Pagina 1 di 5

Distaccante per stampi in gomma siliconica

Inviato: 22 giugno 2013, 19:03
da edo1961
Ciao ragazzi,
cosa usate di solito come distaccante per stampi bivalve in gomma siliconica ?

Sto iniziando a fare qualche esperimento con GLS50/Sintafoam, ed il primo è stato un mezzo successo (o insuccesso, dipende dal punto di vista :-D ).

Ho cercato di riprodurre una ruota di Opel Maultier 1/35.
Ho fatto uno stampo monovalva (colando la GLS50 intorno al pezzo da riprodurre in un bicchierino di plastica per caffè).
Tolto il master (non troppo agevolmente in verità) dallo stampo, ho iniziato la colata.

Niente bolle, colata perfetta, ma il pezzo era abbastanza complesso (secondo la mia esperienza quasi nulla in materia) per uno stampo siffatto.
Per esempio ho trovato molto difficile estrarre il pezzo finale dallo stampo (dato che lo stesso ha aderito come un guanto alla resina appena colata), e parecchi particolari dello stampo stesso sono saltati, essendo rimasti attaccati al pezzo finale.

C'è da dire che ho rispettato i tempi di vulcanizzazione della GLS50 (24 h) e quelli di catalizzazione della Sintafoam (sformato il pezzo finale dopo 1 h).

Visto il risultato, penso ci voglia uno stampo bivalve.

E qui giungiamo al problema del distaccante.

Ho letto in giro di cera spray, crema nivea (che però penso sia poco pratica da usare essendo in pasta), oppure anche olio di vaselina steso in piccola quantità con un pennello.

Cosa sarebbe meglio usare secondo voi ?

Re: Distaccante per stampi in gomma siliconica

Inviato: 22 giugno 2013, 20:00
da Cox-One
Credo che l'unico che possa dare un parere definitivo sia Diego .... visto il suo dilettarsi a ricreare particolari impossibili :-D .

Re: Distaccante per stampi in gomma siliconica

Inviato: 22 giugno 2013, 20:15
da microciccio
Ciao Edo,

prova a dare una lettura a questa discussione. Credo potrai trovarci degli spunti utili.

microciccio

Re: Distaccante per stampi in gomma siliconica

Inviato: 23 giugno 2013, 11:16
da edo1961
Ciao Paolo.
Grazie mille per la veloce risposta.

Quella discussione è davvero molto interessante e piena di spunti utilissimi, ma già la conoscevo (quando ho lurcato senza essere iscritto ... :mrgreen: , ma mò però non bannatemi ... :-000 ).

Hai fatto benissimo comunque a ricordarla, poichè una sana rilettura non può che fare bene (ste cavolo di resine sono imbrogliosette ... ).
Infatti l'ho riletta ora con molta attenzione, ma mi pare che non si faccia alcun accenno ai distaccanti per stampi bivalve.

Qualunque consiglio in merito sarebbe davvero bene accetto ... :-help

Re: Distaccante per stampi in gomma siliconica

Inviato: 23 giugno 2013, 11:28
da microciccio
Ciao Edo,

io non ho mai stampato nulla con i metodi che si possono considerare tradizionali, stampo siliconico e resina entrambi bicomponenti.
Ho eseguito, di rado, qualche stampata con stampo in Maskol oppure lattice e come materiale per i pezzi uso sprue disciolto nella trielina. Come distaccante, solo in alcuni casi, uso del lubrificante siliconico (tipo Svitol per capirci) che richiede una pulizia accurata dei pezzi.

microciccio

Re: Distaccante per stampi in gomma siliconica

Inviato: 23 giugno 2013, 13:54
da onosendai
I distaccanti sono di solito in formato spray e ogni casa ha i suoi anche se poi vanno bene tutti, io uso diversi prodotti, principalmente SmoothOn linea pro (di un'altro pianeta rispetto a quello che si trova in giro qui da noi), puoi provare a vedere se Prochima ha un distaccante spray, costa relativamente poco, asciuga immediatamente e per i bivalve può essere una soluzione.
Il tuo problema forse è che i siliconi hanno diversi tempi di maturazione prima della perfetta catalisi, gli SmoothOn (MoldMax 25 oppure in alternativa i Chemix) rendono bene dopo 3-4 giorni dalla colata per esempio, prima di questo tempo non stampo mai.

