Pagina 2 di 3

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32

Inviato: 12 agosto 2020, 11:32
da davmarx
Andrea... e che ti devo scrivere? Complimenti! :-oook :-oook :-oook

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32

Inviato: 12 agosto 2020, 14:37
da heinkel111
altro giro, altro capolavoro! grande Andrea!!! :-oook

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32

Inviato: 12 agosto 2020, 18:37
da Fly-by-wire
Tutto stupendo Andrea! E' davvero molto realistico! :-oook

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32

Inviato: 12 agosto 2020, 18:53
da fabrizio79
Che dire...complimenti al nostro Andrea per un altra realizzazione di altissimo livello!!!

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32

Inviato: 12 agosto 2020, 19:48
da Jacopo
Meraviglioso lavoro Andrea!!! pur non interessandomi dei soggetti WWI devo dire che questo diorama mi piace davvero tantissimo!!! :-SBAV :-SBAV :-SBAV

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32

Inviato: 12 agosto 2020, 19:57
da robycav
È fantastico Andrea!
Racconta in maniera realista un pezzo di storia.
Da qualunque parte lo si guardi c'è da restare affascinati!
Complimenti!!! :-V

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32

Inviato: 13 agosto 2020, 17:55
da washaki
Che dire...
B E L L I S S I M O ! ! ! !
purtroppo non esiste un super-superlativo :-D
Mi sono studiato tutto il WIP e ti ho "rubato" un po' di tecniche.
Risultato notevole.
Complimenti
Attendo il prossimo modello con curiosità (se non è già iniziato...)

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32

Inviato: 13 agosto 2020, 18:11
da Cox-One
..... che invidia :-)Sono i diorami che tutti vorrebbero fare .... ma che a pochi riescono ....
Ma costa così poco sognare ;-)

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32

Inviato: 13 agosto 2020, 19:03
da Spillone
Lavoro davvero eccellente Andrea. La scena è equilibrata e racconta una storia, da qualsiasi parte la si guardi non è mai banale. La realizzazione tecnica mi sembra davvero al top; non essendo esperto di biplani non conosco il soggetto reale ma conoscendo te so che ti sei documentato e hai studiato tutto per bene. Complimenti, tutto davvero molto bello

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32

Inviato: 13 agosto 2020, 19:38
da nannolo
Aquila1411 ha scritto: 11 agosto 2020, 20:36 Come già detto nel wip ti confermo che lo trovo veramente eccezionale!!!
Il modello è realizzato benissimo con tanti piccoli dettagli da gustare, come anche la basetta e la rappresentazione che per gustarla in tutti i suoi dettagli sarebbe da girarci intorno un'ora almeno!!!
Un lavoro da copertina Andrea!!!!
Andrea.
pankit ha scritto: 12 agosto 2020, 0:13 Bravissimo Von Nannenbürg
Spero di vederlo dal vivo quanto prima! Il motore è un capolavoro e il bilanciamento della scena non lascia nessun'angolo privo di interesse. Bravo!!
Starfighter84 ha scritto: 12 agosto 2020, 9:07 La scena, come la giri la giri, offre tanti particolari... chicche... e tecniche che catturano l'occhio. Sempre bello vedere i Nannol-lavori... è modellismo a 360°!

Ora aspettiamo l'articolo per la home page...!
Spillone ha scritto: 13 agosto 2020, 19:03 Lavoro davvero eccellente Andrea. La scena è equilibrata e racconta una storia, da qualsiasi parte la si guardi non è mai banale. La realizzazione tecnica mi sembra davvero al top; non essendo esperto di biplani non conosco il soggetto reale ma conoscendo te so che ti sei documentato e hai studiato tutto per bene. Complimenti, tutto davvero molto bello
Mi fanno piacere le vostre parole perchè vuol dire che sono riuscito nel mio intento. Infatti avevo il problema di come far restare l'aereo protagonista e allo stesso tempo far risaltare gli altri personaggi ( Manfred, cisterna, scaletta con particolari del motore). Alla fine la scelta di far dividere idealmente la basetta dallo stesso aereo ha funzionato.
ps.Con i modelli della wingnut se uno studia e' perchè alla fine si appassiona all'aereo e alle storie dei piloti che volavano su pezzi di legno e tela.. per quanto riguarda la fedeltà storica dei kit sono una sicurezza e , a parte qualche particolare, rispecchiano fedelmente quelli reali... :-Figo
ps2.. articolo in elaborazione
ps3.. ps4 ... xbox e nintendo ... boh :-prrrr

