Pagina 4 di 6

Re: Tamiya Clear X-35 & XF-86: Tested with Airbrush on Workbench

Inviato: 17 gennaio 2017, 8:10
da pitchup
Ciao Simone
A me ultimamente è capitato un guaio del genere per disattenzione. Stesso fenomeno, se passavo acqua spariva l'alone ma poi tornava.
Qui sopra mi hanno consigliato di spruzzare dello sgrassatore sul modello. Ho provato lo SMAC (perché avevo quello a casa) e miracolosamente ha funzionato! Gli aloni sono spariti!!!
saluti

Re: Tamiya Clear X-35 & XF-86: Tested with Airbrush on Workbench

Inviato: 17 gennaio 2017, 10:04
da f12aaa
Grazie Massimo, mi daresti maggiori informazioni sulla procedura che hai usato?
Hai spruzzato con l'aerografo?
Dopo hai lavato il modello?

pitchup ha scritto:Ciao Simone
A me ultimamente è capitato un guaio del genere per disattenzione. Stesso fenomeno, se passavo acqua spariva l'alone ma poi tornava.
Qui sopra mi hanno consigliato di spruzzare dello sgrassatore sul modello. Ho provato lo SMAC (perché avevo quello a casa) e miracolosamente ha funzionato! Gli aloni sono spariti!!!
saluti

Re: Tamiya Clear X-35 & XF-86: Tested with Airbrush on Workbench

Inviato: 17 gennaio 2017, 12:27
da pitchup
Ciao Simone
Ho messo il liquido (lo "SMAC express sgrassatore cucina"..... ma ripeto è perché a casa ho trovato questo, altri mi avevano consigliato lo "sciantecler") direttamente nella coppetta dell'aerografo, ho spruzzato e lasciato asciugare e basta, nessun dopolavaggio. Ti dirò ero disperato, modello finito ma avevo sbagliato boccetta ed usato il Gunze "flat base".
Quindi buttato per buttato ho fatto il tentativo ed è andata bene. Anzi giorni fa dopo avere messo le decals allo Zero mi erano rimaste delle macchie causate dallo "squagliadecals". Una spennellata di SMAC e sono andate via!
saluti e buona fortuna

Re: Tamiya Clear X-35 & XF-86: Tested with Airbrush on Workbench

Inviato: 17 gennaio 2017, 13:26
da f12aaa
Grazie Massimo,
a casa dovrei avere un paio di sgrassatori di quella marca, ma se non ricordo male uno contiene candeggina.
Comunque mi è venuta l'idea di spruzzare isopropilico puro e vedere cosa succede.
Appena posso mi metto al lavoro e vi faccio sapere :-XXX

pitchup ha scritto:Ciao Simone
Ho messo il liquido (lo "SMAC express sgrassatore cucina"..... ma ripeto è perché a casa ho trovato questo, altri mi avevano consigliato lo "sciantecler") direttamente nella coppetta dell'aerografo, ho spruzzato e lasciato asciugare e basta, nessun dopolavaggio. Ti dirò ero disperato, modello finito ma avevo sbagliato boccetta ed usato il Gunze "flat base".
Quindi buttato per buttato ho fatto il tentativo ed è andata bene. Anzi giorni fa dopo avere messo le decals allo Zero mi erano rimaste delle macchie causate dallo "squagliadecals". Una spennellata di SMAC e sono andate via!
saluti e buona fortuna

Re: Tamiya Clear X-35 & XF-86: Tested with Airbrush on Workbench

Inviato: 17 gennaio 2017, 14:15
da pitchup
Ciao
lo SMAC che uso io ha la "bottiglia" gialla.
http://www.smac-casa.it/scheda_sgrassatore.php
Spruzzare alcool isopropilico puro???..... non è che la vernice acrilica poi si scioglie??
saluti

Re: Tamiya Clear X-35 & XF-86: Tested with Airbrush on Workbench

Inviato: 18 gennaio 2017, 0:09
da f12aaa
In teoria non dovrebbe sciogliersi, speriamo bene XX-X XX-X XX-X XX-X XX-X XX-X XX-X

pitchup ha scritto:Ciao
lo SMAC che uso io ha la "bottiglia" gialla.
http://www.smac-casa.it/scheda_sgrassatore.php
Spruzzare alcool isopropilico puro???..... non è che la vernice acrilica poi si scioglie??
saluti

Re: Tamiya Clear X-35 & XF-86: Tested with Airbrush on Workbench

Inviato: 18 gennaio 2017, 8:07
da pitchup
Ciao
f12aaa ha scritto:In teoria non dovrebbe sciogliersi, speriamo bene
... buona fortuna, siamo tutti con te! :-D
In ogni caso io proverei prima con lo SMAC, che è stato già testato sul campo, e vedere cosa succede.
saluti

Re: Tamiya Clear X-35 & XF-86: Tested with Airbrush on Workbench

Inviato: 19 gennaio 2017, 13:39
da Vegas
mmmm... quindi per la proprietà inversa posso pulire i fornelli con l'aerografo?

Re: Tamiya Clear X-35 & XF-86: Tested with Airbrush on Workbench

Inviato: 21 gennaio 2017, 23:21
da f12aaa
Sono riuscito a salvare il modello :-banana

Ho fatto prima una piccola prova con lo Chante Clair (quello senza candeggina però), e funziona egregiamente come suggerito da voi.
Tuttavia ho notato che, oltre agli aloni, veniva portata via anche la finitura opaca.

Allora ho provato a spruzzare alcol isopropilico puro ed ha funzionato! Su un paio zone ho dovuto dare diverse mani perchè si erano creati degli aloni assurdi e quindi ho riscontrato un pò di rugosità sulla vernice, stessa cosa notata da Massimo con lo Smac.

In definitiva questi due metodi consentono di salvare il lavoro fatto, ma la di là di questo ho cercato di capire cosa abbia originato gli aloni biancastri.

Per quanto mi riguarda avevo utilizzato un rapporto di diluizione 1/1 come al solito, dunque la spiegazione credo stia nel fatto che questa volta, a differenza del solito, ho usato lo 0,3 invece che lo 0,2 perchè volevo fare prima...

Evidentemente usando la duse maggiore non mi sono reso contro di essere passato troppo pesantemente con il getto e questo ha creato accumuli di vernice e i conseguenti aloni.
Credo però che la formazione degli aloni dipenda anche dalla particolare composizione del trasparente semilucido e di quello opaco.

Perciò la prossima volta aumenterò il rapporto di diluizione con una sola parte di trasparente e due di diluente.

Re: Tamiya Clear X-35 & XF-86: Tested with Airbrush on Workbench

Inviato: 22 gennaio 2017, 8:36
da FreestyleAurelio
Molto spesso dipende anche dalla pressione. Prova anche a diluire i trasparenti con il laquer thinner tamiya