Pagina 1 di 4

Anything, Anywhere, Anytime, Professionally - Air America. Pilatus PC-6 C/H2 Roden 1/48.

Inviato: 3 marzo 2024, 0:12
da Starfighter84
Praticamente un anno e mezzo, tanto mi ci è voluto per archiviare questo modello. Non ci ho lavorato con continuità ovviamente... il tempo a disposizione è sempre meno e gli imprevisti che ti tolgono anche quelle poche ore libere sono vertiginosamente aumentati. Tant'è che alla fine... sto modello non finiva più!

WIP COMPLETO QUI.

Il kit di partenza è quello che è (grossolano, impreciso e con uno stirene talmente morbido da risultare quasi non lavorabile) e, per non farmi mancare nulla, ci ho pure voluto aggiungere sopra ulteriori difficoltà come la modifica per portare il modello alla versione senza portiere di accesso al cockpit.
Visti i tanti interventi, tra cui quelli più importanti e invasivi hanno riguardato tutte le superfici trasparenti, sin dall'inizio mi aspettavo un risultato non proprio alto come standard... però riponevo comunque buone aspettative. Sono state soddisfatte? no... non direi. Il modello non è "pulito" in molti punti (trasparenti in primis) e tanti dettagli non rendono bene come avrei voluto.
Di contro ho aggiunto un pò più di qualcosa al mio bagaglio d'esperienza riuscendo ad affrontare, per la prima volta, la realizzazione da zero (o quasi) di un master e relativa termoformatura in acetato. Un processo che avevo sempre voluto approfondire ma che, un pò per timore e un pò per pigrizia, non avevo mai affrontato davvero.

In ogni caso, un anno e mezzo di lavoro è veramente molto... alla fine lo metto in vetrina in modo che mi ricordi sempre che in certi momenti della vita (soprattutto quando arriva una figlia) è meglio non mettersi in testa cose strane ed aprire una bella scatola Tamiya!

Piccola nota a margine: so che a molti di voi il soggetto non piace... ed in effetti a livello estetico può anche risultare "bruttarello". Ma personalmente questo genere di velivoli mi ha sempre affascinato... il PC-6, l'Helio Courier, il Britten Norman Islander... il De Havilland Twin Otter... tutti i velivoli STOL, proprio per le loro capacità e architetture spartane mi hanno sempre trasmesso un certo senso di meraviglia.
Se rinasco, giuro, vado a fare il Bush Pilot in Alaska... o sulle montagne della Papua Nuova Guinea! :-evvai

A voi le foto del mio PC-6...! :-D

ImmaginePilatus_END 1 by Valerio, su Flickr

ImmaginePilatus_END 19 by Valerio, su Flickr

ImmaginePilatus_END 18 by Valerio, su Flickr

ImmaginePilatus_END 6 by Valerio, su Flickr

ImmaginePilatus_END 4 by Valerio, su Flickr

ImmaginePilatus_END 17 by Valerio, su Flickr

ImmaginePilatus_END 20 by Valerio, su Flickr

ImmaginePilatus_END 5 by Valerio, su Flickr

ImmaginePilatus_END 16 by Valerio, su Flickr

ImmaginePilatus_END 14 by Valerio, su Flickr

ImmaginePilatus_END 15 by Valerio, su Flickr

ImmaginePilatus_END 13 by Valerio, su Flickr

ImmaginePilatus_END 12 by Valerio, su Flickr

ImmaginePilatus_END 11 by Valerio, su Flickr

ImmaginePilatus_END 10 by Valerio, su Flickr

ImmaginePilatus_END 9 by Valerio, su Flickr

ImmaginePilatus_END 8 by Valerio, su Flickr

ImmaginePilatus_END 7 by Valerio, su Flickr

Qualcuno mi vorrà chiedere "quale sarà il prossimo?"
e la mia risposta, questa volta, è... BOOOOOHHH! di solito il successivo kit da mettere sul banco si insinua nella mia testa con una certa prepotenza... ma questa volta ho poche idee, e pure confuse! vedremo... stay tuned! :wave:

Re: Anything, Anywhere, Anytime, Professionally - Air America. Pilatus PC-6 C/H2 Roden 1/48.

Inviato: 3 marzo 2024, 1:16
da Carbo178
E bravo Valerio!!!
Come hai già accennato non è un aereo che può piacere a tutti e io sono uno tra quelli, apprezzo le tecniche che hai usato per rendere giustizia a un kit non facile e il risultato che hai ottenuto deve renderti appagato delle fatiche sostenute, tra i trasparenti in vacuform e tutti quei rivetti non è stata una passeggiata.
La fortuna ti ha aiutato all'ultimo con le stampe 3D ma sono sicuro che anche con i metodi tradizionali avresti ottenuto un ottimo risultato.
Dici di non essere soddisfatto dei trasparenti, non ne vedo il motivo, sarà che sono mezzo cieco ma non vedo problemi di sorta, sembrano belli limpidi e senza graffi.
Per me un ottimo modello ben oltre le aspettative della maggior parte dei modellisti.
Per il prossimo modello dici di avere poche idee e pure confuse, mi basta che non sia uno dell'elenco che hai fatto prima (al quale aggiungerei l'Antonov AN-2 Colt), lasciamo gli scrondi volanti a Mattia Pankit e a Luca Fearless :-prrrr :-sbraco

Re: Anything, Anywhere, Anytime, Professionally - Air America. Pilatus PC-6 C/H2 Roden 1/48.