Re: Distaccante per stampi in gomma siliconica

Inviato: 23 giugno 2013, 15:08
da Starfighter84
Più che uno stampo bi valva avevi bisogno di studiare meglio la possibilità di estrarre il pezzo. Una ruota è, ovviamente, un pezzo tondeggiante... per cui l'apertura da cui dovrà uscire il pezzo è notevolmente piccolo rispetto al volume del pezzo stesso. Di conseguenza hai dovuto forzare e stressare molto lo stampo... per questo molti particolari si sono, letteralmente, strappati.

Prima di colare la gomma intorno al master devi pensare a come tirarlo fuori... nel tuo caso specifico potevi seguire due metodi:
  • Incidere la gomma, sfruttando il camino di colata, per creare due aperture lungo tutto il diametro dello pneumatico. In questo modo il pezzo fuoriesce senza problemi... ma è un metodo che non consiglio perchè, a lungo andare, la gomma siliconica perde elasticità e si deforma lungo le incisioni.
  • Incollare due pezzettini di cartoncino sagomato dalla basetta fino a circa la metà dello pneumatico... in questo modo lo stampo sarà già intagliato per facilitare l'estrazione ma la gomma siliconica manterrà più a lungo le sue caratteristiche.
Sarebbe meglio mostrarti una foto... è più facile a farsi che a dirsi! comunque quoto il consiglio di Maurizio onosendai... i prodotti della Prochima (che, da quello che ricordo, non mi pare abbiano un distaccante in catalogo) non sono il massimo per i nostri scopi. I migliori rimangono i prodotti Smooth On.

Re: Distaccante per stampi in gomma siliconica

Inviato: 23 giugno 2013, 15:50
da onosendai
Il discorso delle bivalve è abbastanza comprensibile se si stampa in atmosfera senza l'aiuto di un adeguata attrezzatura, io personalmente non faccio quasi mai sandwich, solo se costretto (i tempi di creazione dei molds sono doppi e vado sempre di fretta), è tutta questione di esperienza come al solito e quella non si compera online purtroppo.

Comunque le ruote stampate in atmosfera sono bestie grame, hanno bisogno veramente di uno studio attento degli agganci e dell'espulsione dell'aria.

Re: Distaccante per stampi in gomma siliconica

Inviato: 23 giugno 2013, 16:04
da diego.nello
scusate leggo solo ora...

:mrgreen: sto stampando le ruote del Leopold appunto con uno stampo bivalve...

io seguo una tecnica semplice:

quando la prima valva è pronta, catalizzata, spennello della crema nivea sulla superficie che non si deve appiccicare alla seconda valva...

Poi colo la gomma siliconica e senza problemi riesco a tenere le due valve separate..

Immagine

:mrgreen: facile su...

Re: Distaccante per stampi in gomma siliconica

Inviato: 23 giugno 2013, 19:40
da edo1961
Ciao ragazzi, grazie mille per i vostri interventi.
onosendai ha scritto:Il discorso delle bivalve è abbastanza comprensibile se si stampa in atmosfera senza l'aiuto di un adeguata attrezzatura ...
Infatti Maurizio, è proprio quello il mio caso (stampaggio in atmosfera senza altra attrezzatura).

Starfighter84 ha scritto: ... per questo molti particolari si sono, letteralmente, strappati ...
Valerio, hai ragione, è proprio quello che è successo.

diego.nello ha scritto:sto stampando le ruote del Leopold appunto con uno stampo bivalve ...
Diego, se posso permettermi .... se mi può consentire ...

FOTOOOOOOOOOO .... :-D

Dello stampo ... delle valve ... del master ... dei pezzi ... prima ... dopo ... durante ... ( le foto della crema Nivea no, quelle te le posso risparmiare ... :-ice )