Pagina 3 di 4

Re: curvature pale elicottero

Inviato: 28 febbraio 2011, 15:38
da sarvo
cattive notizie
stamattina ho trovato 2 pale spezzate alla base vicino al mozzo :-disperat
fortuna che erano cavie
quindi meglio controllarle frequentemente
poi il peso sembra poco quando le pale sono fredde ma da calde no
utilizzare pesi minori
ah dimenticavo un pò di curvatura l'hanno presa :-oook

Re: curvature pale elicottero

Inviato: 28 febbraio 2011, 18:17
da microciccio
sarvo ha scritto:...stamattina ho trovato 2 pale spezzate alla base vicino al mozzo :-disperat
fortuna che erano cavie...
Ciao Salvatore,

il creep è una piccola carogna :-devilicon . Hai fatto bene a fare la prova come avevo suggerito! Per quanto capisco dalla tua descrizione si sono spezzate nel punto di minore spessore o di incollaggio o...in generale nel punto più debole.
Provo a buttarla li: e mettere dell'acqua nella coppetta immergendo le pale nel tratto iniziale vicino al mozzo? Non ho mai provato ma potrebbe essere interessante verificare se ha degli effetti benefici*.
sarvo ha scritto:...il peso sembra poco quando le pale sono fredde ma da calde no
utilizzare pesi minori...
Colpa mia :oops: , avrei dovuto specificarlo meglio quando ho descritto il metodo.
sarvo ha scritto:...un pò di curvatura l'hanno presa :-oook...
In questo caso la notizia è buona! :-D Quando tutto va per il meglio assumono una curvatura moderata e ben distribuita che ha un aspetto naturale.

microciccio

* Autorizzato a dirmi di non romperti le pale :-sbraco con sti esperimenti che potrei anche fare sul mio prossimo modello di frullino (chissà quando :.-( ).

Re: curvature pale elicottero

Inviato: 29 settembre 2019, 19:47
da washaki
Ciao a tutti,
approdo a questa discussione grazie al consiglio di Paolo "Microciccio" per un quesito simile.
Aggiungo la mia esperienza nel caso che a qualcuno possa essere utile.
Sto costruendo un modello di un elicottero Westland HC.4 in scala 1/72 da un Kit Airfix che, nel complesso, è molto bello ma che, per quanto riguarda le pale è a dir poco patetico.
Tanto per capirci, la soluzione presentata qui (barattolo a fare da peso su pale poste sopra al calorifero) è improponibile per questo rotore ... nemmeno a freddo reggerebbero un peso anche di molto inferiore.
Dunque, dopo diversi consulti con alcuni di voi, compreso Paolo. Sono approdato a questa soluzione.
Qui sotto, in alcune foto, il rotore preparato su una "dima" fatta con un coperchio da pentola girato all'incontrario.





Inizialmente pensavo di appoggiare il tutto su una pentola con acqua bollente ... oppure scaldare il vetro (dalla parte opposta al lato del rotore) con un asciugacapelli.
Ma le raccomandazioni alla prudenza arrivate da un po' tutti, compreso Paolo, mi hanno convinto a provare, almeno in questo caso, il metodo "morbido".
Di conseguenza, nella speranza che mia moglie non se ne accorga troppo presto, metterò il coperchio in un punto alto della casa e lo lascerò lì per un tempo relativamente lungo. Diciamo abbastanza perché l'aria calda del riscaldamento casalingo (che come tutti sanno va verso l'alto) faccia il suo lavoro.
Ci vorrà del tempo perché, ad oggi, il riscaldamento è ancora spento e lo sarà per altri 15 giorni.
Vi aggiornerò alla fine sull'eventuale successo dell'operazione.
Saluti

Re: curvature pale elicottero

Inviato: 29 settembre 2019, 20:10
da FreestyleAurelio
Semplicemente ingegnoso!!!
Strepitoso come hai trovato la soluzione ideale!

Re: curvature pale elicottero

Inviato: 29 settembre 2019, 20:23
da Dioramik
La plastica poi rimane curvata?

