Pagina 10 di 13

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Inviato: 28 giugno 2018, 17:20
da Vegas
rob_zone ha scritto: 28 giugno 2018, 16:00 Ottimo risultato Michele!!
A me onestamente piaceva anche "piastrellato" pure se,visto che si parla di F-16,era un pochino eccessivo. Penso che i lucidi faranno il loro dovere invece.. :-oook
Detto questo,bella questa procedura...quindi spiegami,hai passato il compound (uno solo o tutti e tre?) e dopo hai lavato con acqua il modello?Io so che questa tecnica,o simile,si usa sulle auto e volevo provarla...considerato anche il tuo risultato poi!!

saluti
RoB da Messina :-oook
Ciao Roberto,
Mi ero trovato nella situazione in cui il colore di base era steso a dovere,ma qua do ho dato il trasparente,almeno due passate complete sul modello,avevo una discreta buccia di arancia oltre ad impurità varie come pelucchi maledetti.
Ho pensato che se avessi carreggiato con la 2000 bagnata avrei comunque opacizzato il trasparente e considerato che dovevo decalizzare, sarò dovuto ripartire da capo,per cui ho optato per la lucidatura con il compound.
Ho usato solo quello fine di Tamiya, quello blu,proprio perché volevo vedere che risultato si otteneva con il minimo impatto.
Ho iniziato sui piani di coda e visto che veniva bene, ho continuato sui serbatoi e poi su tutto il modello.
Inutile dire che i particolari piccoli non devono essere montati, sennò volano via.
In totale ho passato la molettina un paio di volte su tutto il modello con piccole quantità di compound,giusto per non farla lavorare a secco.
Alla fine ho lavato il modello sotto acqua corrente usando solo il dito per pulire e tenendo i guanti in lattice indossati.
Questi sono gli utensili:



Sono molto morbidi, penso sia lana o fibra sintetica, comunque dopo che ci fai un modello intero diventano un po' rigidi e io preferisco sostituirlo con uno nuovo.
In eBay li trovi a pochi €.
Ciao

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Inviato: 28 giugno 2018, 18:23
da rob_zone
Vegas ha scritto: 28 giugno 2018, 17:20
rob_zone ha scritto: 28 giugno 2018, 16:00 Ottimo risultato Michele!!
A me onestamente piaceva anche "piastrellato" pure se,visto che si parla di F-16,era un pochino eccessivo. Penso che i lucidi faranno il loro dovere invece.. :-oook
Detto questo,bella questa procedura...quindi spiegami,hai passato il compound (uno solo o tutti e tre?) e dopo hai lavato con acqua il modello?Io so che questa tecnica,o simile,si usa sulle auto e volevo provarla...considerato anche il tuo risultato poi!!

saluti
RoB da Messina :-oook
Ciao Roberto,
Mi ero trovato nella situazione in cui il colore di base era steso a dovere,ma qua do ho dato il trasparente,almeno due passate complete sul modello,avevo una discreta buccia di arancia oltre ad impurità varie come pelucchi maledetti.
Ho pensato che se avessi carreggiato con la 2000 bagnata avrei comunque opacizzato il trasparente e considerato che dovevo decalizzare, sarò dovuto ripartire da capo,per cui ho optato per la lucidatura con il compound.
Ho usato solo quello fine di Tamiya, quello blu,proprio perché volevo vedere che risultato si otteneva con il minimo impatto.
Ho iniziato sui piani di coda e visto che veniva bene, ho continuato sui serbatoi e poi su tutto il modello.
Inutile dire che i particolari piccoli non devono essere montati, sennò volano via.
In totale ho passato la molettina un paio di volte su tutto il modello con piccole quantità di compound,giusto per non farla lavorare a secco.
Alla fine ho lavato il modello sotto acqua corrente usando solo il dito per pulire e tenendo i guanti in lattice indossati.
Questi sono gli utensili:



Sono molto morbidi, penso sia lana o fibra sintetica, comunque dopo che ci fai un modello intero diventano un po' rigidi e io preferisco sostituirlo con uno nuovo.
In eBay li trovi a pochi €.
Ciao
Bene Michele,grazie mille per la dritta!!!Ci proverò anche io allora.. :-oook
Importante penso sia anche il lavaggio sotto l'acqua,anche per eliminare residiui.
Grazie ancora!

