Pagina 1 di 1

Brewster F2A Buffalo - Marca ignota 1/72

Inviato: 29 gennaio 2024, 1:25
da Hardy_72
Scusate ma l'ho finito mesi fa e ho buttato via scatolo e istruzioni e non so più cosa sia.
Diciamo che l'alluminio non è proprio al top... :-D
E anche il resto direi.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Brewster F2A Buffalo - Marca ignota 1/72

Inviato: 29 gennaio 2024, 7:23
da vecchiobonfa
Essendo in 1 a 72 diciamo che nonostante le imperfezioni che indichi anche tu, è carino da tenere sulla mensola, anche per la goffaggine dell' aereo.
Comunque si tratta di un F2A buffalo, caccia americano utilizzato agli inizi della seconda guerra mondiale.
Si, in generale i problemi più evidenti sono la stesura non uniforme dell' alluminio e forse il lavaggio nero che hai applicato sulle ali non è molto curato.
Ma il modello complessivo non è poi così male

Re: Brewster F2A Buffalo - Marca ignota 1/72

Inviato: 29 gennaio 2024, 8:55
da Hardy_72
vecchiobonfa ha scritto: 29 gennaio 2024, 7:23 Essendo in 1 a 72 diciamo che nonostante le imperfezioni che indichi anche tu, è carino da tenere sulla mensola, anche per la goffaggine dell' aereo.
Comunque si tratta di un F2A buffalo, caccia americano utilizzato agli inizi della seconda guerra mondiale.
Si, in generale i problemi più evidenti sono la stesura non uniforme dell' alluminio e forse il lavaggio nero che hai applicato sulle ali non è molto curato.
Ma il modello complessivo non è poi così male
Il lavaggio l'ho fatto stendendo una patina di olio nero con un bel pennello largo.
Credo di non essere stato in grado poi di rimuovere tutto l'olio con lo straccetto.
Mi devo allenare ancora con i lavaggi.

Re: Brewster F2A Buffalo - Marca ignota 1/72

Inviato: 29 gennaio 2024, 9:50
da microciccio
Ciao Francesco,

ho sistemato il titolo. Un profilo del tuo esemplare tratto da qui.



Diversamente dal giudizio di Alessandro mi è difficile dire che il risultato di questo modello sia ben riuscito. Comunque è normale che all'inizio la gestione delle tecniche di finitura sia un po' difficile da gestire con correttezza e da applicare con equilibrio (ci si lascia prendere la mano con facilità).

Comunque il suggerimento che posso dare, a parte postare gallerie di modelli già fatti, è quello di aprire un WIP nell'apposita sezione affinché gli amici del forum possano seguiti mentre lavori. Con qualche suggerimento il risultato migliorerà piuttosto in fretta.
Altro aspetto che segnalo è legato alla conoscenza dei soggetti che realizzi. Nelle tue gallerie ci sono molte incertezze. Secondo come interpreto io questo hobby potresti passare dalla fase di assemblatore a quella, più completa, di modellista a tutto tondo se cominciassi a prendere informazioni sui soggetti che realizzerai. Per fare ciò occorre principalmente procurarsi della bibliografia e poi cercare in rete ulteriori informazioni.

microciccio

Re: Brewster F2A Buffalo - Marca ignota 1/72

Inviato: 29 gennaio 2024, 11:15
da vecchiobonfa
microciccio ha scritto: 29 gennaio 2024, 9:50
...Diversamente dal giudizio di Alessandro mi è difficile dire che il risultato di questo modello sia ben riuscito...
E oh dai, devo ancora fare pratica a identificare i problemi attraverso le foto dal forum, però valeva la pena provarci.

Re: Brewster F2A Buffalo - Marca ignota 1/72

Inviato: 31 gennaio 2024, 15:48
da Hardy_72
microciccio ha scritto: 29 gennaio 2024, 9:50 Ciao Francesco,

ho sistemato il titolo. Un profilo del tuo esemplare tratto da qui.



Diversamente dal giudizio di Alessandro mi è difficile dire che il risultato di questo modello sia ben riuscito. Comunque è normale che all'inizio la gestione delle tecniche di finitura sia un po' difficile da gestire con correttezza e da applicare con equilibrio (ci si lascia prendere la mano con facilità).