Re: curvature pale elicottero

Inviato: 29 settembre 2019, 21:00
da microciccio
washaki ha scritto: 29 settembre 2019, 19:47 Ciao a tutti,
approdo a questa discussione grazie al consiglio di Paolo "Microciccio" per un quesito simile.
Aggiungo la mia esperienza nel caso che a qualcuno possa essere utile.
Sto costruendo un modello di un elicottero Westland HC.4 in scala 1/72 da un Kit Airfix che, nel complesso, è molto bello ma che, per quanto riguarda le pale è a dir poco patetico.
Tanto per capirci, la soluzione presentata qui (barattolo a fare da peso su pale poste sopra al calorifero) è improponibile per questo rotore ... nemmeno a freddo reggerebbero un peso anche di molto inferiore.
Dunque, dopo diversi consulti con alcuni di voi, compreso Paolo. Sono approdato a questa soluzione.
Qui sotto, in alcune foto, il rotore preparato su una "dima" fatta con un coperchio da pentola girato all'incontrario.
...
Inizialmente pensavo di appoggiare il tutto su una pentola con acqua bollente ... oppure scaldare il vetro (dalla parte opposta al lato del rotore) con un asciugacapelli.
Ma le raccomandazioni alla prudenza arrivate da un po' tutti, compreso Paolo, mi hanno convinto a provare, almeno in questo caso, il metodo "morbido".
Di conseguenza, nella speranza che mia moglie non se ne accorga troppo presto, metterò il coperchio in un punto alto della casa e lo lascerò lì per un tempo relativamente lungo. Diciamo abbastanza perché l'aria calda del riscaldamento casalingo (che come tutti sanno va verso l'alto) faccia il suo lavoro.
Ci vorrà del tempo perché, ad oggi, il riscaldamento è ancora spento e lo sarà per altri 15 giorni.
Vi aggiornerò alla fine sull'eventuale successo dell'operazione.
Saluti
Ciao Marco,

secondo me, in assenza di riscaldamento domestico, puoi procedere a scaldare in altro modo.
L'asciugacapelli probabilmente sarebbe poco efficare, meglio eventualmente una pistola ad aria calda anche se è un elettroutensile poco diffuso.
Come alternativa poggiare il coperchio al contrario su una pentola piena d'acqua calda può funzionare. Mantenerne la temperatura costante senza attrezzarsi opportunamente è difficile - almeno un termometro ed una fonte termica ben regolabile - e solitamente l'acqua arriva all'ebollizione per poi evaporare e consumarsi. Da valutare.
Attenzione: il punto d'incastro delle pale col rotore è, di norma, quello più fragile. L'eliminazione del nastro andrà eseguita con molta cura perché le sollecitazioni prodotte dal distaco del collante dalle pale e/o dalla superficie del coperchio potrebbero essere superiori alla resistenza dei pezzi.
Nota: rammenta che le pale soggette a deformazione a temperatura ambiente, pur essendo il polistirene già soggetto a creep, subiranno un sia pur minimo ritorno elastico, cioè la loro curvatura finale sarà leggermente inferiore rispetto a quella imposta dal contatto col coperchio. Meno evidente l'effetto all'aumentare della temperatura cui saranno soggette.

La moglie va preventivamente avvisata => accurata scelta del momento ideale, ed ammansita => prevedibili costi floreali o simili! :-prrrr :-sbraco

Infine, tornando alla configurazione della tecnica inizialmente descritta, ti segnalo che al barattolo si possono sostituire altri oggetti simili ed inizialmente più leggeri da caricare a seconda del bisogno. Ad esempio due bicchieri di plastica spessa, quindi materiale più leggero del vetro, posti l'uno sull'altro e nastrati sul fondo - che sarà a reciproco contatto - affinché restino solidali. L'inferiore capovolto ed il superiore destinato a contenere il peso aggiuntivo (es.: dei cuscinetti a sfera) fino al carico ritenuto idoneo allo scopo.

Attendiamo gli esiti dell'operazione.

microciccio

Re: curvature pale elicottero

Inviato: 29 settembre 2019, 22:11
da washaki
FreestyleAurelio ha scritto: 29 settembre 2019, 20:10 Semplicemente ingegnoso!!!
Strepitoso come hai trovato la soluzione ideale!
Grazie !!!
Però è il risultato di un "riassunto" di tutte le idee che mi sono arrivate dal forum.
Per questo dico ... grazie di esistere MT !!!!
Dioramik ha scritto: 29 settembre 2019, 20:23 La plastica poi rimane curvata?
Sembrerebbe di si. Almeno secondo gli "studi" pubblicati sul forum.
Riferirò.
microciccio ha scritto: 29 settembre 2019, 21:00 secondo me, in assenza di riscaldamento domestico, puoi procedere a scaldare in altro modo.
L'asciugacapelli probabilmente sarebbe poco efficare, meglio eventualmente una pistola ad aria calda anche se è un elettroutensile poco diffuso.
Come alternativa poggiare il coperchio al contrario su una pentola piena d'acqua calda può funzionare. Mantenerne la temperatura costante senza attrezzarsi opportunamente è difficile - almeno un termometro ed una fonte termica ben regolabile - e solitamente l'acqua arriva all'ebollizione per poi evaporare e consumarsi. Da valutare.
Attenzione: il punto d'incastro delle pale col rotore è, di norma, quello più fragile. L'eliminazione del nastro andrà eseguita con molta cura perché le sollecitazioni prodotte dal distaco del collante dalle pale e/o dalla superficie del coperchio potrebbero essere superiori alla resistenza dei pezzi.
Nota: rammenta che le pale soggette a deformazione a temperatura ambiente, pur essendo il polistirene già soggetto a creep, subiranno un sia pur minimo ritorno elastico, cioè la loro curvatura finale sarà leggermente inferiore rispetto a quella imposta dal contatto col coperchio. Meno evidente l'effetto all'aumentare della temperatura cui saranno soggette.

