Pagina 2 di 2

Re: Resina acrilica in polvere

Inviato: 23 novembre 2018, 17:04
da Denny
Starfighter84 ha scritto: 23 novembre 2018, 16:39 Bè, devo dire che sembra funzionare bene... per questo genere di lavori è ideale...!
Phenix72 ha scritto: 23 novembre 2018, 16:54 Potrebbe essere un gesso addizionato con resina acrilica, proprio per avere una maggiore resilienza e resistere alle sollecitazioni durante la fare di estrazione dallo stampo causa sottosquadri come già scritto da altri.
Le prove su pezzi piccoli o altre cose le vorrei fare per curiosità,ma penso che il suo utilizzo si fermi al mondo dei figurini,cosa che a me non dispiace affatto,in quel campo la trovo utile;come avete visto il clone non è venuto male,e visto che nella confezione c'è dentro una solo basetta di questo tipo,evito di dover acquistarne una ogni volta,il przzo della resina non mi sembra esagerato,una confezione da 350g costa 4.95 euro.
Purtroppo avevo cercato la sua composizione,ma cercando resina acrilica in polvere,venivo sempre indicizzato su prodotti per odontoiatria e non penso che sia il caso di questa resina :-laugh

Re: Resina acrilica in polvere

Inviato: 23 novembre 2018, 17:38
da Phenix72
Denny ha scritto: 23 novembre 2018, 17:04
Starfighter84 ha scritto: 23 novembre 2018, 16:39 Bè, devo dire che sembra funzionare bene... per questo genere di lavori è ideale...!
Phenix72 ha scritto: 23 novembre 2018, 16:54 Potrebbe essere un gesso addizionato con resina acrilica, proprio per avere una maggiore resilienza e resistere alle sollecitazioni durante la fare di estrazione dallo stampo causa sottosquadri come già scritto da altri.

Purtroppo avevo cercato la sua composizione,ma cercando resina acrilica in polvere,venivo sempre indicizzato su prodotti per odontoiatria e non penso che sia il caso di questa resina :-laugh
spero di non dire una castroneria (sono del settore) ma non mi risultano resine reagenti con acqua. Hanno tutte il loro liquido a base di catene monomeriche.
Certo andrebbero bene ma ci sarebbe sempre un problema di costo e di strumentazione per un loro corretto utilizzo.

Re: Resina acrilica in polvere

Inviato: 23 novembre 2018, 20:01
da Denny
Phenix72 ha scritto: 23 novembre 2018, 17:38
Denny ha scritto: 23 novembre 2018, 17:04
Starfighter84 ha scritto: 23 novembre 2018, 16:39 Bè, devo dire che sembra funzionare bene... per questo genere di lavori è ideale...!
Phenix72 ha scritto: 23 novembre 2018, 16:54 Potrebbe essere un gesso addizionato con resina acrilica, proprio per avere una maggiore resilienza e resistere alle sollecitazioni durante la fare di estrazione dallo stampo causa sottosquadri come già scritto da altri.

Purtroppo avevo cercato la sua composizione,ma cercando resina acrilica in polvere,venivo sempre indicizzato su prodotti per odontoiatria e non penso che sia il caso di questa resina :-laugh
spero di non dire una castroneria (sono del settore) ma non mi risultano resine reagenti con acqua. Hanno tutte il loro liquido a base di catene monomeriche.
Certo andrebbero bene ma ci sarebbe sempre un problema di costo e di strumentazione per un loro corretto utilizzo.
Questa la chiamano resina acrilica con finitura ceramica,io sarei curioso di sapere che genere di materiale sia,magari se sei nel settore resine e derivati potresti,se hai voglia e tempo,capire di cosa si tratta?come ti ho detto sarei curioso di sapere cosa sia :)

Re: Resina acrilica in polvere

Inviato: 23 novembre 2018, 21:27
da Phenix72
Denny ha scritto: 23 novembre 2018, 20:01
Phenix72 ha scritto: 23 novembre 2018, 17:38
Denny ha scritto: 23 novembre 2018, 17:04



Purtroppo avevo cercato la sua composizione,ma cercando resina acrilica in polvere,venivo sempre indicizzato su prodotti per odontoiatria e non penso che sia il caso di questa resina :-laugh
spero di non dire una castroneria (sono del settore) ma non mi risultano resine reagenti con acqua. Hanno tutte il loro liquido a base di catene monomeriche.
Certo andrebbero bene ma ci sarebbe sempre un problema di costo e di strumentazione per un loro corretto utilizzo.
Questa la chiamano resina acrilica con finitura ceramica,io sarei curioso di sapere che genere di materiale sia,magari se sei nel settore resine e derivati potresti,se hai voglia e tempo,capire di cosa si tratta?come ti ho detto sarei curioso di sapere cosa sia :)
non nel settore chimico ma odontoiatrico. Mi spiace ma non posso aiutarti in merito.

Re: Resina acrilica in polvere

Inviato: 14 ottobre 2019, 8:10
da PhantomPhan
Ma non è che si tratta di marmorina? Prodotto cmq interessante anche per via del pezzo irrisorio

Re: Resina acrilica in polvere

Inviato: 14 ottobre 2019, 8:29
da Ivons
Ciao, a tutti, anche io l'ho acquistata e provata, confermo la sua buona qualità, soprattutto rapida nell'utilizzo e preparazione, io ho replicato alcuni pezzi, bisogna solo fare attenzione ai rapporti che devono essere di 1 a 3 , 1 parte di acqua 3 parti di resina, altrimenti non catalizza bene.

Re: Resina acrilica in polvere

Inviato: 21 aprile 2022, 17:31
da VorreiVolare
Molto interessante 🙂

Re: Resina acrilica in polvere

Inviato: 21 aprile 2022, 18:09
da DavideV
L’ho provata per copiare alcuni pezzi di un kit. Ho mixato 1 cucchiaino (misuratore) di acqua e 3 di polvere come indicato, ma i pezzi risultanti rimangono friabili. Farò altre prove ma temo che, per gli spessori normalmente in gioco nei kit di veicoli e aerei, non sia assolutamente adatta.

Re: Resina acrilica in polvere

Inviato: 22 aprile 2022, 9:15
da Vegas
CIao,
io ho testato questo prodotto tempo fa, ho copiato alcuni pezzi sottili e mi si sbriciolavano in mano quando li maneggiavo,
ho poi copiato un pezzo piu robusto, per capirci il bulk dietro al canopy dell'F-16, la copia è venuta bene, ma sinceramente se dovessi integrarla in un modello temo che sarebbe diffciile da lavorare.
Propenderei per resine bicomponente in boccette piccole per non avere troppo spreco.

Re: Resina acrilica in polvere

Inviato: 22 aprile 2022, 21:24
da Ivons
Se non vi trovate con questa acrilica potete prendere la resina uv, catalizza semplicemente con una torcia uv in un paio di minuti, tutti prodotti Green Stuff World, metterci una goccia di colore o inchiostro per colorarla e il gioco è fatto.
Io ho fatto questo
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 57&t=21654