Pagina 2 di 4

Re: PIV Stagione 2022 - Reparto Sperimentale di Volo

Inviato: 10 giugno 2022, 17:30
da rob_zone
Bellissime foto Vale, grazie per la condivisione! :-oook

Re: PIV Stagione 2022 - Reparto Sperimentale di Volo

Inviato: 11 giugno 2022, 12:49
da VorreiVolare
:-brindisi
Che belle foto :-oook
ciao
Domiziano
:wave:

Re: PIV Stagione 2022 - Reparto Sperimentale di Volo

Inviato: 11 giugno 2022, 12:55
da Dioramik
Belle foto, grazie per la condivisione.

Re: PIV Stagione 2022 - Reparto Sperimentale di Volo

Inviato: 11 giugno 2022, 15:44
da Fly-by-wire
Grazie per questi splendidi scatti Vale :-D

Il 18 penso di essere a Rimini quindi potrò vedere in azione i nuovi piloti.
Sai se parteciperanno tutti i velivoli dell’RSV o soltanto alcuni?

Re: PIV Stagione 2022 - Reparto Sperimentale di Volo

Inviato: 11 giugno 2022, 18:42
da fabrizio79
Grazie per aver condiviso le foto! :-V :-V

Re: PIV Stagione 2022 - Reparto Sperimentale di Volo

Inviato: 11 giugno 2022, 18:49
da Starfighter84
Fly-by-wire ha scritto: 11 giugno 2022, 15:44 Sai se parteciperanno tutti i velivoli dell’RSV o soltanto alcuni?
Tutti, M-346, C-27J e EFA. ;)

Re: PIV Stagione 2022 - Reparto Sperimentale di Volo

Inviato: 11 giugno 2022, 19:04
da Fly-by-wire
Starfighter84 ha scritto: 11 giugno 2022, 18:49
Fly-by-wire ha scritto: 11 giugno 2022, 15:44 Sai se parteciperanno tutti i velivoli dell’RSV o soltanto alcuni?
Tutti, M-346, C-27J e EFA. ;)
:-oook

Ma Vale, il Tornado quindi non lo hanno più in carico, giusto?

E a questo punto mi chiedo...anche un F-35 prima o poi verrà preso in carico dall' RSV in futuro?

Re: PIV Stagione 2022 - Reparto Sperimentale di Volo

Inviato: 11 giugno 2022, 19:24
da Starfighter84
Fly-by-wire ha scritto: 11 giugno 2022, 19:04 Ma Vale, il Tornado quindi non lo hanno più in carico, giusto?
Lo hanno in carico e, anzi, stanno continuando a sperimentare nuovi sistemi nonostante sia quasi a fine vita. Semplicemente, non è più utile dimostrarlo dato che è un velivolo arrivato al phase out.
Fly-by-wire ha scritto: 11 giugno 2022, 19:04 E a questo punto mi chiedo...anche un F-35 prima o poi verrà preso in carico dall' RSV in futuro?
Per il momento no. L'aeroplano è parte di un grande consorzio e non tutti ci possono mettere le mani (qualcosa si può fare a livello software, ma con limitazioni)... a parte Israele e (limitatamente) la RAF, attualmente gli altri utilizzatori dipendono direttamente dalla Lockheed per modifiche e sviluppi.

Re: PIV Stagione 2022 - Reparto Sperimentale di Volo

Inviato: 11 giugno 2022, 19:29
da Fly-by-wire
Starfighter84 ha scritto: 11 giugno 2022, 19:24
Fly-by-wire ha scritto: 11 giugno 2022, 19:04 Ma Vale, il Tornado quindi non lo hanno più in carico, giusto?
Lo hanno in carico e, anzi, stanno continuando a sperimentare nuovi sistemi nonostante sia quasi a fine vita. Semplicemente, non è più utile dimostrarlo dato che è un velivolo arrivato al phase out.
Fly-by-wire ha scritto: 11 giugno 2022, 19:04 E a questo punto mi chiedo...anche un F-35 prima o poi verrà preso in carico dall' RSV in futuro?
Per il momento no. L'aeroplano è parte di un grande consorzio e non tutti ci possono mettere le mani (qualcosa si può fare a livello software, ma con limitazioni)... a parte Israele e (limitatamente) la RAF, attualmente gli altri utilizzatori dipendono direttamente dalla Lockheed per modifiche e sviluppi.
Grazie mille per le info :-oook :-oook
Off Topic
Restando in tema phase out del Tornado...sarebbe bello se l'AMI avesse un programma / reparto che tiene in vita velivoli ormai radiati per portarli comunque agli airshow come, per esempio gli svedesi con Draken e Viggen ma non credo sia così semplice :mrgreen:

Re: PIV Stagione 2022 - Reparto Sperimentale di Volo

Inviato: 11 giugno 2022, 20:35
da Starfighter84
Fly-by-wire ha scritto: 11 giugno 2022, 19:29 Restando in tema phase out del Tornado...sarebbe bello se l'AMI avesse un programma / reparto che tiene in vita velivoli ormai radiati per portarli comunque agli airshow come, per esempio gli svedesi con Draken e Viggen ma non credo sia così semplice
Nel lontano 1994, proprio alla Sperimentale, si stava creando con fatica una cosa del genere... il primo "warbird" doveva essere l'Harvard H4M (c'è anche un articolo in home page con la sua storia), poi cambio il capo di SMA e si bloccò tutto.
La normativa italiana è molto stringente e i soldi sempre pochi... per il centenario stanno rimettendo in senso più di qualcosa, ma sempre con l'intervento e la collaborazione di privati che poi gestiranno le cellule una volta che i festeggiamenti saranno conclusi...