Pagina 2 di 3

Re: RE: Re: Hasegawa Boeing 737-200 Air One

Inviato: 20 marzo 2016, 18:52
da i-datm
Starfighter84 ha scritto:Sei agli inizi... ma la voglia di fare non ti manca (e questo è già un bene). Piano piano affinerai la tecnica... basta metterci passione!
Claudio, che tipo di colori utilizzi?
Nella maggior parte dei casi gli acrilici Gunze...talvolta però anche gli smalti, Model Master (solo alcuni colori...) e Humbrol.
Sto pensando di cambiare aerografo...ne avevo preso uno di seconda mano...un Neo dell'Iwata pagato 30€...ora si dev'essere danneggiato qualcosa xche' mi perde aria (non vorrei fosse andata la guarnizione della duse...)...sono indeciso se puntare ancora sul brand o provare un paio di fengda.

Inviato dal mio thl 2015 utilizzando Tapatalk

Re: Hasegawa Boeing 737-200 Air One

Inviato: 20 marzo 2016, 18:55
da Starfighter84
Spiegaci bene quale difetto fa il tuo aerografo nell'apposita SEZIONE e cercheremo di consigliarti una soluzione Claudio.
Se pensi che sia una perdita dalla duse, si risolve con relativa facilità. Aggiungo anche qualche foto dei pezzi così ci rendiamo conto del loro stato.

Per i colori... che percentuale di diluizione utilizzi? e cosa utilizzi per diluire?

Re: RE: Re: Hasegawa Boeing 737-200 Air One

Inviato: 20 marzo 2016, 19:35
da i-datm
Starfighter84 ha scritto:Spiegaci bene quale difetto fa il tuo aerografo nell'apposita SEZIONE e cercheremo di consigliarti una soluzione Claudio.
Se pensi che sia una perdita dalla duse, si risolve con relativa facilità. Aggiungo anche qualche foto dei pezzi così ci rendiamo conto del loro stato.

Per i colori... che percentuale di diluizione utilizzi? e cosa utilizzi per diluire?
OK...appena scendo in cantina dove ho il mio piccolo banchetto da lavoro lo smonto e fotografo pezzo x pezzo. Per la diluizione degli acrilici uso: o l'alcool 95° bianco (qll lo uso anche per il limoncello....[emoji3] ) oppure il diluente etichetta verdino chiara della Gunze. Per entrambi circa il 70% di diluente (con l'alcool qualche volta un po' meno...) e il resto colore. Per gli smalti uso il diluente Humbrol o Molak più o meno rapportati tra loro al 50% e comunque faccio un fluido abbastanza lento altrimenti se la densità è alta faccio fatica a spruzzare. Con i metallizzati usero' il MrHobby leveling thinner e visto che non l'ho ancora usato...che percentuale uso?



Inviato dal mio thl 2015 utilizzando Tapatalk

Re: Hasegawa Boeing 737-200 Air One

Inviato: 20 marzo 2016, 20:39
da Starfighter84
70% va bene.. non di meno Claudio, mi raccomando!
Prediligi colori opachi che coprono più facilmente, e fai passate leggere. Per evitare il formarsi degli scalini sono i rimedi migliori. ;)

Re: RE: Re: Hasegawa Boeing 737-200 Air One

Inviato: 20 marzo 2016, 20:47
da i-datm
Starfighter84 ha scritto:70% va bene.. non di meno Claudio, mi raccomando!
Prediligi colori opachi che coprono più facilmente, e fai passate leggere. Per evitare il formarsi degli scalini sono i rimedi migliori. ;)
Grazie Star, ne terrò conto! [emoji106] Tornando ai metal della Gunze...il leveling thinner in che percentuale va' usato? A vedere il colore da diluire credo stavolta che di diluente ne serva molto meno del 70% corretto?

Inviato dal mio thl 2015 utilizzando Tapatalk

Re: Hasegawa Boeing 737-200 Air One

Inviato: 20 marzo 2016, 20:52
da Starfighter84
Rimani sempre sul 70% Claudio, e sempre con passate leggere e veloci. Meglio qualche mano in più che poche e troppo concentrate.

Re: RE: Re: Hasegawa Boeing 737-200 Air One

Inviato: 20 marzo 2016, 20:58
da i-datm
Starfighter84 ha scritto:Rimani sempre sul 70% Claudio, e sempre con passate leggere e veloci. Meglio qualche mano in più che poche e troppo concentrate.
Ma è vero che per il chrome metal devo prima dare una mano di fondo nero? Tra l'altro il negoziante dove mi servo abitualmente mi ha raccomandato di dare il chrome su superfici ben levigate poiché darebbe risalto alle imperfezioni lasciate. Vero?

Inviato dal mio thl 2015 utilizzando Tapatalk

Re: Hasegawa Boeing 737-200 Air One

Inviato: 20 marzo 2016, 21:00
da Starfighter84
Sì, per entrambe le domande!

Re: Hasegawa Boeing 737-200 Air One

Inviato: 20 marzo 2016, 21:20
da microciccio
Ciao Claudio,

ho letto gli interventi che mi ahnno preceduto e non avendo altro da aggiungere mi godo le foto dei modelli! ;)

microciccio

Re: Hasegawa Boeing 737-200 Air One

Inviato: 21 marzo 2016, 13:02
da matteo44
Ciao...
Vedo che il boss ti ha già dato tutte le dritte... :-oook :-oook
Sembrano semplici i jet civili da fare, ma in realta sono tutt'altro che semplici... al vedere però la mano ce l'hai ;)