Pagina 1 di 5

F-14A VF-111

Inviato: 27 agosto 2014, 20:41
da gmax
ciao, ci sono ...
su commissione sto mettendo a posto un vecchio Revell 1/32 ... che aereo poteva essere?
Naturalmente un F-14 A Tomcat. Ora direte voi, non ne hai fatti a bastanza? Infatti, Si!
Però sto cercando di accontentare un mio nuovo cliente e ci sto girando da un po'.Nel frattempo che mi torni la passione vi posto qualche aggiornamento.
Chiaramente lo vuole del VF-111 Soundowners, con un bel cockpit in resina della Tecknics dedicato al Tamiya, verniciato da schifo, e al lavaggio fatto, il colore è andato a quel paese.
Insomma, ho dovuto rifare tutto da capo.
Immagine
Le decals sono della PHONEIX
Immagine
ecco cosa è successo alla resina dopo averla " lavaggiata ad olio "
via di nitro e si ricomincia:
Immagine
Immagine
Primer per resina Mr Hobby e via
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
chiaramente non vi dico quante prove a secco ho fatto per l'adattamento del cockpit alla fusoliera Revell

Re: F-14A VF-111

Inviato: 27 agosto 2014, 21:02
da gmax
... allora a questo punto, ho montato la parte anteriore e montato il cockpit da dietro.
Immagine
lo spazio c'è
Immagine
a questo punto ho montato il resto della fusoliera
Immagine
ragazzi è grosso!
Immagine
lo stucco si regala a Kg !
Immagine
Immagine
un po' di aggiustamenti sulle prese d'aria, senza fare miracoli
Adesso passiamo agli scarichi. :.-(
Non hanno profondità e sono brutti. Per fortuna, avevo dei petali avanzati del Trumpeter (fatto qualche anno fa) che mi hanno dato una mano.
Immagine
un po' di taglia e cuci e il gioco è fatto.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
qualche rifinitura è necessaria sui petali del Trumpy
Immagine
Un po' di accorgimenti sulle parti da incollare non guastano
Immagine
Immagine
maledette prese d'aria... continuano a scollarsi, nonostante ciano e colla a iosa!
Immagine
Immagine
Immagine
e per ora è tutto...
saluti
Girolamo

Re: F-14A VF-111

Inviato: 27 agosto 2014, 21:36
da Cox-One
Da tanto da fare a quanto vedo ..... la camo è davvero stupenda.
Buon lavoro. :-oook

Re: F-14A VF-111

Inviato: 27 agosto 2014, 21:40
da Starfighter84
Ho sempre avuto curiosità e, ora che ci sono, te lo chiedo Girò: come lo hai dato il resin primer? spruzzo? come lo diluisci?
Ce l'ho anche io... ma mai usato!

Re: F-14A VF-111

Inviato: 27 agosto 2014, 22:00
da gmax
Starfighter84 ha scritto:Ho sempre avuto curiosità e, ora che ci sono, te lo chiedo Girò: come lo hai dato il resin primer? spruzzo? come lo diluisci?
Ce l'ho anche io... ma mai usato!
ciao Valerio,
il Mr Resin Primer, lo diluisci con la nitro o il Mr Color Thinner , quello blu, e lo stendo con l'aerografo.
https://www.google.it/search?q=mr+thinn ... B800%3B600

bye

Re: F-14A VF-111

Inviato: 28 agosto 2014, 14:02
da matteo44
Il Tomcat è sempre il Tomcat... se poi è dei sundowners :-SBAV :-SBAV

Re: F-14A VF-111

Inviato: 1 settembre 2014, 18:34
da Gabri 62
Come sempre lavori al top Mastro Girolamo :-oook

Re: F-14A VF-111

Inviato: 1 settembre 2014, 18:51
da ROGER
Ho letto bene? In 32? :-crazy

Mi intrippano le mollette trasparenti...fighissime!

Saluti dal Roger

Re: F-14A VF-111

Inviato: 1 settembre 2014, 19:10
da Madd 22
oddio io non avrei mai voglia di fare un restauro, mai mai.

Certo che in 32 è davvero enorme il tomcat! Buon lavoro Girolamo, non vedo l'ora di vedere la verniciatura :-SBAV

Re: F-14A VF-111

Inviato: 8 settembre 2014, 11:14
da Bonovox
Il Giro all'opera è sempre un bel vedere e tutto da seguire. :-SBAV