Comunque il suggerimento che posso dare, a parte postare gallerie di modelli già fatti, è quello di aprire un WIP nell'apposita sezione affinché gli amici del forum possano seguiti mentre lavori. Con qualche suggerimento il risultato migliorerà piuttosto in fretta.
Altro aspetto che segnalo è legato alla conoscenza dei soggetti che realizzi. Nelle tue gallerie ci sono molte incertezze. Secondo come interpreto io questo hobby potresti passare dalla fase di assemblatore a quella, più completa, di modellista a tutto tondo se cominciassi a prendere informazioni sui soggetti che realizzerai. Per fare ciò occorre principalmente procurarsi della bibliografia e poi cercare in rete ulteriori informazioni.

microciccio
Hai ragione Ciccio, scusa se ti faccio lavorare più del dovuto, in futuro non succederà.
Sono tutti modelli che ho finito mesi fa e non ho foto del WIP.
Per il lavaggio ho preso spunto da alcuni video su YT dove c'era il tipo che ricopriva il modello di nero e poi lo lavava via un pannetto.
Nei video sembra facile ma quando l'ho fatto io non riuscivo a portare via tutto il nero, vedevo che mentre passavo lo straccetto, la pittura sotto sta iniziando a venire via e mi sono fermato.

Re: Brewster F2A Buffalo - Marca ignota 1/72

Inviato: 31 gennaio 2024, 23:03
da Bonovox
Hardy_72 ha scritto: 31 gennaio 2024, 15:48 Per il lavaggio ho preso spunto da alcuni video su YT dove c'era il tipo che ricopriva il modello di nero e poi lo lavava via un pannetto.
Nei video sembra facile ma quando l'ho fatto io non riuscivo a portare via tutto il nero, vedevo che mentre passavo lo straccetto, la pittura sotto sta iniziando a venire via e mi sono fermato.
Prima di passare ai lavaggi é sempre buona norma se non obbligatoria lucidare il modello. Ti consiglio poi di usare i colori ad olio che sono gestibili e danno un altro risultato secondo me che passati sulla superficie lucidata (ottimo lucido potrebbe essere il Tamiya X-22) li puoi rimuovere facilmente con un semplice panno di carta mentre se la superficie resta opaca o non lucida i lavaggi si assorbiranno creando un effetto “filtro” difficile da rimuovere. Ah, dimenticavo, i lucidi meglio acrilici in modo che gli olii non contrastino col loro diluente che potrebbe essere anche la semplice ed economica acquaragia inodore. ;)

Il modello…peccato per i lavaggi mal riusciti ma tutta esperienza per i prossimi modelli ;)

Re: Brewster F2A Buffalo - Marca ignota 1/72

Inviato: 1 febbraio 2024, 0:47
da Hardy_72
Bonovox ha scritto: 31 gennaio 2024, 23:03
Hardy_72 ha scritto: 31 gennaio 2024, 15:48 Per il lavaggio ho preso spunto da alcuni video su YT dove c'era il tipo che ricopriva il modello di nero e poi lo lavava via un pannetto.
Nei video sembra facile ma quando l'ho fatto io non riuscivo a portare via tutto il nero, vedevo che mentre passavo lo straccetto, la pittura sotto sta iniziando a venire via e mi sono fermato.
Prima di passare ai lavaggi é sempre buona norma se non obbligatoria lucidare il modello. Ti consiglio poi di usare i colori ad olio che sono gestibili e danno un altro risultato secondo me che passati sulla superficie lucidata (ottimo lucido potrebbe essere il Tamiya X-22) li puoi rimuovere facilmente con un semplice panno di carta mentre se la superficie resta opaca o non lucida i lavaggi si assorbiranno creando un effetto “filtro” difficile da rimuovere. Ah, dimenticavo, i lucidi meglio acrilici in modo che gli olii non contrastino col loro diluente che potrebbe essere anche la semplice ed economica acquaragia inodore. ;)

Il modello…peccato per i lavaggi mal riusciti ma tutta esperienza per i prossimi modelli ;)
Ho fatto proprio come hai detto.
Ho usato x22 e Abteilung 502 nero, ma ho dato solo una mano di x22 quindi troppo sottile.
Cosa che poi ho corretto e infatti nel fare la stessa procedura sul Ta-7, il risultato è stato nettamente migliore.
Preferisco questa tecnica rispetto al dare l'olio solo nelle pannellature perché lo strato di nero su tutta la superficie le conferisce una specie di colore vissuto e non plasticoso come quando si scuriscono solo le pannellature.