Realizzazione di una semplice ambientazione

Come creare ambientazioni per i vostri modelli di aerei ed elicotteri. Una sezione dedicata alla costruzione di piste, hangar e piazzali per i vostri modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

SPILLONEFOREVER

Re: Realizzazione di una semplice ambientazione

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Utilissimo questo topic Gian Carlo!
Adesso non ho davvero scuse per provare
Grazie :)
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Realizzazione di una semplice ambientazione

Messaggio da Uanca »

microciccio ha scritto:Ciao Gian Carlo,

davvero uno splendido risultato. :-oook

Rispetto a quanto hai descritto mi permetto di aggiungere un semplice accorgimento che consiste nel miscelare del/i colore/i di tonalità terrosa alla colla vinilica. Una terra d'ombra naturale va già benissimo. Lo scopo è quello di camuffare al meglio eventuali tracce di colla che per un qualsiasi motivo dovessero affiorare.

Ancora complimenti.

microciccio
La mia colla vinilica preferita è la Bindan proprio perchè una volta asciutta risulta completamente trasparente, il tuo,Paolo rimane comunque un ottimo suggerimento :-oook .
Non ho mai provato a tingere la colla per questa applicazione, ma in passato l'ho fatto con alterni risultati per simulare l'acqua, provato sia con acquarelli che con acrilici in tubetto, con questi ultimi la resa è migliore ma ho l'impressione che accellerino di molto l'essiccazione; tu a che tipo di pigmento pensavi ?
Per tutti gli altri....dateci sotto con le basette allora :), ciao Giancarlo
theblacksheep

Re: Realizzazione di una semplice ambientazione

Messaggio da theblacksheep »

Ciao GC, ottimo tutorial, davvero ben fatto ed esplicativo. Grazie. :-oook
Buon modellismo, Felix! :-prrrr
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Realizzazione di una semplice ambientazione

Messaggio da microciccio »

Uanca ha scritto:...La mia colla vinilica preferita è la Bindan proprio perchè una volta asciutta risulta completamente trasparente, il tuo,Paolo rimane comunque un ottimo suggerimento :-oook .
Non ho mai provato a tingere la colla per questa applicazione, ma in passato l'ho fatto con alterni risultati per simulare l'acqua, provato sia con acquarelli che con acrilici in tubetto, con questi ultimi la resa è migliore ma ho l'impressione che accellerino di molto l'essiccazione; tu a che tipo di pigmento pensavi ?
Per tutti gli altri....dateci sotto con le basette allora :), ciao Giancarlo
Ciao Gian Carlo,

grazie allo STORKE di Guido :-sbraco , quindi grazie soprattutto a Guido :-D , mi accorgo, colpevolmente :oops: , solo adesso del tuo post e del quesito che contiene.

In realtà credo che il tipo di pigmento possa essere considerato poco influente perché presente in misura ridotta rispetto alla colla. Personalmente ho adoperato senza problemi un olio che ha avuto influenza praticamente trascurabile sui tempi di essiccazione della miscela. In ogni caso credo anche smalti o acrilici possano assolvere bene il loro compito. Più che altro bisogna porre attenzione all'omogeneità della miscelazione per evitare parti color terra e altre trasparenti.

Scusandomi ancora per la mia eccessiva distrazione auguro una buona serata.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Realizzazione di una semplice ambientazione

Messaggio da Uanca »

Oddio Paolo, pensavo che oramai il quesito fosse caduto in prescrizione :-sbraco :-D :-prrrr , comuque lo terrò presente :-oook , ciao e grazie
Fabio_lone

Re: Realizzazione di una semplice ambientazione

Messaggio da Fabio_lone »

Questo post mi sfuggito e devo dire che stavo per perdermi qualcosa di molto interessante! Una domanda marginale, cosa usi per incorniciare la basetta?
matteo44

Re: Realizzazione di una semplice ambientazione

Messaggio da matteo44 »

Urca...
Questo Tutorial me l'ero perso...
Complimenti e grazie per la spiegazione Uanca! :-oook
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Realizzazione di una semplice ambientazione

Messaggio da Uanca »

matteo44 ha scritto:Urca...Questo Tutorial me l'ero perso...Complimenti e grazie per la spiegazione Uanca! :-oook
Fabio_lone ha scritto:Questo post mi sfuggito e devo dire che stavo per perdermi qualcosa di molto interessante! Una domanda marginale, cosa usi per incorniciare la basetta?
Perso....sfuggito.....ecco perchè non c'è stato un proliferare di basette :-sbraco :-prrrr :-D
Le cornici le taglio da me con l'ausilio di quelle piccole guide per i tagli a 45 gradi, non sono molto bravo, ma in questo modo risparmio qualcosina, dato che poi anche per le basette stesse riciclo quello che trovo, quasi sempre ritagli e avanzi :-oook . Il materiale per le cornici vere e proprie può andare da semplici quadrelli a sezione rettangolare , questi essendo identici su entrambi i lati una volta fatto il primo taglio a 45 si girano al contrario ed è già pronto per il taglio successivo :-D , nella foto c'è n'è una in preparazione fatta con questo materiale "povero".Certamente più belle da vedere sono come quella del post in questione dove è stato utilizzato un coprifilo leggermente lavorato, questo tipo richiede di fare ovviamente il doppio dei tagli a 45 gradi :-bleaa
P1010002.JPG
Nella foto immediatamente sotto alla basetta ci sono degli angolari, questi ultimi sono un pò più costosi ma sono probabilmente quelli che a livello estetico hanno la resa maggiore, come ad esempio qui.....
mig-21 03.JPG
Spero di essere stato di aiuto ciao a tutti Uanca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
aleyz90
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 181
Iscritto il: 3 gennaio 2013, 10:42
Che Genere di Modellista?: Aeromodellista (Super-principiante!), amo caccia e bombardieri WW2, non disdegno i caccia moderni. 72ista per esigenze di spazio, 48ista per amore, 32ista per masochismo
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Alessio
Località: Moncalieri (TO)

Re: Realizzazione di una semplice ambientazione

Messaggio da aleyz90 »

ciao Giancarlo! Molto utile questa guida, chiara e ben fatta!
Mi rimangono due domande: per ottenere un effetto bagnato, funziona stendere qualche mano di trasparente lucido a lavoro finito? è possibile realizzare delle pozzanghere (non enormi, simili a quelle che si formano dopo i temporali per intenderci) utilizzando la colla vinilica?
grazie a tutti!!
Buon modellismo! :-brind

Alessio

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Realizzazione di una semplice ambientazione

Messaggio da Psycho »

Bello! Questo sistema mi sarà utile! Quindi tu non usi l'erbetta sintetica elettrostatica ma quella normale da fermodellismo, giusto?
Rispondi

Torna a “Ambientazioni e Diorami”