G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Dove i vecchi kit hanno una nuova "vita"!

Moderatore: Madd 22

Rispondi
quieto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 106
Iscritto il: 23 aprile 2018, 16:30
Che Genere di Modellista?: Modellista dilettante allo sbaraglio
Aerografo: no
colori preferiti: Lifecolor, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Messaggio da quieto »

Ciao a tutti,
Pubblico le foto dell'assemblaggio delle ali, delle superfici di coda (inclusa nuova deriva) e carter del parafreno (rifatto ex novo).

Le pannellature sono a tratti esagerate.
Sono frutto di numerosi tentativi. Ad un certo punto ho deciso di lasciarle diverse per vedere praticamente l'effetto dei diversi tratti.

Il muso è stato sforacchiato per posizionare i vetrini delle telecamere, realizzati in acetato.

Ciao
Francesco







Francesco
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
quieto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 106
Iscritto il: 23 aprile 2018, 16:30
Che Genere di Modellista?: Modellista dilettante allo sbaraglio
Aerografo: no
colori preferiti: Lifecolor, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Messaggio da quieto »

Ciao a tutti, ho bisogno di un parere: visti i crateri che sono emersi dopo aver dato una mano di grigio scuro, ho provato a pensare ad un modo per attenuarli.

Tenuto conto che le incisioni delle pannellature sottili sono rimaste più smussare dalla vernice, ho provato ad usare lo stucco acrilico Vallejo.

L'ho usato per esperimenti sulle texture (stucco + acqua + vecchio pennello = moquette)... qui potrei riempire parzialmente le incisioni e vedere se si attenuano.

La tecnica ciano è ottima, ma l'ho ripetuta troppe volte sul modello.

Che ne pensate?

Ciao
Francesco
Francesco
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24993
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Messaggio da microciccio »

Ciao Francesco,

i piani orizzontali di coda sono un po' asimmetrici.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5440
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Messaggio da Dioramik »

Non sono certo il tipo giusto per dare un aiuto o criticare il tuo lavoro, non sono certo molto più bravo di te, però se mi permette vorrei, con gentilezza, dirti che le incisioni delle pannellature sono molto profonde e non veramente belle dritte.
Come rimediare?
Non saprei, io proverei a passare uno stucco diluito in modo che entro nei "tagli" colmandoli un pochino ma senza tapparli del tutto, forse potrebbe risolvere ma è solo una idea che proverei io, tu aspetta consigli più autorevoli.
Però una prova su dei pezzi di scarto potresti farla, danno non ne faresti.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
quieto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 106
Iscritto il: 23 aprile 2018, 16:30
Che Genere di Modellista?: Modellista dilettante allo sbaraglio
Aerografo: no
colori preferiti: Lifecolor, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Messaggio da quieto »

Dioramik ha scritto: 23 giugno 2019, 11:43 Non sono certo il tipo giusto per dare un aiuto o criticare il tuo lavoro, non sono certo molto più bravo di te, però se mi permette vorrei, con gentilezza, dirti che le incisioni delle pannellature sono molto profonde e non veramente belle dritte.
Come rimediare?
Non saprei, io proverei a passare uno stucco diluito in modo che entro nei "tagli" colmandoli un pochino ma senza tapparli del tutto, forse potrebbe risolvere ma è solo una idea che proverei io, tu aspetta consigli più autorevoli.
Però una prova su dei pezzi di scarto potresti farla, danno non ne faresti.
Grazie Silvio,

Sì, hai ragione, sono crateri.
Li avevo fatti usando un engraver trumpeter, ma la plastica di questo kit è molto morbida.

Aggiungi che è verde scura e l'incisione comincia a vedersi quando ormai è tardi.

Quando ho cominciato a seguire i consigli del forum (dare una mano di grigio chiaro e usare un ago fissato ad un manico di trapano a mano) le cose sono andate molto meglio.

Purtroppo la prima mano di grigio scuro ha evidenziato il disastro (con relativo scoramento del sottoscritto).

Mi consola che anche tu proveresti ad attenuare i solchi usando stucco liquido.
Ora sta asciugando... provo a dare una mano di grigio scuro per vedere se funziona.

I piani posteriori sono un disastro da allineare... userò le maniere forti... li tolgo, metto un tassello di plasticard, faccio fori nella fusoliera e perni nelle ali... se non funzionerà così... li lascio storti.

Grazie
Ciao
Francesco
Francesco
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 7924
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Francesco,

in alternativa allo stucco liquido Vallejo (del quale, se non ricordo male, non si parlava in maniera entusiastica su queste pagine, in quanto tende a sfaldarsi con una certa facilità), potresti provare con il Mr Surfacer, anche se senza aerografo non so quanto possa esserti utile...
Immagine
Immagine Immagine Immagine
quieto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 106
Iscritto il: 23 aprile 2018, 16:30
Che Genere di Modellista?: Modellista dilettante allo sbaraglio
Aerografo: no
colori preferiti: Lifecolor, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Messaggio da quieto »

Non saprei se definire il Vallejo un vero stucco...
Usandolo lo definirei più una pittura densa...
Sì comporta meglio se diluito con il medium thinner, ma in ogni caso , una volta asciutto, non è lavorabile come altri stucchi.

È comodo se devi fare una texture: gli crei la superficie mentre è ancora morbido e poi non lo tocchi più.

Una volta asciutto tende ad essere friabile... levigandolo tende a sfaldarsi.

Ora sta asciugando, ma i residui li tolgo con un panno umido prima che si asciughi.

