Pagina 1 di 3

Piccolo psicodramma modellistico

Inviato: 7 giugno 2020, 15:07
da Ten. Drogo
Carissimi colleghi carristi, forse questo non è il luogo più adatto per cercare una spalla su cui piangere, ma condividono voi un mio piccolo dramma modellistico...Ho acquistato di recente un Abrams M1A1 della Rye Field Model che mi sono molto divertito a montare, con mille attenzioni con colle varie, tranne un particolare che ho assemblato in maniera errata, in parte anche perché le istruzioni a mio parere erano poco chiare e quindi ho compreso troppo tardi da foto reali che funzione aveva il pezzo e come doveva essere montato. Il risultato è stato quello che vedete in foto: dovendolo scollare, ho perso il dettaglio dei cardini, che erano impressi sulla lamina di ottone (perché di un pezzo photo etched si tratta) ed ho dovuto aggiungere un poco di putty per coprire i vuoti che si erano formati nel punto in questione...sono sconsolato, tanto lavoro fatto con mille attenzioni e questo errore mi manda tutto all'aria... :-coccio :-Scoccio :-disperat



Spero solo di mascherare l'errore con l'aggiunta di rugin, sporco e graffi...me tapino...

Re: Piccolo psicodramma modellistico

Inviato: 7 giugno 2020, 15:58
da Rigel
Ciao Francesco ...che parte è del carro?
Puoi fare una foto con un' inquadratura più ampia?
e non fare della ruggine.......... :-NOOO

Re: Piccolo psicodramma modellistico

Inviato: 7 giugno 2020, 15:59
da davmarx
Non so quante volte abbiamo scritto di non fidarsi delle istruzioni, non per le colorazioni, non per le decal e, come in questo caso, non per il montaggio.
Le istruzioni vanno bene per chi vuole solo divertirsi incollando qualche pezzo a tempo perso. Per chi desidera invece realizzare un buon modello migliorando le proprie capacità di volta in volta servono giusto come guida per riconoscere i pezzi sugli sprue.
Ripetiamo molto spesso anche di studiare il soggetto che si vuole riprodurre prima di iniziare a montare il kit informandosi e cercando immagini su libri ed in rete.
Questo avrebbe evitato di scoprire la funzione di un pezzo solo dopo averlo incollato.

Ragazzi, prendiamo ad esempio le disavventure di Francesco per ricordare sempre i due consigli succitati, guardate che sono basilari per la riuscita di un modello!

Riguardo a questo kit... Francesco, hai pensato a ricostruire le cerniere o cardini con semplice sprue filato e tagliato a misura? A mio parere potrebbe funzionare. ;)


Rigel ha scritto: 7 giugno 2020, 15:58 Ciao Francesco ...che parte è del carro?
Si tratta del cielo della torretta Roberto, in particolare la copertura corazzata mobile che protegge il cannone e che consente di variare l'alzo, non ricordo il nome tecnico...

Re: Piccolo psicodramma modellistico

Inviato: 7 giugno 2020, 16:43
da Cox-One
Quella è la lamina di protezione che impedisce alla sporcizia o altro di infilarsi tra la scudatura e lo scafo sottostante. La zona dell'alzo è un punto delicato del carro e costituisce un varco nella cintura protettiva.
Secondo me risolvi senza grandissimi lavori. Magari perdi un pelo di dettaglio ..... ma davvero poca roba.
Ovviamente considerata la sua funzione nel tuo modello avrà l'alzo fisso.

Liscia bene il tutto. Devono sparire tutti i segni, se vi sono cavità dovute all'asportazione dei pezzi erroneamente messi, stucca e carteggia.
Se ci riesci cerca di lavorare solo nella zona senza toccare le altre.
Reincidi i bordi, anche qui vai bene, sono linee rette.
Simula i due cardini con dello sprue filato, dopo averli incollati farai due incisione su ogni sprue per simulare le tre parti di cui è fatto.
Poi con lo sporco finale vedrai che il risultato finale sarà praticamente identico.

Re: Piccolo psicodramma modellistico

Inviato: 7 giugno 2020, 18:48
da Ten. Drogo
Rigel ha scritto:
Ciao Roberto...va bene, niente ruggine...
davmax ha scritto:
Hai ragione Davide, faccio ammenda...solo dopo ho trovato materiale per documentarmi a dovere, ma era già troppo tardi...comunque ho imparato l'importanza di conoscere il mezzo...sto imparando, cercherò di non sbagliare più.
Cox-One ha scritto:
Grazie Vincenzo dei consigli: dato che sono imbranato ed inesperto in questi lavori di fino, potresti indicarmi più precisamente che attrezzi utilizzare? Domani passo dal mio spacciatore di fiducia e magari acquisto quello che mi serve e non ho.

Re: Piccolo psicodramma modellistico

Inviato: 7 giugno 2020, 23:15
da Cox-One
Stucco tamiya, il classico bianco va bene. Carte abrasive da 600 a salire: la 600 la usi come inizio e con moderazione (giusto per togliere il grosso), con la 800 dai la giusta dimensione e con la 1000 togli tutte le righe.
Le carte usale con qualcosa che le mantiene dritte, ad esempio un pezzetto di legno.
Durante il carteggio fermati ogni tot di passate e controlla da più angolazioni quanto fatto per capire dove insistere e quando fermarti.

Re: Piccolo psicodramma modellistico

Inviato: 10 giugno 2020, 10:43
da Ten. Drogo
Cox-One ha scritto: 7 giugno 2020, 23:15 Stucco tamiya, il classico bianco va bene. Carte abrasive da 600 a salire: la 600 la usi come inizio e con moderazione (giusto per togliere il grosso), con la 800 dai la giusta dimensione e con la 1000 togli tutte le righe.
Le carte usale con qualcosa che le mantiene dritte, ad esempio un pezzetto di legno.
Durante il carteggio fermati ogni tot di passate e controlla da più angolazioni quanto fatto per capire dove insistere e quando fermarti.
...spero di aver fatto un lavoro decente...il risultato è il seguente:



Grazie mille comunque per gli utilissimi consigli.

Re: Piccolo psicodramma modellistico

Inviato: 11 giugno 2020, 8:03
da pitchup
Ciao
A me sembra un'ottima ripresa...non sembra nemmeno lo stesso carro della foto del danno!
saluti

Re: Piccolo psicodramma modellistico

Inviato: 13 giugno 2020, 13:25
da Cox-One
Credo che lo hai reso meglio dell'originale. Dalla foto percepisco che lo hai proprio rifatto con un pezzo di plasticard ..... sbaglio?

Re: Piccolo psicodramma modellistico

Inviato: 13 giugno 2020, 14:35
da Ten. Drogo
Cox-One ha scritto: 13 giugno 2020, 13:25 Credo che lo hai reso meglio dell'originale. Dalla foto percepisco che lo hai proprio rifatto con un pezzo di plasticard ..... sbaglio?
Vuoi la verità nuda e cruda? Calendarietto tascabile di Sant'Antonio...blasfemia! :o Il plasticard non so dove acquistarlo, ho risolto con mezzi di fortuna...comunque concordo, rende meglio così :-oook