Pagina 3 di 6

Re: Mig 17F - Hobby Boss 1/48

Inviato: 30 dicembre 2011, 20:23
da mark
Intanto la fusoliera anteriore prende forma...ho dovuto fare le seguenti modifiche per ridurre stuccature e carteggiature sorpattutto sul muso:
-accorciare leggermente la struttura interna del radar che si incastra con il cockpit
-assottigliare il pannello tra radar e cockpit
In questo modo ho migliorato l'incastro del muso..ho già iniziato le prime carteggiature, domani un pò di stucco e qualche altra passata di carta vetro; giunzioni comunque buone anche se non impeccabili :-oook La zona radar penso di lasciarla aperta.
La fusoliera posteriore devo un pò provare a vedere come si incastra sul motore, ma questo problema lo affronterò tra un pò.
Domani qualche foto :-oook

Re: Mig 17F - Hobby Boss 1/48

Inviato: 30 dicembre 2011, 20:44
da Madd 22
Stai andando benissimo!

Quel motore mi piace assai... ti seguo con interesse.

Ciao :-D

Re: Mig 17F - Hobby Boss 1/48

Inviato: 31 dicembre 2011, 11:19
da mark
Grazie ancora :-oook
forse ci sarà un leggero cambio di percorso e cioè nordvietnamita :) dato che avevo intenzione di avere un mig arabo e uno nord vietnamita e considerando che ho già da fare il flogger arabo...magari questo lo faccio phantom killer ! Però c'è un considerazione da fare, l'esemplare in copertina sulla scatola forse è con mimetica sbagliata.
Ho trovato su un walkaround lo stesso mig 17 nordvietnamita, numero 2011 con nove vittorie aeree pilotato da Ngo Duc Mai, però con mimetica verde a chiazze verdi. Di chi mi fido? Io dico del libro !

Re: Mig 17F - Hobby Boss 1/48

Inviato: 1 gennaio 2012, 14:48
da HornetFun
Ottimo lavoro :-oook

Re: Mig 17F - Hobby Boss 1/48

Inviato: 2 gennaio 2012, 11:30
da mark
Montate intanto le ali..le giunzioni necessitano di un pò di carteggiatura. Ho verniciato le zone dei flaps e dei carrelli con lavaggi annessi.
Immagine
Unite le semifusoliere posteriori, stuccate e carteggiate..poi ho stuccato e carteggiato anche tutta la zona anteriore dopo aver rifinito la zona radar.
Immagine
Immagine
Poi ho incastrato il motore nella fusoliera posteriore per vedere un pò come entrava..l'incastro è abbastanza buono, la fusoliera potrebbe essere inserita ed estratta senza problemi.
Immagine
L'unico problema è questo, quando viene inserita rimane naturalmente una fessura tra le due fusoliere.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ora, di certo lì una pannellatura il Mig 17 ce l'ha, perchè era proprio la zona fatta apposta da staccare per permettere le manutenzione del motore. Però la fessura che c'è và sicuramente ridotta, sempre se voglio lasciare le due fusoliere staccate. Il fatto è che il lavoro sul motore vorrei renderlo possibile da vedere.
Come conciliare le due cose? Chiudere tutto e perdere la visibilità del motore (rimane visibile qualcosina dall'aerofreno e due vetrini inferiori, ma nulla in confronto al motore tutto visibile) o lasciare staccato ma trovare un modo per ridurra la fessura (in caso di fusoliera inserita) ? Io sono per quest'ultima ma mi servirebbero idee su come ridurla, avevo pensato semplicemente di carteggiare la zona tenendole unite...ma non so se basta...
L'ultima possibilità è lasciare la fusoliera posteriore completamente estratta, una scena di "manutenzione",ecco.
Grazie :-oook

Re: Mig 17F - Hobby Boss 1/48

Inviato: 2 gennaio 2012, 12:05
da Ale85
Io lascerei tutto attaccato e stop, anche se sarebbe un peccato visto il lavoro fatto sul motore! Sennò fai una cosa, la stessa che ha fatto Gianni Cassi sul suo MiG-17: puoi tagliare tutta una serie di pannellini d'ispezione sulla parte posteriore della fusoliera e lasciare intravvedere il motore...Purtroppo non ho sottomano le foto del modello, ma c'è l'articolo pubblicato su uno degli ultimi Sky Model!
Ad ogni modo, se vuoi fare una scena di manutenzione con coda staccata, ho un carrellino proveniente dal kit Tamiya del MiG-15 e che io non uso!
ciao
Ale

Re: Mig 17F - Hobby Boss 1/48

Inviato: 2 gennaio 2012, 13:10
da mark
Ale85 ha scritto:Io lascerei tutto attaccato e stop, anche se sarebbe un peccato visto il lavoro fatto sul motore! Sennò fai una cosa, la stessa che ha fatto Gianni Cassi sul suo MiG-17: puoi tagliare tutta una serie di pannellini d'ispezione sulla parte posteriore della fusoliera e lasciare intravvedere il motore...Purtroppo non ho sottomano le foto del modello, ma c'è l'articolo pubblicato su uno degli ultimi Sky Model!
Ad ogni modo, se vuoi fare una scena di manutenzione con coda staccata, ho un carrellino proveniente dal kit Tamiya del MiG-15 e che io non uso!
ciao
Ale
Probabilmente lo lascio movibile, poi in esposizione potrei decidere a che altezza tenere la fusoliera posteriore separata..quasi attaccata fino a completamente estratta. Ora vedo un pò..Potresti mandarmi qualche foto del carrellino? Vorrei vedere un pò come è fatto e se è possibile autocostruirlo, altrimenti ti contatto in privato.

Re: Mig 17F - Hobby Boss 1/48

Inviato: 2 gennaio 2012, 16:50
da SPILLONEFOREVER
Bel lavoro Marco :-oook
Perchè non provi a ridurre la fessura che resta tra i due tronconi di fusoliera con un po' di plasticard?
Hai foto del dettaglio della zona dei flaps e del raccordo con al fusoliera che si vedrebbero con il troncone di coda smontato?

p.s. rivedi la linea di giunzione del troncone di coda nella zona che precede l'antenna dorsale, dalle foto sembra ci sia un leggero dislivello.

Re: Mig 17F - Hobby Boss 1/48

Inviato: 2 gennaio 2012, 17:02
da mark
SPILLONEFOREVER ha scritto:Bel lavoro Marco :-oook
Perchè non provi a ridurre la fessura che resta tra i due tronconi di fusoliera con un po' di plasticard?
Hai foto del dettaglio della zona dei flaps e del raccordo con al fusoliera che si vedrebbero con il troncone di coda smontato?

p.s. rivedi la linea di giunzione del troncone di coda nella zona che precede l'antenna dorsale, dalle foto sembra ci sia un leggero dislivello.
L'avevo pensato..non so come posizionarlo però lungo la "circonferenza", lungo la sezione cioè..

Re: Mig 17F - Hobby Boss 1/48

Inviato: 2 gennaio 2012, 19:27
da Starfighter84
Io opterei per una soluzione intermedia Marco: fusoliera unita e motore in esposizione accanto al modello su un carrellino.
La soluzione del plasticard suggerita da Guido è la stessa che ti avrei consigliato anche io... sicuramente la migliore per ottenere un lavoro pulito. ;)

P.S. hai lucidato bene i pozzetti prima dei lavaggi? mi sembra che il colore ad olio abbia formato un pò troppo filtro...