Pagina 1 di 2

Di nuovo sul Tamiya X22: perché mi rende così poco?

Inviato: 24 ottobre 2023, 7:10
da Koten
Buongiorno a tutti, eccomi arrivato ai primi dubbi esistenziali con la verniciatura.
Dopo aver colorato l’oceano del mio diorama e lasciato passare 24h per essere sicuro che fosse tutto ben asciutto (in realtà sembrava perfettamente asciutto già pochi secondi dopo la stesura, ma era tardi e non avevo tempo di proseguire),

ieri sera ho dato le prime 3 mani di X22.
Diluizione 40% X22 e 60% mr. color leveling thinner. Pressione 20PSI (il massimo consentito dal compressorino tascabile in dotazione).

Ebbene, dopo 3 mani sembra appena appena iniziare a dare qualche riflesso.
Vista controluce in foto sembra quasi rendere bene


Da altre angolazioni appare chiaro che siamo ben lontani dalleffetto acqua

Se tutti utilizzate l’X22, dubito che sia un prodotto di scarso valore che rende così poco, così mi sono guardato un po’ in giro sul forum e vedo che il problema potrebbe essere la base opaca. Beh la mia era praticamente sabbiata. Zero riflessi anche in controluce.
Per il colore ho usato colori acrilici Liquitex diluiti con acqua e alcol isopropilico (tra l’altro un’otturazione dietro l’altra anche con duse da 0,5 che uso volentieri vista la dimensione del pannello).
Usando un altro diluente (nitro?) potrei ottenere una finitura più lucida?

Sono anche tentato di provare un altro lucido viste le dosi non proprio economiche che servono (es. Liquitex High Gloss che costa circa 1/10 dell’X22 ma che pare essere eccellente)

Re: Di nuovo sul Tamiya X22: perché mi rende così poco?

Inviato: 24 ottobre 2023, 8:55
da FreestyleAurelio
La diluizione l'hai fatta fuori dalla coppetta?
Comunque il problema è la superfice che non è liscia e compatta ma ruvida e scabra. Questo implica un eccessivo assorbimento e per vederla luccicare devi attendere che il gloss saturi tutti i pori.

Una alternativa potrebbe essere utilizzare il gloss GX oppure, viste le dimensioni, un lucido nitro acriico in bomboletta.
Fai delle prove perchè potrebbe fare reazione con la base e crepare il colore sottostante.

Io però nel tuo caso utilizzerei la resina per realizzare lo specchio d'acqua

Re: Di nuovo sul Tamiya X22: perché mi rende così poco?

Inviato: 24 ottobre 2023, 10:04
da Koten
Si, sempre in un bicchierino la diluizione.
Abbiamo valutato anche la resina, ma per la primissima volta abbiamo pensato fosse troppo. Ora sto rimpiangendo.

Eventualmente posso usarla anche solo come fosse un gel, spennellandola in uno strato sottilissimo? Ho già la texture fatta con le onde e non vorrei ispessire e livellare (già il dislivello della scogliera è ridicolo…)

Re: Di nuovo sul Tamiya X22: perché mi rende così poco?

Inviato: 24 ottobre 2023, 10:50
da Starfighter84
Se usi il pennello aumenti gli spessori...

Re: Di nuovo sul Tamiya X22: perché mi rende così poco?

Inviato: 24 ottobre 2023, 11:28
da Koten
Starfighter84 ha scritto: 24 ottobre 2023, 10:50 Se usi il pennello aumenti gli spessori...
Si ok, pensavo di tirarla bene bene. Anche se facesse uno strato di 1mm non sarebbe comunque come fare una colata che ricopre tutto e da lì partire a fare le onde con un gel Heavy Medium

Re: Di nuovo sul Tamiya X22: perché mi rende così poco?

Inviato: 24 ottobre 2023, 16:44
da nicnolte
Ho avuto un problema molto simile.
Avevo in casa una bomboletta di lucido ed ho risolto.
Più passate leggere. la quantità comunque è maggiore che con l'aerografo
Ti consiglio comunque di fare prove per il tuo specifico materiale

Re: Di nuovo sul Tamiya X22: perché mi rende così poco?

Inviato: 25 ottobre 2023, 21:12
da pitchup
Ciao
visto il lavoro e la superficie hai provato a chiedere qualcosa di più "prestante" del X22 tamiya (modellisticamente ottimo per finezza) in un negozio di "belle arti"??
saluti

Re: Di nuovo sul Tamiya X22: perché mi rende così poco?

Inviato: 25 ottobre 2023, 23:29
da Koten
pitchup ha scritto: 25 ottobre 2023, 21:12 Ciao
visto il lavoro e la superficie hai provato a chiedere qualcosa di più "prestante" del X22 tamiya (modellisticamente ottimo per finezza) in un negozio di "belle arti"??
saluti
Ciao Massimo. A dirla tutta, non ho nemmeno idea se ce ne sia uno dalle mie parti.
Trovandomi bene con i prodotti Liquitex, mi sono rivolto di nuovo all’azienda (un po’ sul loro sito, un po’ grazie ai suggerimenti dell’algoritmo di Amazon). Da qui, brevissimo aggiornamento: ho trovato la quadra usando il Liquitex High Gloss Varnish dato a pennello.
Sarà per il dosaggio inevitabilmente più alto, sarà per una resa migliore o per la preparazione fatta con il Tamiya, ma in 3 minuti ha reso perfettamente lucida la superficie, che ora produce dei riflessi davvero belli, visibili anche con la luce alle spalle, grazie anche alla superficie increspata della cartapesta.
Immagine
Luce alle spalle
Immagine
Controluce
Immagine
Dettaglio con luce alle spalle

Rispetto ai modelli che vedo fatti con la resina epossidica, manca di tridimensionalità, questo è inevitabile. Le prossime “acque” saranno sicuramente in resina, ma per ora sono soddisfatto.

Resta da fare un po’ di schiuma sulla cresta delle onde e qualche “splash” sulla scogliera. Heavy Medium e ovatta, poi una passata di bianco a secco e dovremmo cavarcela.

Re: Di nuovo sul Tamiya X22: perché mi rende così poco?

Inviato: 26 ottobre 2023, 7:55
da pitchup
Ciao
Bene ...ora manca solo l'idrovolante (che ci vuoi fare qui siamo aeroplanari in maggioranza :-) ): hai già deciso ???
saluti

Re: Di nuovo sul Tamiya X22: perché mi rende così poco?

Inviato: 26 ottobre 2023, 8:53
da DavideV
Non è il materiale usato a fargli mancare di tridimensionalità, ma una combinazione di

1) aver steso il tutto su un fondo completamente piatto;
2) aver creato delle piccole increspature secondarie distribuite parallelamente alle onde principali.

Idealmente dovresti stendere tutto su una superficie leggermente ondulata, non piatta, e poi creare delle minuscole increspature orientandole di un 45°-60° rispetto all'ondulazione principale, più o meno come si vede a partire dal minuto 2:04 di questo tutorial.