Ciao
Francesco

PS: mi sa che il processo di completa re-incisione dei pannelli sia temuto da modellisti ben più bravi di me... mi consola. 🤣🤣🤣
Francesco
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5440
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Messaggio da Dioramik »

Il fatto che i Vallejo sono dei vinilici?
Hai presente il vinavil come si comporta nelle mani, si sbuccia o si spella, dillo come vuoi ma hanno questa caratteristica e molto difficili da carteggiare.
Io con i Vallejo mi ci trovo benissimo a colorare i soldatini e le miniature, sarà che ci sono abituato ma a pennello vanno molto bene.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Messaggio da Liebemaister »

Ciao,
premetto che quello che diro' vuole essere costruttivo e mi scuso da subito se risultasse troppo "pesante" o criticone ,non e' l'intento.

Hai deciso di restaurare un vecchio kit perche' era dipinto a tuo giudizio male e su questo non ci trovo nulla di male anzi spesso mi capita di riprendere in mano cose fatte anni addietro e di aggiornarle utilizzando tecniche che all'epoca del primo montaggio non mi erano note.

Tuttavia personalmente non intervengo mai sul modello in se', intendo con questo che un modello anni 60, 70 , 80 o 90 ha caratteristiche peculiari dell'epoca come per esempio le pannellature in rilevo o il pilotino sgorbio. Io preferisco lasciare il modello come e' da stampo dell'epoca e appunto restaurarlo riparando i danni che magari ha subito negli anni (danni da piumino!), ridipingendolo meglio aggiornando le decals e magari aggiungere qualche aftermarket della stessa epoca pero'. Insomma un restauro filologico.
In questo modo riassaporo i bei vecchi tempi e i ricordi del momento in cui lo feci la prima volta, ma con la bravura acquisita e con tecniche pittoriche aggiornate.

Inoltre un vecchio stampo in rilievo anche se rilavorato al top da un master manico sara' sempre un passetto indietro rispetto a una realizzazione di un modello moderno e aggiornato fatta dalla stessa persona e sara' costato molta piu' fatica.

Divido quindi sempre il mio ragionamento tra "restaurare" e "rifare" quel velivolo, se opto per la seconda scelta esco e vado in negozio e mi compro l'ultima uscita di quel velivolo
completa degli aftermarket piu' esotici e futuristici(3d , fotoincisioni, resine ect), ma se voglio restaurare compro solo i colori, le decal e se la trovo la vecchia scatola per avere i "ricambi" dei pezzi rotti.
Quanto sopra, mi rendo conto che puo' essere condiviso oppure no e a ragione in entrambi i casi.

Vengo adesso al tuo lavoro:
personalmente credo che le pannellature (crateri come li chiami tu) siano difficilmente recuperabili percio' ti propongo un cambio radicale di approccio: un'eresia.

Il G91 e' iconico e ha delle linee veramente uniche, quindi perche' non stuccare tutte le pannellature e tirarlo a specchio (lucidizzzzimo) e realizzare un modello in volo del tipo "silouette" quelli per internderci che si trovano nelle agenzie viaggio o sulle scrivanie di certi marescialli dell'aria, modelli che si preoccupano solo di mostrare le linee del velivolo obliterandono i dettagli...poi potresti comunque dipingerlo a nuovo e rifinirlo lucido lo metti su un bel piedistallo di legno pregiato con un sostegno in alluminio ... e lo metti sulla tua scrivania... da un modellino acerbo a un pezzo "vintage" di arredamento....
molto eretico!
questo esempio e' in legno
https://scontent-arn2-1.xx.fbcdn.net/v/ ... e=5D84554A
e questo in alluminio
https://assets.catawiki.nl/assets/2019/ ... 4ac08c.jpg
link inseriti al solo scopo di discussione

se poi invece vuoi lanciarti in qualche cosa che potrebbe anche vincere un concorso di modellismo puo' fare un'operazione di "giornalismo sociale"
e usare il tuo modello per riprodurre un fratello piu' grande in difficolta'
http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano ... o-1.491499
link inserito al solo scopo di discussione
si tratta di un modellino molto grande inserito in un parco a Bolzano come gioco per i bimbi e che non e' mai stato curato divendendo un rudere...immagina il tuo G91 martoriato nello stesso modo , collocato in un diorama che riproduce l'angolo del parco con l'articolo del giornale accanto ... gold medal sicura!
quieto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 106
Iscritto il: 23 aprile 2018, 16:30
Che Genere di Modellista?: Modellista dilettante allo sbaraglio
Aerografo: no
colori preferiti: Lifecolor, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Messaggio da quieto »

Wow ... ti ringrazio molto Liebemaister.

Mi hai dato un sacco di spunti che terrò certamente in considerazione per la mia cresscita modellistica ... alcune opzioni non sapevo neppure che potessero avere un senso.

Ti confesso che le motivazioni che mi spingono a proseguire questa avventura sono sia "sentimentali" (questo è uno dei miei primissimi modelli), sia "didattiche" (vorrei capire quanto sono cresciuto nel tempo, magari imparando altre tecniche).
Certamente sull'incisione ho molto da fare ancora.

L'idea del modello "eretico" però mi stuzzica molto ... ma pensavo a qualcsoa di "celebrativo"... vedremo.

Modelli nuovi di G91Y ne conosco solo uno ed è in 1/48 .. ma è talmente bello che prima di affrontarlo con mani inesperte volevo crescere ancora un po'.

Grazie ancora per il tuo messaggio e ti prego di seguirmi ancora (e consigliarmi) anche se non dovessi optare per una delle soluzioni che mi suggerisci.
Vorrei ancora "usare" un po' questo modello come palestra: anzitutto attenuare i crateri, poi imaparare meglio a fare il shading con i pennelli/oli/... poi se viene davvero una schifezza affronterò il discorso eretico :)

Ciao
Francesco
Francesco
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Restauri”