La moglie va preventivamente avvisata => accurata scelta del momento ideale, ed ammansita => prevedibili costi floreali o simili!

Infine, tornando alla configurazione della tecnica inizialmente descritta, ti segnalo che al barattolo si possono sostituire altri oggetti simili ed inizialmente più leggeri da caricare a seconda del bisogno. Ad esempio due bicchieri di plastica spessa, quindi materiale più leggero del vetro, posti l'uno sull'altro e nastrati sul fondo - che sarà a reciproco contatto - affinché restino solidali. L'inferiore capovolto ed il superiore destinato a contenere il peso aggiuntivo (es.: dei cuscinetti a sfera) fino al carico ritenuto idoneo allo scopo.

Attendiamo gli esiti dell'operazione.
Ciao Paolo,
dunque, pistola termica non presente nel mio parco attrezzature. Suo acquisto non previsto. Il mio rotore non giustifica la spesa. deve esserci un'alternativa.
Non so se provare la pentola bollente, più che altro perché non ho fretta. Ho tutto il tempo anche di aspettare l'accensione del riscaldamento condominiale con tutto quello che c'è da fare ancora sulla fusoliera.
Per quanto riguarda il ritorno elastico ... devo dire che un po' ci conto. La curvatura del coperchio è piuttosto accentuata, forse un po' troppo. Magari un po' di riposizionamento alla fine è meglio.
In fondo quello che mi interessa è che la curvatura sia la stessa su tutte le pale, cosa che applicando la forza delle dita a freddo non mi è riuscita.
Per quanto riguarda il distacco del nastro farò sicuramente molta attenzione. Ho previsto il suo taglio lungo il bordo, proprio per evitare il distacco totale. Poi si tratterà soltanto di togliere con molta calma la parte di nastro rimasta sulla pala.

PS: Grazie per i consigli sulla moglie :-Figo :-oook

Re: curvature pale elicottero

Inviato: 30 settembre 2019, 7:46
da Starfighter84
L'idea è utile e ingegnosa Marco....! concordo sul fatto che il calore "domestico" molto probabilmente non basterà per mantenere piegate le pale... è troppo poco.
Vedi cosa succede fra qualche giorno... al massimo io scalderei il retro del coperchio con un asciuga capelli. ;)

Re: curvature pale elicottero

Inviato: 30 settembre 2019, 11:35
da washaki
Per adesso ho posizionato il tutto nel punto più alto del soggiorno.
Saranno 2,5 metri.
Conto sul vento siberiano, che è previsto per giovedì a Milano. Sicuramente le signore anziane che popolano il mio caseggiato mi chiederanno di scendere ad accendere il riscaldamento senza dire nulla all'amministratore.
Volentieri le accontenterò e quindi già da questa settimana potrò usufruire del calore opprimente che normalmente si accumula a 50 cm dal soffitto.
Magari, dato che ho tempo, potrei fare un'applicazione al giorno di riscaldamento da asciugacapelli e poi riposo fino al giorno dopo.
Dopo tutti gli interventi e i consigli che mi sono arrivati credo di essermi fatto un'idea abbastanza solida di come si comporta la plastica alle varie temperature.
Certo è che, se avessi fatto come avevo pensato all'inizio, ora sarei qui a piangere su un cartoccio di plastica semifusa.

Riferirò per chi ne avesse bisogno l'esatto metodo che metterò in pratica e i relativi risultati

Ciao

Re: curvature pale elicottero

Inviato: 30 settembre 2019, 11:40
da Dioramik
Potresti provare anche in forno accendendo solo la lampadina e non il forno, qui in casa, i miei chef, fanno così per far lievitare l'impasto, accendono la lampadina del forno, mettono l'impasto dentro una terrina di vetro avvolta in un canovaccio e con il solo calore della miracolosa lampadina, l'impasto lievita.
Ho detto una cavolata?
Molto probabile!