Pagina 2 di 2

Re: Schema colore Sturmgeschütz-Brigade 242

Inviato: 10 novembre 2020, 13:48
da siderum_tenus
Ciao Francesco,

Mi sembra molto, molto bello, e data la mia ignoranza... carristica (in particolare :-D ), le imperfezioni che sono state segnalate mi paiono davvero minime. :-oook

Re: Schema colore Sturmgeschütz-Brigade 242

Inviato: 15 febbraio 2021, 11:11
da VIKINGO24
salve ,
uso questo post per togliere un pò di inquietudine ai modellisti .
il tema riguarda di più i mezzi tedeschi/ asse che alleati ... ma anche tra gli inglesi , che hanno fatto tutta la guerra e' successo in qualche occasione ,qualcosa di simile .
innanzi tutto le riproduzioni delle scatole fanno riferimento ( forse) a una foto bianco e nero , quindi l artista usa i colori secondo quelli sono le nomenclature ufficiali (RAL FS RM....) ma e' importante sapere che spesso era l equipaggio che colorava il proprio carro ( parlo di mezzi che hanno già combattuto )specialmente dal 1944 in poi .
Per esempio , nella zona del treno di rotolamento poteva essere fatto di tutto .
poteva essere tutto del colore base di fondo panzer grey ne primo periodo giallo nell ultimi anni .
poteva avere la mimetica sul treno di rotolamento fino anche sullo scafo .
poi vorrei porre l attenzione come , ad esempio nelle cammo dei Pantera si vedono le strisce che hanno una corrispondenza diretta e seguono lo scafo ... ma questo e' irreale .Basta che il mezzo abbia percorso 20 km e tutto diventa casuale .
C erano delle direttive espresse da circolari , ma anche credo che fossero tutte scelte dettate dal tempo e dalla disponibilità del materiale ed anche al senso artistico dei carristi
In pratica soffermarsi sui dettagli che riportano i disegni delle scatole in quante righe passano per mq o se o se il tricolorescheme aveva una curva marrone a sinistra o una verde a destra sono dettagli di scarso valore ,perchè a meno di voler riprodurre esattamente il carro riprodotto nella foto ( e comunque ne vedi solo una parte , le altre linee della cammo le devi interpretare ) quello che viene proposto nelle nelle tavole ha scopo di indirizzo più che di esattezza millimetrica storica .
questo e' il mio pensiero... spero di aver dato un piccolo contributo
e vi ringrazio della pazienza

Re: Schema colore Sturmgeschütz-Brigade 242

Inviato: 15 febbraio 2021, 12:04
da Cox-One
VIKINGO24 ha scritto: 15 febbraio 2021, 11:11 salve ,
uso questo post per togliere un pò di inquietudine ai modellisti .
il tema riguarda di più i mezzi tedeschi/ asse che alleati ... ma anche tra gli inglesi , che hanno fatto tutta la guerra e' successo in qualche occasione ,qualcosa di simile .
innanzi tutto le riproduzioni delle scatole fanno riferimento ( forse) a una foto bianco e nero , quindi l artista usa i colori secondo quelli sono le nomenclature ufficiali (RAL FS RM....) ma e' importante sapere che spesso era l equipaggio che colorava il proprio carro ( parlo di mezzi che hanno già combattuto )specialmente dal 1944 in poi .
Per esempio , nella zona del treno di rotolamento poteva essere fatto di tutto .
poteva essere tutto del colore base di fondo panzer grey ne primo periodo giallo nell ultimi anni .
poteva avere la mimetica sul treno di rotolamento fino anche sullo scafo .
poi vorrei porre l attenzione come , ad esempio nelle cammo dei Pantera si vedono le strisce che hanno una corrispondenza diretta e seguono lo scafo ... ma questo e' irreale .Basta che il mezzo abbia percorso 20 km e tutto diventa casuale .
C erano delle direttive espresse da circolari , ma anche credo che fossero tutte scelte dettate dal tempo e dalla disponibilità del materiale ed anche al senso artistico dei carristi
In pratica soffermarsi sui dettagli che riportano i disegni delle scatole in quante righe passano per mq o se o se il tricolorescheme aveva una curva marrone a sinistra o una verde a destra sono dettagli di scarso valore ,perchè a meno di voler riprodurre esattamente il carro riprodotto nella foto ( e comunque ne vedi solo una parte , le altre linee della cammo le devi interpretare ) quello che viene proposto nelle nelle tavole ha scopo di indirizzo più che di esattezza millimetrica storica .
questo e' il mio pensiero... spero di aver dato un piccolo contributo
e vi ringrazio della pazienza
Il tuo ragionamento è perfetto. Questo diviene ancora più vero man mano che la guerra proseguiva quando le carenze produttive e di rifornimento si facevano sempre più pressanti.
Sull'esattezza dello schema, linee o macchie che siano, bisogna solo vedere se lo schema era dato in fabbrica o era data sul campo, in questo ultimo caso solo una foto può dare una idea veritiera.
In un altro post ho ricordato che un mezzo tedesco, durante un restauro presso il Patton Museum, tirò fuori ben 9 strati di giallo tutti leggermente diversi tra loro ..... alla faccia della standardizzazione teutonica :-sbraco