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Inviato: 28 giugno 2018, 19:46
da Vegas
rob_zone ha scritto: 28 giugno 2018, 18:23
Vegas ha scritto: 28 giugno 2018, 17:20
rob_zone ha scritto: 28 giugno 2018, 16:00 Ottimo risultato Michele!!
A me onestamente piaceva anche "piastrellato" pure se,visto che si parla di F-16,era un pochino eccessivo. Penso che i lucidi faranno il loro dovere invece.. :-oook
Detto questo,bella questa procedura...quindi spiegami,hai passato il compound (uno solo o tutti e tre?) e dopo hai lavato con acqua il modello?Io so che questa tecnica,o simile,si usa sulle auto e volevo provarla...considerato anche il tuo risultato poi!!

saluti
RoB da Messina :-oook
Ciao Roberto,
Mi ero trovato nella situazione in cui il colore di base era steso a dovere,ma qua do ho dato il trasparente,almeno due passate complete sul modello,avevo una discreta buccia di arancia oltre ad impurità varie come pelucchi maledetti.
Ho pensato che se avessi carreggiato con la 2000 bagnata avrei comunque opacizzato il trasparente e considerato che dovevo decalizzare, sarò dovuto ripartire da capo,per cui ho optato per la lucidatura con il compound.
Ho usato solo quello fine di Tamiya, quello blu,proprio perché volevo vedere che risultato si otteneva con il minimo impatto.
Ho iniziato sui piani di coda e visto che veniva bene, ho continuato sui serbatoi e poi su tutto il modello.
Inutile dire che i particolari piccoli non devono essere montati, sennò volano via.
In totale ho passato la molettina un paio di volte su tutto il modello con piccole quantità di compound,giusto per non farla lavorare a secco.
Alla fine ho lavato il modello sotto acqua corrente usando solo il dito per pulire e tenendo i guanti in lattice indossati.
Questi sono gli utensili:



Sono molto morbidi, penso sia lana o fibra sintetica, comunque dopo che ci fai un modello intero diventano un po' rigidi e io preferisco sostituirlo con uno nuovo.
In eBay li trovi a pochi €.
Ciao
Bene Michele,grazie mille per la dritta!!!Ci proverò anche io allora.. :-oook
Importante penso sia anche il lavaggio sotto l'acqua,anche per eliminare residiui.
Grazie ancora!
Si,esatto,
Se vuoi usare uno spazzolino da denti sei sicuro di rimuovere tutti i residui, ma se usi poca pasta abrasiva non serve nemmeno.
Più che altro il lavaggio toglie la patina oleosa del.polish ed anche i peli della mola che alla fine del.lavoro il mio F-16 sembrava una pecora sarda.

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Inviato: 28 giugno 2018, 20:18
da Poli 19
ragazzi non finiamo mai di imparare cose nuove...molto bene Michele!

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Inviato: 30 giugno 2018, 19:32
da Maurizio
Ottima soluzione. Da provare.


Maurizio

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Inviato: 1 luglio 2018, 11:00
da Cox-One
Alla fine è come una procedura di lappatura .... con la plastica non l'avevo mai sperimentata .... ma del resto asta non esagerare con la forza e evitare il riscaldamento della superficie.

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Inviato: 4 luglio 2018, 21:06
da Bonovox
Vegas ha scritto: 24 giugno 2018, 19:38 Ciao,
i lavori procedono, anche se dalle foto non sembrerebbe :-D
nell'ultimo aggiornametno avevo dato il lucido e lavorato sui lavaggi,
non ero convinto del risultato perchè ero nuovamente cascato nel mio errore più reiterato, e cioè eccedere con il weathering ottenendo un risultato troppo scuro e a volte pasticciato,
per cui ho cercato di rimuovere il lavaggio ma avevo comunque l'impressione che il risultato fosse virato e troppo scuro per i miei gusti,
per cui ho ripassato le varie superfici con i colori di base diluiti al 90% con la nitro, e procedendo per velature ho cercato di ridare la luce giusta al modello.
questo ha ovviamente attenuato il post, ma sul dorso l'effetto è milgiorato in quanto prima era troppo netto lo stacco, per cui ho lasciato tutto com'è, mentre sotto ho ripassato un post schiarito per ripristinare la variazione di tono.
devo dire che ora sono più soddisfatto,
oggi mi sono dedicato al lucido , mentre sotto penso sia ok sopra richiederà altre passate.
ecco le immagini, spero vi piaccia fino a qui
ciao

P.S. lasciate stare gli scaricatori, che sono un test, anche i pozzetti devono essere sistemati...















fallo come vuoi..trattalo come vuoi...ma a me PIACE TANTISSIMO! :-)P

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Inviato: 5 luglio 2018, 10:02
da Madd 22
Sta venendo su bene!
Concordo nello smorzare l'effetto piastrella in alcuni punti della gobba.

Invece le semiala superiori mi sembrano un po' troppo "maculate", oppure è solo un riflesso?

Ottima la fase si lucidatura con i piccoli cosini lanosi ahaha

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Inviato: 5 luglio 2018, 21:07
da fabrizio79
Ottimo Michele!!
anche le versione "pre-lucidatura" aveva un bellissimo effetto!! :-oook :-oook

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Inviato: 5 luglio 2018, 21:45
da nannolo
interessante la lucidatura... :-oook
Per quanto riguarda l'effetto piastrellato visibile, penso che un poco sia dovuto alla esposizione delle foto. Pero' valuta ad occhimetro se il lucido ha attenuato la cosa o se sia necessaria un'ultreriore mano per livellare