Pagina 1 di 1

Carro Leggero L6/40 (profili vari)

Inviato: 27 giugno 2018, 19:59
da Manuele Villa
L6/40 del LXVII (67°) Battaglione Bersaglieri della 3a Divisione "Celere" sul Fronte Russo, completamente annientato nel Dicembre 1942. 3° carro (3) del 3° Plotone della 1° Compagnia (rosso). I carri furono inviati sul Fronte Russo con la stessa mimetica, in giallo sabbia, usata in Nord Africa, tale mimetica risultava particolarmente visibile e veniva “mascherata” spesso dai Bersaglieri anche con fango.

Immagine

L6/40 del Cap.Ferruccio Dardi (MOVM), comandante della 2° Compagnia del 3° Gruppo Squadroni "Lancieri di Νovara" (Divisione "Littorio"), El Qattara, Luglio 1942.

Immagine

Il 19ο Reggimento "Cavalleggeri Guide" fu’ la prima unita’ di cavalleria ad abbandonare il cavallo per il carro armato, con i CV che ricevette durante il 1933. L’unita’ ricevette gli L6/40 alla fine del 1942 e rimase in Albania (Tirana), come truppa d’occupazione con mansioni di ordine pubblico, fino al Settembre del 1943.

Immagine

Pz.Kpfw L.6/40 733 (i) della Divisione SS "Polizei". Tutti i carri Italiani catturati dai Tedeschi dopo l’8 Settembre 1943 ricevettero la classica mimetica a tre colori Tedesca (Rot Braun e Dunkel Grun su fondo Sand Gelb). Questi carri furono usati nei Balcani contro le formazioni partigiane.

Immagine

Carro Portamunizioni su scafo L6/40. Furono costruiti, usando scafi L6, circa trenta di questi veicoli portamunizioni per i semoventi da 90/53. Ogni mezzo poteva portare 26 cariche per il semovente, che divenivano 40 con l’utilizzo di uno special rimorchietto. Il veicolo era armato con una mitragliatrice BREDA da 8mm (su supporto esterno) per la difesa contraerea.

Immagine

L6/40 armato con una mitragliatrice BREDA da 8mm. Il carro e’ verniciato nel classico colore rosso-ciliegia dei veicoli di pronto intervento del Reparto Celere di Pubblica Sicurezza della Polizia Italiana. Milano, 1947.

Immagine