Inviato: 3 marzo 2024, 1:35
da microciccio
Ciao Valerio,

in attesa di vederlo dal vivo a Verona dalle foto noto un lavaggio che mi sembra scuro su quelle file di rivetti in fusoliera.

microciccio

Re: Anything, Anywhere, Anytime, Professionally - Air America. Pilatus PC-6 C/H2 Roden 1/48.

Inviato: 3 marzo 2024, 2:02
da Maw89
Bellissimo, non ho ancora abbastanza esperienza per valutare i dettagli, ma il colpo d’occhio è di grande impatto. Io rientro in quelli a cui piace anche il soggetto particolare, sia perché “strano” che per la storia che racconta.
Nicola

Re: Anything, Anywhere, Anytime, Professionally - Air America. Pilatus PC-6 C/H2 Roden 1/48.

Inviato: 3 marzo 2024, 3:03
da washaki
Mi piace tantissimo la 'marmitta"
Se non sapessi che l'hai fatta tu direi che sono foto di un modello vero.
Forse tra le cose che non ti soddisfano ci sono le linee di pannellatura della fusoliera anteriore?
Giusto per capire ... mi sembrano un po' marcate. Ma la miriade di dettagli che hai aggiunto e lo studio che c'è dietro sono oro per me.
Bellissimo !!!

Re: Anything, Anywhere, Anytime, Professionally - Air America. Pilatus PC-6 C/H2 Roden 1/48.

Inviato: 3 marzo 2024, 6:56
da vecchiobonfa
Wow, Valerio credo che con questo ti sia veramente superato, non contando il tempo che ci hai messo, il risultato salta all'occhio ed è proprio bello, sarà bello vederlo a Verona questa, bravissimo 👏

Re: Anything, Anywhere, Anytime, Professionally - Air America. Pilatus PC-6 C/H2 Roden 1/48.

Inviato: 3 marzo 2024, 7:39
da Dioramik
Ciao Valerio,
Certo, a tanti di voi non piace questo tipo di aereo, a me si invece e molto (magari un po’ meno con questo tipo di muso “appuntito”), tanto che ci abbiamo pure litigato se ben ricordi :-oook :-D

Dici che non sei completamente soddisfatto, questo anche in base al livello modellistico del modellista, tu sei ai vertici e vedi cose che noi umani non sogniamo nemmeno ma capisco il tuo punto di vista, posso dirti però che la stragrande maggioranza di noi modellisti vorrebbe aver creato un modello a questi livelli e comunque non dirmi che stonerà nella tua bella vetrinetta.

Dici anche che ci hai messo tanto tempo per completarlo, ora sei papà e sei già bravo a ritagliare tempo tra faccende le familiari, io ho quasi abbandonato dopo la nascita del figlio ma devo dire che non avevo più spazio modellistico in casa, lavoravo lontano da casa e avevo e ho tanti altri hobby abbastanza importanti e impegnativi etc etc. 🤷🏻‍♂️
I miei tempi sono biblici ora che sono in pensione, figurati! :-sbraco

Comunque sia, complimenti, un grande applauso e non mollare mai.
:clap: :clap: :clap:

Silvio the bear

Re: Anything, Anywhere, Anytime, Professionally - Air America. Pilatus PC-6 C/H2 Roden 1/48.

Inviato: 3 marzo 2024, 9:07
da Tigre17
Bello, bello, bello…se dici che non ti soddisfa pienamente, io, sinceramente, ci metterei la firma per riuscire a fare questo capolavoro.
Complmenti!
Un saluto e spero di riuscire a vederci a Verona
Paolo

Re: Anything, Anywhere, Anytime, Professionally - Air America. Pilatus PC-6 C/H2 Roden 1/48.

Inviato: 3 marzo 2024, 9:27
da Aquila1411
Ciao Valerio!

Questo modello, e come lo hai realizzato, lo rendono davvero un pezzo unico!!! Devi andarne molto fiero.

Davvero tanti tanti complimenti! :clap: :-brind

Il prossimo quindi sarà un Tamiya??? :-Figo :-sbraco

Re: Anything, Anywhere, Anytime, Professionally - Air America. Pilatus PC-6 C/H2 Roden 1/48.

Inviato: 3 marzo 2024, 10:19
da siderum_tenus
Ciao Valerio,

Hai concluso questo modello che ti ha fatto tribolare più di altri: il prossimo sia un Tamiya, mi raccomando!

A parte ciò, è un risultato che per un (pseudo)modellista come il sottoscritto riuscirebbe ad ottenere tra una dozzina di eoni, e quindi non noto le imperfezioni cui fai cenno: tuttavia, la qualità del modello è così alta da non farle notare.

Se posso dare un suggerimento, la prossima volta cerca di non concludere un modello contemporaneamente al periodo di messa in onda di spot che utilizzano quello stesso aereo... :-prrrr :-sbraco