Pagina 3 di 4

Re: Hobby 2000 ( Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Inviato: 30 aprile 2021, 8:00
da microciccio
Ciao Dario,

davvero un lavoro ben eseguito! :-oook

microciccio

Re: Hobby 2000 ( Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Inviato: 1 maggio 2021, 10:14
da sonny
Ciao Dario, come già ti ho scritto, il tutto modello è bello e credibile perché la finitura è bilanciata e l'accostamento fotografico lo dimostra.
Ancora complimenti, good modelling!

Re: Hobby 2000 ( Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Inviato: 1 maggio 2021, 10:52
da Maurizio
Che meraviglia di modello.

Re: Hobby 2000 ( Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Inviato: 4 maggio 2021, 10:33
da heinkel111
spettacolare! :-V :-oook

Re: Hobby 2000 ( Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Inviato: 7 maggio 2021, 9:43
da pawn
È un modello che fa piacere ammirare, il colore i dettagli, bello bello.
Da amante del genere, la foto in bianco e nero la trovo superlativa.
Complimenti, considerando la scala hai fatto un lavoro magistrale.

Re: Hobby 2000 ( Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Inviato: 8 maggio 2021, 3:53
da Dario Giuliano
Salve ragazzi mi scuso per il ritardo nel rispondere. Nelle ultime settimane sono stato un po’ più impegnato del solito al lavoro... poco modellismo :.-(
Voglio ringraziare tutti per i vostri commenti e parole che mi fanno sempre un immenso piacere e stimolano in me
un grosso incentivo a migliorare.
Nuovamente grazie di cuore.
Dario

Re: Hobby 2000 ( Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Inviato: 8 maggio 2021, 4:12
da Dario Giuliano
fabio1967 ha scritto: 26 aprile 2021, 7:52 Bellissimo!!! Tutto perfettamente bilanciato e un weathering pazzesco. Hai tutta la mia ammirazione caro Dario.
Saluti.
Fabio
Grazie Fabio.
Sei troppo gentile.

Re: Hobby 2000 ( Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Inviato: 8 maggio 2021, 4:22
da Dario Giuliano
Giangio ha scritto: 26 aprile 2021, 9:24 Sei su un altro pianeta Dario, hai fatto un lavoro pazzesco. Sarei felice di avere un modello così nella mia vetrina!
Il prossimo quale sarà? :-D
Ancora complimenti!
Ciao Gianluca... vorrei un paio dei tuoi nella mia :lol:
Grazie ancora per il tuo complimento.
Ciao.
Dario .
PS Sto pensando al Eduard B-26 Marauder in configurazione di volo :think:

Re: Hobby 2000 ( Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Inviato: 8 maggio 2021, 5:18
da Dario Giuliano
pitchup ha scritto: 26 aprile 2021, 18:25 Ciao Dario
SPETTACOLARE!! I tuoi modelli sono sempre un'esperienza visiva unica. Continuo a guardarmelo e chiedermi: "ma come fa?"
saluti
Ciao Max,
Voglio ringraziarti per il tuo commento, il quale come sempre mi ha fatto tantissimo piacere.
Mi hai chiesto come faccio, ... il mio approccio e quello di visualizzare il modello come se fosse piatto, cercando per quanto mi sia possibile di aumentare la sua tridimensionalità.
Prendo spunto da fotografie in bianco e nero e da profili artistici, più che da quelli tecnici. (e si è visto in questo progetto.. ..con l’omissione della presa d’aria del carburatore ) :lol:
Se ci sarà l’occasione cercherò di approfondire l’argomento un po di più nel mio prossimo wip. .. o almeno ci proverò .
Dario.

Re: Hobby 2000 ( Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Inviato: 8 maggio 2021, 5:30
da Dario Giuliano
Starfighter84 ha scritto: 27 aprile 2021, 15:43 Apprezzo sempre molto i tuoi invecchiamenti... oramai viviamo nell'epoca modellistica dell'effetto "WOW"... se non è esagerato e appariscente sembra che un modello non possa piacere.
Invece te riesci sempre a bilanciare bene Dario. :thumbup:

Domanda: le decal erano rigide? noto che, in particolare le coccarde, hanno copiato poco e niente le pannellature sottostanti. ;)

Vale’
Grazie ! ..... apprezzo sempre le tue osservazioni e commenti.
Le decals della Cartograph sono di ottima qualità.
Come puoi vedere dalle foto le coccarde anno aderito bene, ma forse avrei dovuto inciderle con una lama per ottenere una maggiore profondità .
Nelle foto del post, ho aumentato i highlight per cercare di rendere il sottofondo bianco il più omogeneo possibile.
Purtroppo questo processo esalta il bianco al punto di eliminare completamente le pannellature. Penso che è proprio per questo che le decals ti appaiono rigide.







Nella foto in basso si può notare l’assenza della riga di separazione del panello sulla parte bianca della coccarda.
Questo è dovuto all’aumento di highlight.


Dato che si parla di decals vorrei condividere qualcosa imparata quasi per caso anni fa.
In queste foto si possono notare delle piccole scrostature sulle strisce di calpestio, le quali sono decals.
Per ottenerle ho usando Mr Retarder Mild.











Con un pennello 000 bagnato con Mr Retarder Mild
ho passato la punta di questo sulla zona dove volevo ottenere la scrostatura.
Dopo qualche leggera passata ( solo con la punta del pennello più o meno bagnata) quasi per magia, appare il colore sottostante ottenendo la scrostature precisamente dove la si vuole.
Come accennato, ho usato questo sistema in precedenza con risultati piacevoli e senza incidenti.
Ovviamente se a qualcuno interessasse questo approccio consiglio di fare qualche piccola prova prima di buttarsi a picco sul vostro progetto favorito.

Ciao Valerio e grazie nuovamente.