Pagina 1 di 4

Mascherare il canopy con metodo semplicissimo

Inviato: 15 settembre 2015, 13:21
da Bonovox
Salve ragazzi. Posso approfittare per spiegare in maniera semplice semplice come si può mascherare il nostro bel canopy senza spendere soldini in mascherine varie? Parecchi di noi avranno già visto sul web diverse soluzioni in argomento ed in base alla nostra esperienza abbiamo imparato la nostra tecnica di base che usiamo sui nostri modelli. Vorrei spiegare come ho mascherato il blindovetro dell'FW 190 e naturalmente la tecnica è ottima per tutti i modelli.
Questo semplice metodo è rivolto a chi è entrato nel mondo del modellismo da poco e che s'imbatte in questi lavoretti che se non fatti bene possono pregiudicare la riuscita del modello con inutili sbavature lungo i frames.
Allora, per cominciare ci vogliono:
-nastro adesivo (io uso il tamiya ma in commercio ne esistono diversi. C'è chi usa anche il nastro d'alluminio)
-cutter (con lama nuova è meglio)
-stuzzicadenti
20150915_125815.jpg
Attacchiamo il nastro adesivo sul pezzo del canopy da mascherare e con l'aiuto dello stuzzicadenti andiamo ad incidere la linea del frame
20150910_122210-1.jpg
A questo punto ci sono due alternative:
-agire di cutter lungo la linea di incisione con massima precisione onde evitare spiacevoli danneggiamenti al canopy (per i più esperti)
-togliere il nastro inciso e tagliare la parte interessata sul banco (per chi non vuole rischiare avendo poca esperienza)
20150910_122231-1.jpg
Se si sceglie la prima opzione non resterà altro che, una volta tagliati i bordini interessati, togliere il nastro adesivo in eccesso e le nostre mascherine saranno già attaccate sul pezzo mentre per chi sceglie la seconda opzione sistemerà le mascherine ricavate successivamente con la massima precisione.
20150910_130013-1.jpg
Personalmente mi piace mascherare il canopy anche dall'interno per dare un tocco di realismo in più che ne verrebbe a perdere spruzzando il canopy dall'esterno.
Per ricavare le mascherine anche per l'interno semplicemente basta ritagliare sui vuoti della maschera madre. Infatti, si attacca sul banco un pezzo di nastro nuovo; si applica sopra quello già ritagliato e seguendo lo stesso disegno si taglia il nuovo preciso come al primo ed il gioco è fatto.
20150910_132208-1.jpg
Semplice metodo ma molto efficace. Quello che raccomando è massima precisione se si sceglie il primo metodo. Magari con un minimo di pratica s'impara subito ;-)
Grazie e spero di aver fatto cosa gradita! :-D

Re: Mascherare il canopy con metodo semplicissimo

Inviato: 15 settembre 2015, 13:31
da seastorm
Certo che hai fatto cosa gradita, Francesco, oserei dire graditissima! Mano ferma e precisa dovrebbe sempre accompagnare il buon modellista :-oook :-oook :-oook
Grazie anche per le foto che spiegano in modo chiarissimo la tecnica da te ben descritta :-oook :-oook :-oook

Re: Mascherare il canopy con metodo semplicissimo

Inviato: 15 settembre 2015, 14:19
da ponisch
lo faccio anch'io così sudando freddo con il rischio di rigare il trasparente.
La lama ben affilata e passata leggerisssssima :-crazy
Nicola :-oook

Re: Mascherare il canopy con metodo semplicissimo

Inviato: 15 settembre 2015, 14:26
da Rickywh
ponisch ha scritto:lo faccio anch'io così sudando freddo con il rischio di rigare il trasparente.
La lama ben affilata e passata leggerisssssima :-crazy
Nicola :-oook
Idem ;)

ciao,
Ricky

Re: Mascherare il canopy con metodo semplicissimo

Inviato: 15 settembre 2015, 14:47
da noris64
Spiegazione esemplare!
Grazie!

Re: Mascherare il canopy con metodo semplicissimo

Inviato: 15 settembre 2015, 14:52
da Cox-One
In effetti e molto meglio del mio ..... io lavoravo con striscioline sui bordi e pezzi piu grandi al centro .....
La prossima volta vado con il tuo metodo!

Re: Mascherare il canopy con metodo semplicissimo

Inviato: 15 settembre 2015, 15:03
da Folgore
Io faccio un segno con la matita e lo ritaglio.. Ci ho provato a tagliare il nastro direttamente sul canopy ma l'ho sempre rigato

Re: Mascherare il canopy con metodo semplicissimo

Inviato: 15 settembre 2015, 16:55
da fishpot69
Anche io faccio così :-oook :-oook :)

Re: Mascherare il canopy con metodo semplicissimo

Inviato: 15 settembre 2015, 17:55
da seastorm
Io uso il metodo di Francesco ma al posto del nastro mascherante utilizzo il ''Parafilm'' che ha il pregio di essere trasparente e permette un utilizzo della lama del bisturi meno...preoccupante ;)

Re: Mascherare il canopy con metodo semplicissimo

Inviato: 15 settembre 2015, 18:06
da microciccio
Ciao Francesco,

bel turial*! :-banana :-oook

Il primo metodo richiede sangue freddo e varie prove col nastro perché nastri diversi richiedono pressioni di taglio differenti ed anche la capacità di eseguire delle linee continue per un risultato ottimale. Altro aspetto importante è assicurarsi la necessaria robustezza della parte trasparente soprattutto se delicata o particolarmente ampia/curva riempiendola internamente con un materiale tipo Patafix o simili.

L'esecuzione di linee continue è importante anche col secondo metodo che, quando eseguo, pratico con una piccola variante. Prima ripasso i bordi con lo stuzzicadenti per garantire una adesione perfetta e poi li ripasso con una mina molto appuntita e facendo attenzione anche in questo passaggio ad eseguire linee continue.
Cox-One ha scritto:In effetti e molto meglio del mio ..... io lavoravo con striscioline sui bordi e pezzi piu grandi al centro .....
La prossima volta vado con il tuo metodo!
Anche il metodo delle striscioline è molto valido Vincenzo. Se ricordo bene lo usano anche modellisti di fama mondiale come Villalba. Considera poi che per trasparenti assai estesi evita sprechi di nastro quando è di tipo costoso di alta qualità. Le parti interne possono essere riempite anche con altri materiali come ad esempio il Maskol (non se avete passato sul trasparente la Future), il Parafilm (che volendo può sostituire in toto il nastro), il nastro da elettricista usato da Massimo, o altro ancora suggerito dalla fantasia purché meno costoso (ricordo un esempio in cui furono usati dei pezzi di fazzoletto di carta imbevuti in colla vinilica diluita in acqua).

microciccio

* Chi frequenta lo stand MT alle manifestazioni sa a cosa mi riferisco! :-sbraco