Pagina 1 di 8

Painting process

Inviato: 8 settembre 2012, 18:49
da pitchup
Ciao a tutti
Come promesso cominciamo le danze sul Corsaro.
Una domanda: quali colori di sottofondo si potrebbero usare per diversificare il fondo prima della stesura del grigio???? Io ho usato Blu e Verde scurissimo finora???
saluti

Re: Painting process

Inviato: 8 settembre 2012, 19:52
da mark
Secondo me anche tonalità del marrone :-oook

Re: Painting process

Inviato: 8 settembre 2012, 19:55
da ROGER
Non saprei che dirti MAX, io non faccio mai il preshading...forse un giorno proverò pure io quando i miei modelli non mi soddisferanno più...
Ma quella bomboletta non fà uscire troppa vernice? Io ho risolto con il bianco opaco Tamiya e 5 gocce di retarder ;)
Un saluto dal Roger

Re: Painting process

Inviato: 8 settembre 2012, 21:14
da willy74
Ciao Max,il mio Crusader è in pratica il primo modello cui faccio il pre...quindi non saprei dirti :? però io userei il marrone,vai così :-oook !

Re: Painting process

Inviato: 9 settembre 2012, 11:04
da microciccio
pitchup ha scritto:...Una domanda: quali colori di sottofondo si potrebbero usare per diversificare il fondo prima della stesura del grigio???? Io ho usato Blu e Verde scurissimo finora???...
Ciao Max,

dato che ho la manina pesante prediligo il post perché tendo a far sparire il pre. Nel tuo caso direi che potresti usare anche nero/grigio scuro e marrone tra la tinte scurenti e bianco e giallo per le tonalità schiarenti.

microciccio

PS: la scelta della bomboletta di bianco è in sintonia col nome! :-sbraco

Re: Painting process

Inviato: 9 settembre 2012, 12:03
da pitchup
Ciao a tutti
Si un pò di marrone penso che nella parte sottostante lo spruzzerò.
microciccio ha scritto:PS: la scelta della bomboletta di bianco è in sintonia col nome!
... :-D ...non ci avevo fatto mica caso...magari sulle prossime la ditta stamperà il mio faccione felice?!
ROGER ha scritto:Ma quella bomboletta non fà uscire troppa vernice?
...dipende...certo non è un aerografo quindi spruzzate velocissime se no ti viene un tramezzo di stucco, ma alla fine visto che è bianco è comunque una soluzione veloce in questi casi per chi come me deve adattarsi agli spazi abitativi/tempi :-bleaa
saluti

Re: Painting process

Inviato: 9 settembre 2012, 12:08
da mark
Piccolo OT: come primer è interessante usare una bomboletta proprio per la velocità...serve qualche marca particolare, tipologia particolare?

Re: Painting process

Inviato: 9 settembre 2012, 12:18
da pitchup
Ciao Mark
Mah...io ho preso la prima che ho trovata, satinata (anche se riporta opaco), acrilica (anche se poi con l'alcool non si elimina mica!)... magari la prossima la prenderò più "blasonata" tipo marca SARATOGA.
Credo che alla fin fine sia un ottima soluzione quando hai pezzi in serie da primerizzare o da dare un fondo e non vuoi stare a menare/sprecare prezioso bianco Gunze. :-D
saluti

Re: Painting process

Inviato: 9 settembre 2012, 12:35
da Enrywar67
ciao a tutti....per chi ha problemi con la copertura del bianco:provate il bianco acrilico Italeri ....è molto coprente.ciao Enrico.

Re: Painting process

Inviato: 9 settembre 2012, 12:51
da seastorm
Enrywar67 ha scritto:ciao a tutti....per chi ha problemi con la copertura del bianco:provate il bianco acrilico Italeri ....è molto coprente.ciao Enrico.
L'acrilico Italeri dovrebbe essere a base vinilica; occorrono particolari regole da seguire, rispetto agli acrilici Tamiya e Gunze, se utilizzato ad aerografo?
(mi riferisco alla preparazione del colore da usare con l'aerografo ed alla pulizia dell'aerografo stesso)

Buona Domenica a tutti, naturalmente!