microciccio ha scritto: 11 agosto 2020, 21:20 Ciao Andrea,
dato che hai fatto un gran bel lavoro posso solo commentare con il terzo significato, i peperoni*, spiegato nel video ...
Domanda di rito: per il lilla hai usato un colore già pronto, se si quale, o hai miscelato? In quest'ultimo caso come hai realizzato la miscela?

Awaiting for the next!

microciccio
* Devi dire agli amici che la smetano di chiamarti Bubi!
Grazie per i peperoni... :-laugh ;) ... invece Bubi e' uno che mi assomiglia... non sono io... :-prrrr
Per il lilla ho usato la miscela suggerita dalla wimgnut con i colori tamiya: [ X16(1)+XF52 (1)+ XF2 (2) ] ).
ponisch ha scritto: 12 agosto 2020, 10:43 Ottimo lavoro Andrea tanti particolari da gustare. Bella storiella del fotografo anche se la faccia non è scocciata
Spero di vederlo in futuro dal vivo.
Nicola
Von Nannemburg si teneva tutto dentro ... :-laugh
Jacopo ha scritto: 12 agosto 2020, 19:48 Meraviglioso lavoro Andrea!!! pur non interessandomi dei soggetti WWI devo dire che questo diorama mi piace davvero tantissimo!!!
Eppure gli albatros avevano una infinità di livree che neanche gli special color moderni gli stanno dietro... :-Figo
washaki ha scritto: 13 agosto 2020, 17:55 Che dire...
B E L L I S S I M O ! ! ! !
purtroppo non esiste un super-superlativo
Mi sono studiato tutto il WIP e ti ho "rubato" un po' di tecniche.
Risultato notevole.
Complimenti
Attendo il prossimo modello con curiosità (se non è già iniziato...)
Sono contento se hai trovato spunti. Anche perchè tante soluzioni le ho copiate a mia volta girovagando in rete. In fondo è così che il modellismo cresce.
ps il prossimo e' ambientato qualche migliaio di anni dopo e su un altro pianeta... ;)
Cox-One ha scritto: 13 agosto 2020, 18:11 ..... che invidiaSono i diorami che tutti vorrebbero fare .... ma che a pochi riescono ....
Ma costa così poco sognare
Allora sei sonnambulo perch' mi ricordo bei lavori usciti dai tuoi sogni... ;) :-Figo

siderum_tenus ha scritto: 11 agosto 2020, 21:42 Ciao Andrea,
In materia di aerei della Grande Guerra sono ignorante in maniera abissale, tuttavia tanto il modello quanto la basetta sono eccezionali, di altissimo livello.
Complimenti!!! :-oook
Dioramik ha scritto: 11 agosto 2020, 21:42 Grandioso! Da invidia pura! E poi dicono che il modellismo non è arte, lo è con la A maiuscola mescolata con la ricerca e la storia!!!
davmarx ha scritto: 12 agosto 2020, 11:32 Andrea... e che ti devo scrivere? Complimenti! :-oook :-oook :-oook
heinkel111 ha scritto: 12 agosto 2020, 14:37 altro giro, altro capolavoro! grande Andrea!!! :-oook
Fly-by-wire ha scritto: 12 agosto 2020, 18:37 Tutto stupendo Andrea! E' davvero molto realistico! :-oook
fabrizio79 ha scritto: 12 agosto 2020, 18:53 Che dire...complimenti al nostro Andrea per un altra realizzazione di altissimo livello!!!
robycav ha scritto: 12 agosto 2020, 19:57 È fantastico Andrea!
Racconta in maniera realista un pezzo di storia.
Da qualunque parte lo si guardi c'è da restare affascinati!
Complimenti!!!
miki68 ha scritto: 11 agosto 2020, 21:14Spettacolo!
Grazie ragazzi troppo buoni :oops: :oops: