Pagina 9 di 13

Re: GB AMI 2011 - Tornado operazione locusta - revell 1/72

Inviato: 11 febbraio 2011, 14:29
da pitchup
ciao Fabio
fantastico...il diedro alare l'hai beccato proprio bene... il mio invece tieni conto che è proprio giù di morale. La prossima volta starò più attento.
saluti

Re: GB AMI 2011 - Tornado operazione locusta - revell 1/72

Inviato: 11 febbraio 2011, 19:44
da Rickywh
a parte il fatto che stai facendo un ottimo lavoro, arrivo un po' in ritardo ma vedo che il cockpit aires è risultato corto anche x l'IDS revell, io lo avevo provato sull'ADV hasegawa e avevo pensato che semplicemente non era studiato x quel kit e invece... è proprio nato corto!!! :-x

ecco, adesso mi vengono i ripensamenti x non averlo usato!!!!

ciao

Ricky

Re: GB AMI 2011 - Tornado operazione locusta - revell 1/72

Inviato: 11 febbraio 2011, 20:00
da BernaAM
Bhw mi sembra che con il montaggio ci siamo dovrai fare qualche ripresa poi è pronto per la mano di primer, per l'occasione se posso permettermi ti consiglierei quello in bomboletta della Tamiya, l'ho utilizzato sulle ali del mio 339 e devo dire che lascia proprio una bella superficie liscia pronata per accogliere la colorazione.
Ciao e buon lavoro.

Re: GB AMI 2011 - Tornado operazione locusta - revell 1/72

Inviato: 9 marzo 2011, 1:55
da Fabio84
Bello bello! Ma quello che si vede nelle foto è surfacer500??!

Re: GB AMI 2011 - Tornado operazione locusta - revell 1/72

Inviato: 9 marzo 2011, 8:34
da CoB
ottimo lavoro. non vedo l'ora di ammirare il prodotto finito!

Re: GB AMI 2011 - Tornado operazione locusta - revell 1/72

Inviato: 9 marzo 2011, 23:52
da brock66
Fabio84 ha scritto:Bello bello! Ma quello che si vede nelle foto è surfacer500??!
Se intendi quello che ho dato sul modello,no è il primer bianco tamiya in boccetta che è paragonabile al surfacer 1200,forse ancora più fine.

Grazie ancora a tutti per il supporto,tra breve riprendo i lavori sul tonka.

Re: GB AMI 2011 - Tornado operazione locusta - revell 1/72

Inviato: 11 marzo 2011, 2:51
da st0rm
Complimenti per il lavoro! :-oook
Visto che sto montando il kit revell 1/72, vorrei chiederti più in dettaglio che procedura hai usato per ovviare il difetto delle ali.
Hai scaldato solo le ali raddrizzandole e poi le hai montate?

Re: GB AMI 2011 - Tornado operazione locusta - revell 1/72

Inviato: 11 marzo 2011, 9:50
da brock66
st0rm ha scritto:Complimenti per il lavoro! :-oook
Visto che sto montando il kit revell 1/72, vorrei chiederti più in dettaglio che procedura hai usato per ovviare il difetto delle ali.
Hai scaldato solo le ali raddrizzandole e poi le hai montate?
ciao,secondo me il problema nasce nel momento in cui,posizionando le ali in posizione fissa incollandole,bisogna cercare di ottenere il diedro giusto.
io questa cosa non l'ho notata subito e quindi,una volta montato il tutto mi sono trovato le ali non nella posizione ideale,quindi successivamente ho dovuto scaldare(pian piano con una lampada)le ali per posizionarle in modo normale.
Penso che con un po' di attenzione durante il montaggio,non dovrebbero esserci problemi.

Re: GB AMI 2011 - Tornado operazione locusta - revell 1/72

Inviato: 13 marzo 2011, 21:17
da brock66
Oggi la mia piccolina(istruita a dovere malgrado l'età,dal papà,a non toccare le sue cose)ha creato un discreto danno al tornado......in effetti il modello non l'ha toccato,ma ha pensato bene di accenderci la lampada sopra.
Questo il risultato,me ne sono accorto in tempo prima della completa liquefazione del modello,ma il danno c'è stato:

ImmagineImmagine

Cosa consigliate per la riparazione?
Io pensavo di tagliare la parte deformata e rifarla con un pezzo di plasticard e poi rifare sopra le pannellature,oppure la soluzione sarebbe trovare un pezzo uguale magari di un modello finito nei rottami.........Max il tuo è ancora recuperabile?

Re: GB AMI 2011 - Tornado operazione locusta - revell 1/72

Inviato: 14 marzo 2011, 1:20
da Starfighter84
Porca vacca, bel danno Fabio :o ! l'idea che hai avuto è buona secondo me... taglia la plastica solo nelle zone interessate e sostituisci il tutto con un pezo di plasticard... è la soluzione più veloce. Se recuperi un pezzo "spare" dovresti comunque scollare e ristuccare tutto...