Pagina 1 di 2

Hs 123 Adolf Galland

Inviato: 30 dicembre 2018, 17:29
da DB605
Piano piano sto mettendo nel forum tutti i miei lavori.
Mentre completavo il CR42 di Harlock, mi è partita l'idea del progetto successivo: tutti gli aerei pilotati da Adolf Galland nel corso della 2GM.
Iniziando dal suo primo HS-123 nella campagna di Polonia.
Il modello è Italeri 1/48. Le decal le ho recuperate in giro. Per la colorazione ho trovato in rete diverse tavole.
Soliti smalti Humbrol, nei nuovi barattolini dedicati ai colori RLM. Prima o poi metto le mani su un aerografo...
Anche qui, sporcature al minimo sindacale, e non mi era ancora passata per la mente l'idea di dettagliare gli interni...
Mi sono fatto una certa esperienza di mascherature.... e ho trovato questi fili per le antenne da bobe's hobby house: sono molto sottili e sono elastici. Si possono incollare con la Colla21 (altra scoperta, dovrò fare un post solo per il materiale che sto utilizzando), non si spezzano, non si deformano e restano in tensione.

E' gratificante scoprire che ogni modello è un passo in più rispetto a quello precedente. Si scoprono nuove tecniche, nuovi strumenti, nuovi materiali, nuovi procedimenti.













Re: Hs 123 Adolf Galland

Inviato: 30 dicembre 2018, 17:36
da Dioramik
Bello, i biplani mi piacciono molto, li trovo romantici e fragili (che non sono) allo stesso tempo.

Re: Hs 123 Adolf Galland

Inviato: 30 dicembre 2018, 17:38
da DB605
Questo era un bel "pennuto". Il papà dello Stuka.

Re: Hs 123 Adolf Galland

Inviato: 30 dicembre 2018, 21:48
da Cox-One
La finitura finale la trovo lucida. Ma per il resto un bel lavoro!
Poi senza aerografo. ...... tanto di cappello :-oook

Re: Hs 123 Adolf Galland

Inviato: 30 dicembre 2018, 23:22
da Starfighter84
Contando che non usi l'aerografo, nonostante i pennelli te la cavi bene. Ma con uno strumento più performante potresti fare un bel salto di qualità... ;)

Re: Hs 123 Adolf Galland

Inviato: 31 dicembre 2018, 10:39
da pitchup
Ciao Stefano
Bel lavoro davvero!!! Splinter ben realizzato, bravo.
Un piccolo consiglio che mi senti di darti è di dare un spennellata finale di opaco Humbrol trasparente, anzi magari prova una bomboletta spray Tamiya Matt clear, ancora meglio.
Saluti e continua a postare i tuoi lavori!
saluti

Re: Hs 123 Adolf Galland

Inviato: 4 gennaio 2019, 8:17
da microciccio
Ciao Stefano,

considerato che lavori a pennello :-oook
DB605 ha scritto: 30 dicembre 2018, 17:29... ho trovato questi fili per le antenne da bobe's hobby house: sono molto sottili e sono elastici. Si possono incollare con la Colla21 (altra scoperta, dovrò fare un post solo per il materiale che sto utilizzando), non si spezzano, non si deformano e restano in tensione. ...
Puoi gentilmente postare un link al sito del produttore o a chi commercializza questo prodotto, grazie?
DB605 ha scritto: 30 dicembre 2018, 17:29... E' gratificante scoprire che ogni modello è un passo in più rispetto a quello precedente. Si scoprono nuove tecniche, nuovi strumenti, nuovi materiali, nuovi procedimenti. ...
Molto vero, succede a tutti quelli che si dedicano a questo hobby con un po' di impegno.
A questo proposito secondo me il prossimo step potrebbe essere l'assottigliamento delle parti fuori scala come i predellini di salita nell'abitacolo di questo modello ad esempio.

microciccio

Nota: Elenco gallerie aggiornato.

Re: Hs 123 Adolf Galland

Inviato: 5 gennaio 2019, 12:22
da DB605
Il prodotto lo trovi qui:
http://bobes-hobby-house.shoplightspeed ... e-100.html

io l'ho acquistato sulla baya l'anno scorso. c'era una specie di promozione per 2$ ti mandava un campione d 5 metri.
mi ha un pò deluso il fatto che il "filo" non sia a sezione rotonda, ma piatta: benchè sia molto piccolo, da vicino si nota.

in seguito ho trovato anche il "rigging " della AmmoMig, per uso modellismo navale, con le medesime caratteristiche, elastico .
(sto lavorando ad un modello della Victory in legno, non userei mai sartiame in gomma ... ma per le antenne degi aerei va bene)

Le mie ricerche mi avevano portato anche in Italia:
http://www.essebiemme.net/html/sbm_wire.html

ma non ho ancora avuto occasione di approfondire

ciao, e grazie per i consigli e l'apprezzamento

Re: Hs 123 Adolf Galland

Inviato: 5 gennaio 2019, 15:16
da Seby
niente male davvero, bella verniciatura, anche considerandone la difficoltà :)

Re: Hs 123 Adolf Galland

Inviato: 5 gennaio 2019, 17:50
da microciccio
Off Topic
DB605 ha scritto: 5 gennaio 2019, 12:22 Il prodotto lo trovi qui:
http://bobes-hobby-house.shoplightspeed ... e-100.html ...
Grazie a te Stefano. Si tratta del filo EZ Line, un prodotto noto ed apprezzato da tempo nel campo del modellismo statico.
DB605 ha scritto: 5 gennaio 2019, 12:22... mi ha un pò deluso il fatto che il "filo" non sia a sezione rotonda, ma piatta: benchè sia molto piccolo, da vicino si nota. ...
La EZ ha sicuramente in catalogo anche filo di sezione circolare. Ppoiché in passato sono stati utilizzati cavi a sezione non circolare, detti flat, per ridurre la resistenza aerodinamica che gli stessi offrono durante l'avanzamento nell'aria. Il prodotto che hai tu probabilmente serve proprio a simulare questi cavi.
Il produttore Wingnut Wings, che ha in catalogo degli eccellenti modelli di velivoli della Prima Guerra Mondiale in scala 1/32, lo propone sul proprio sito.
microciccio

Nota: i siti linkati hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.