Pagina 2 di 4

Re: RESTAURO Airfix Mosquito 1:48

Inviato: 4 settembre 2019, 18:35
da Liebemaister
Se posso un consiglio...le mitragliatrici sulla punta mi sembrano non belle ( prima foto postata) e non capisco se sono mascherate o annegate nel primer ( ultime foto) ...io in ogni caso le sostituirei, se non con degli after market almeno con degli aghi da siringa. Poi vedo che hai scelto la livrea di un ricognitore che ha la punta trasparente e non armata..hai trovato un serial di un caccia bombardiere con la stessa livrea?

Re: RESTAURO Airfix Mosquito 1:48

Inviato: 4 settembre 2019, 18:57
da gunter
È vero, fanno schifo di loro e in parte xchè le ho rovinate carteggiando il muso e due si erano rotte. Non credo che ci spenderò soldi in aftermarket, a meno che non le trovi x pochissimo. La livrea blu non è x questa versione però mi piaceva e le decals che ho sono x un miwmtico come il tuo. Credo che ti copierò.... però una domanda: le istruzioni che trovo in rete dánno spesso un grigio medium mi pare sotto e l'ocean sopra. Tu hai fatto tutto uguale. Che fare? Grazie ciao

Re: RESTAURO Airfix Mosquito 1:48

Inviato: 5 settembre 2019, 0:50
da Liebemaister
Non mi ricordo bene i colori riguardo le istruzioni tamiya...ho seguito quelle alla lettera

Re: RESTAURO Airfix Mosquito 1:48

Inviato: 5 settembre 2019, 7:03
da gunter
Ok! Per i cannoni consigliavi al limite 4 aghi. Ovviamente non avrò la "trombetta" ma pensi valga cmq la pena? Come faccio x la scelta del diametro? Li vendono in farmacia?

Re: RESTAURO Airfix Mosquito 1:48

Inviato: 9 settembre 2019, 22:49
da gunter

Re: RESTAURO Airfix Mosquito 1:48

Inviato: 10 settembre 2019, 19:49
da Starfighter84
Un pò troppo ravvicinate le linee Giuseppe... l'effetto ha appiattito tutto il pre non facendo apprezzare gli stacchi tra una linea e l'altra. Quali vernici stai usando?

Re: RESTAURO Airfix Mosquito 1:48

Inviato: 10 settembre 2019, 19:59
da gunter
Starfighter84 ha scritto: 10 settembre 2019, 19:49 Un pò troppo ravvicinate le linee Giuseppe... l'effetto ha appiattito tutto il pre non facendo apprezzare gli stacchi tra una linea e l'altra. Quali vernici stai usando?
infatti,.....
sto usando tamiya per le strisce e sopra il medium gray dell'Italeri (è quello esatto e non ho l'analogo tamiya o gunze....e poi dovrò anche finirlo prima o poi). Stasera ho preso il bianco italeri apposta per miscelare stessa marca e schiarirlo. E magari farci un post shading. Tu cosa dici? O rifaccio le righe daccapo?
ciao

Re: RESTAURO Airfix Mosquito 1:48

Inviato: 10 settembre 2019, 20:04
da Starfighter84
I vinilici sono difficili da gestire.. ancora peggio per ottenere gli effetti che cerchi Giuseppe.

Re: RESTAURO Airfix Mosquito 1:48

Inviato: 12 settembre 2019, 11:30
da Bonovox
Peppino...attento alle pannellature alari che pare siano scomparse. Sei ancora in tempo a reinciderle. ;)

Re: RESTAURO Airfix Mosquito 1:48

Inviato: 12 settembre 2019, 11:43
da gunter
Bonovox ha scritto: 12 settembre 2019, 11:30 Peppino...attento alle pannellature alari che pare siano scomparse. Sei ancora in tempo a reinciderle. ;)
hai ragione....a dir il vero quelle che ci sono sono quasi invisibili. E un po' le ho coperte col primer. Tieni conto che è un airfix di fine anni 70. Il negativo non sapevano neanche cos'era. Di reincidere non ci penso proprio: non l'ho mai fatto, non ho strumenti e sopratutto qui non ne vale la pena. Ieri ho ridipinto la pancia rifacendo preshading e il risultato è molto migliorato. Questi frankenstein restaurati mi servono a prender mano con airbrush (ieri mi è arrivato un iwata revolution!!! e finora usavo cineserie alla fengda) e soprattutto shading e weathering con olii.
Pensa che sto restaurando:
mosquito 1/48 airfix
Viggen, Beaufighter, tornado, F9F Panther della matchbox
Dauntless 1/48 monogram

e più avanti sistemerò
F15 Eagle 1/72 marca???
F4 matchbox (inglese)
A4M matchbox
F104G credo Esci 1/72

Mi diverto un sacco e peggio di prima non verranno.
(Avrei anche un A10 esci 1/48 ma posso tenerlo così. A meno che non trovi delle decals strafighe....)