Pagina 1 di 1

Fotoincisioni:sono al debutto!

Inviato: 11 novembre 2019, 19:47
da Stefano61
Salve a tutti!
Oggi mi è arrivato un Fokker della Eduard scala 1/72 che inizierò a dipingere tra un pò di tempo. (Prima devo fare lo zeke..)
Una volta aperta la scatola per iniziare "contemplazione" :crazy: , mi sono trovato di fronte a questa piccola scheda:




Presumo siano le famigerate fotoincisioni, di cui ho sentito parlare più volte nel Forum. :-ban Ovviamente di questi elementi io conosco solo il nome!! :-coccio Non sò come si maneggiano, come si devono poi montare sull'aereo, se bisogna usare colle e quali e se vanno eventualmente dipinte.
Riassumendo: brancolo nel buio (pesto!)... :-disperat :-disperat
Visto che prima di iniziare questo nuovo lavoro c'è tempo, chiedo per favore lumi a Voi Amici, per aiutarmi a conoscere questo misterioso (per me) prodotto! :-help :-help

Re: Fotoincisioni:sono al debutto!

Inviato: 11 novembre 2019, 20:00
da Dioramik
Bè, io trovo che le fotoincisioni siano una cosa positiva per chi non sa o non ha voglia di fare scratch bulding.
Non sono facilissime da trattare e questo lo ammetto ma completano in modo molto bello e interessante un modello.

Si devono si incollare, una lacrima di cianoacrilica ed è fatta, ho anche letto che qualcuno usa la vinilica ma non so se questa regge nel tempo perché la plastica e il metallo non assorbono mentre la vinilica ha potere perché si lega ai materiali anche per il loro assorbimento della colla, la ciano scioglie e uniforma, almeno questo è ciò che ho capito io leggendo qua e là!

Se cerchi nella sezione tecnica c'è di tutto e di più sulle fotoincisioni, come sono, come trattarle e come fissarle.

Re: Fotoincisioni:sono al debutto!

Inviato: 12 novembre 2019, 9:32
da pitchup
Ciao
la prima difficoltà starà nel piegarle...ad esempio le griglie delle mitragliatrici. Quelle dovrai curvarle appoggiandole su di uno spessore cilindrico adeguato se no ti diventano ovali o quadrate!
Prima di verniciarle vanno primerizzate preventivamente (esistono prodotti specifici ma penso che una mano di un primer a spruzzo vada bene) specie se dipingi pennello.
la colla assolutamente un tipo "attack".
tanta pazienza, pinzette a punte fini e munisciti di speranza....se mentre maneggi i pezzi fotoincisi ti saltano via, ebbene, non li ritroverai mai più. sigh!
saluti

Re: Fotoincisioni:sono al debutto!

Inviato: 12 novembre 2019, 12:24
da Stefano61
Riassumendo: sono infilato in una nassa! :-coccio

Re: Fotoincisioni:sono al debutto!

Inviato: 12 novembre 2019, 15:33
da heinkel111
Ciao Stefano, una cosa forse non detta ancora è che le fotoincisioni vanno separate dal loro sprue con un taglierino affilato. La fotoincisione deve essere messa sopra una superficie liscia e dura, ovvero un pezzo di vetro o (nel mio caso) una vecchia piastrella liscia in ceramica e Da li tagliate. Esistono anche fotoincisioni precolorate e che sono già adesive nel lato a contatto con la plastica. Consiglio comunque un pochino di cianocrilato per fissarle e per evitare brutte sorprese-

Re: Fotoincisioni:sono al debutto!

Inviato: 12 novembre 2019, 16:31
da microciccio
Stefano61 ha scritto: 12 novembre 2019, 12:24 Riassumendo: sono infilato in una nassa! :-coccio
Ciao Stefano,

vedi la cosa nel modo sbagliato. Le novità aprono nuove opportunità.

Tutto bene ciò che ti hanno anticipato. Comincia a leggere questa presentazione delle fotoincisioni scritta per un utente alle prime armi con questo accessorio cui aggiungo anche altre discussioni: Fotoincisioni, nozioni basiche e Piegatrice per foto-incisioni.

Il foglietto di fotoincisioni che ci mostri in foto è parzialmente precolorato, quindi ci sono elementi già colorati ed altri che dovrai colorare tu. Dubito sia anche autoadesivo.

Buona lettura.

microciccio

Re: Fotoincisioni:sono al debutto!

Inviato: 12 novembre 2019, 17:56
da PaoloD
Ciao
Le famigerate fotoincisioni per anni snobbate dal medesimo ormai fanno parte del contenuto stesso del kit ..alcune case propongono in minimissima parte nei loro kit almeno una lastrina ma credo piu' per renderli appetitosi agli utenti che l'utilita' del dettaglio .Per questo l'utente almeno il piu' esperto o esigente andrà ad integrarle con delle nuove.
Ma tutto e relativo al tipo di kit che si vuole assemblare e alla qualita' di stampaggio dello stesso....su alcuni kit le fotoincisioni per mia opinione sono uno spreco..mentre in altri fanno la ciliegina sulla torta.
Tirando le somme del discorso ormai anchio son caduto nell'abisso degli aftermaket e il mio parere e' (mano ferma - occhio di falco -e pazienza da francescano) buona cosa avere una piegatrice e come dice heinkel 111 una piastrina di vetro dove eseguire tagli netti.Assolutamente colla cianoacrilica.
Saluti

Re: Fotoincisioni:sono al debutto!

Inviato: 12 novembre 2019, 18:22
da Cox-One
Ricorda:
1 -lavale e sgrassale (per meglio far aderire la vernice e la colla)
2- separale con un cutter affilato e il più vicino possibile (in modo da ridurre al minino le sbavature e l'uso della lima)
3- studia bene il piano di piegature, se necessarie, e cerca di visualizzare bene cosa devi piegare prima e cosa poi
4- quando cominci a piegare aiutati di una lama di un cutter per avere una linea precisa (ovviamente occhio alla lama), se sono piegature curve usa una dima (magari filando uno sprue per arrivare al diametro giusto)