Pagina 11 di 13

Re: BF 109 F2 4/JG54 decals e lucido

Inviato: 18 agosto 2013, 15:37
da barlo
Ecco posate le decals, prima di tutto ho eliminato volutamente molti stensi in fusoliera, erano riverniciati sul campo e rimettevano solo quelli strettamente necessari, per esempio i numeri delle sezioni di coda non ci sono. purtroppo il WN è sconosciuto e quindi....omissis.
Poi ho volutamente "massacrato le decals con ritocchi a pennello di bianco e carteggiature pesanti, poi lisciato tutto con carta duemila, questo per renderle operative e invecchiate e omogeneizzarle con i passaggi a olio successivi.
Infine in attesa degli olii una bella mano di future a sigillare il tutto.

come sempre le decals Hase sono terribilmente spesse e necessitano di tanto ammorbidente, di un passaggio con lo stecchino sulle linee di pannello e di una carteggiatura fine sui bordi....e ancora si vedono gli spessori, soprattutto sui no walk line.......

comunque foto:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

ciaociao

Re: BF 109 F2 4/JG54 decals e lucido

Inviato: 18 agosto 2013, 19:30
da Jacopo
Ottimo mi piace davvero tanto con le decal!!! :-oook :-oook :-oook anche se le decal hase danno sempre dei problemi hai risolto davvero bene :-oook :-oook

Re: BF 109 F2 4/JG54 decals e lucido

Inviato: 18 agosto 2013, 19:59
da Starfighter84
Non mi dire che non avevi un foglio aftermarket per un '109 in 32....! comunque anche così le decal fanno la loro figura. :-oook

Re: BF 109 F2 4/JG54 decals e lucido

Inviato: 18 agosto 2013, 21:18
da thunderjet
mi stavo perdendo questo capolavoro! mimetica interessantissima.inutile dire che è stata eseguita da dio ;)

Re: BF 109 F2 4/JG54 decals e lucido

Inviato: 18 agosto 2013, 22:58
da comanche
Concordo con Valerio, per un lavorone così il tuo 109 si meritava un foglio ai livelli della Cartograph, ma comunque le Hase le hai domate alla grande! :-oook

Re: BF 109 F2 4/JG54 decals e lucido

Inviato: 19 agosto 2013, 13:42
da DanKat
Ciao Barlottino :-lino....anche se non c'è, clicco virtualmente su "mi piace" :lol:

Re: BF 109 F2 4/JG54 decals e lucido

Inviato: 23 agosto 2013, 15:09
da mattia_eurofighter
Gran Bel modello Andrè!
ottima la colorazione, i vari toni e sfumature in fusoliera sono ottimi!
anche il preshading fa il suo effetto, nella scala 1/32 credo sia quasi d' obbligo...anche se a dirla tutta il 109 in questa scala non è proprio enorme come si possa pensare! ;)
sulle decals Hasegawa non aggiungo altro...anche se per tua fortuna con gli ammorbidenti che hai usato la situazione mi sembra molto buona! :-oook

Re: BF 109 F2 4/JG54 decals e lucido

Inviato: 23 agosto 2013, 16:08
da microciccio
Ciao Andrea,

bel lavoro con quelle decalcomanie Hasegawa. Proprio perché hai deciso di usarle e consapevole della loro scarsa qualità ti chiedo di ampliare la descrizione della loro applicazione che, come hai anticipato, ha richiesto ammorbidenti (quali?), stuzzicadenti e abrasiva.

microciccio

Re: BF 109 F2 4/JG54 decals e lucido

Inviato: 23 agosto 2013, 20:01
da Cox-One
DanKat ha scritto:Ciao Barlottino :-lino....anche se non c'è, clicco virtualmente su "mi piace" :lol:
Concordo appieno :-oook

Re: BF 109 F2 4/JG54 decals e lucido

Inviato: 25 agosto 2013, 20:39
da barlo
microciccio ha scritto:Ciao Andrea,

bel lavoro con quelle decalcomanie Hasegawa. Proprio perché hai deciso di usarle e consapevole della loro scarsa qualità ti chiedo di ampliare la descrizione della loro applicazione che, come hai anticipato, ha richiesto ammorbidenti (quali?), stuzzicadenti e abrasiva.

microciccio
Ciao Paolo, niente di speciale.....io uso il Soft della Gunze sia nell'acqua che poi puro sulle decals, uso vari passaggi a seconda di come reagiscono, in questo caso ho dato il soft tre volte!
Quando poi sono ancora morbide, passo delicatamente i pannelli con uno stuzzicadenti in modo da aiutare le decals a penetrare tra le linee...per i rivetti funziona come quando con la matita ricalchi un rilievo....non so se mi spiego.....
poi quando sono perfettamente asciutte le passo con carta abrasiva 2000 e poi pulisco bene con un panno. la carteggiatura abbassa gli scalini esterni ma consuma le decals quindi ci vuole tempo e mano leggera e occhio a fermarsi in tempo....

comunque ecco le foto del modello invecchiato:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Tutti gli effetti sono realizzati ad olio ma con varie tecniche:
le linee e i rivetti con olio puro portato via con il panno, i fumi e le colature con olio a pennello in drybrush, l'argento e le srostature con olio dato con spugnetta metallica.....solo pochi gessetti a spugna e pennello per alcune sfumature....

ciaociao