Pagina 6 di 15

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Inviato: 3 luglio 2017, 17:16
da Dioramik
Tornando sul discorso liquidi per le decal, ieri ho provato i due prodotti Vallejo, il Decal Fix e il Decal Medium dopo aver preventivamente dato il lucido sempre della Vallejo.
Risultato buono ma non mi piace l'effetto del Decal Fix, è troppo "vinilico" e lascia un alone opaco tutto attorno alla decal (poco male poi si da la finitura, opaca, lucida o satinata che sia), però non mi convince e si asciuga tropo presto, forse è così che deve agire ma non sento la cosa positiva a pelle. :-laugh

Quindi?
Quindi oggi ordino i due prodotti della Microscale Industries, il Micro Set e il Micro Sol e appena mi arrivano e tempo permettendo li provo.
Visto che ci sono prendo anche il Clear Gloss Varnish della Humbrol anche se ho letto che i prodotti della Microscale si adattano benissimo con quelli della Vallejo.
Fino a che non sono soddisfatto non mollo l'osso. :thumbup:
Probabilmente tutti sono buoni e validi ma a volte è una questione di feeling e se non c'è quello non si è contenti.
Speriamo bene. :-XXX

Ciao.
Silvio

EDIT: Stavo guardando un video tutorial su YT e il tipo invece di usare l'acqua per inumidire la decal utilizza il Micro Set con il pennello, dopo averla presa con le pinzette, la inumidisce fronte e retro e lei sta stacca. Una buona tecnica? Confermate?
I link di YouTube si possono tranquillamente postare nei messaggi?

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Inviato: 4 luglio 2017, 21:01
da Starfighter84
Dioramik ha scritto:Visto che ci sono prendo anche il Clear Gloss Varnish della Humbrol
E' un buon prodotto... ma perchè spendere tutti quei soldi quando te utilizzi comunque l'aerografo? come lucido va bene anche l'X-22 Tamiya per esempio... che costa molto meno!
Dioramik ha scritto:EDIT: Stavo guardando un video tutorial su YT e il tipo invece di usare l'acqua per inumidire la decal utilizza il Micro Set con il pennello, dopo averla presa con le pinzette, la inumidisce fronte e retro e lei sta stacca. Una buona tecnica? Confermate?
Sinceramente lo trovo uno spreco di prodotto prezioso. Le decal attuali, tendenzialmente, sono di buona qualità... basta anche l'acqua.
Dioramik ha scritto:I link di YouTube si possono tranquillamente postare nei messaggi?
Certo. C'è l'apposita funzione nel pannello sopra la casella di testo quando inserisci i messaggi.

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Inviato: 4 luglio 2017, 21:21
da Dioramik
Starfighter84 ha scritto:
Dioramik ha scritto:Visto che ci sono prendo anche il Clear Gloss Varnish della Humbrol
E' un buon prodotto... ma perchè spendere tutti quei soldi quando te utilizzi comunque l'aerografo? come lucido va bene anche l'X-22 Tamiya per esempio... che costa molto meno!
No Valerio, purtroppo non ho l'aerografo e in questo momento di difficoltà economiche non posso permettermi una spesa da 300/500 euro per il modellismo, quindi sono un "pennellaro" per il momento.
Spese minori le posso affrontare senza troppe difficoltà, quindi prendermi il Clear Gloss Varnish della Humbrol è accettabile, poi credo mi duri a lungo.

A proposito, ho visto il prodotto della Pledge (S C JOHNSON WAX - Floor Care, 27-oz.) sul famoso sito di compravendita .it (si possono mettere link a siti commerciali?) ad un prezzo da spavento (84,90€), sono pazzi?
Questo prodotto potrebbe sostituire in toto il Clear della Humbrol?

Silvio

EDIT: mi sono rimesso a fare modellismo per diversi motivi contingenti, uno è il fatto che sono in aspettativa forzata (in attesa di .......) e fra poco a metà stipendio, io odio l'inattività, il mio lavoro mi piace moltissimo e mi mancava pochissimo alla pensione, quindi eccomi qua, un modellista con poca grana. :-sbrachev
Sono anche appassionato di fotografia (paesaggista e paesaggista urbano) ma questa non la riesco a praticare più molto per motivi di salute "deambulatoria" e questi generi richiedono di poter camminare molto, moltissimo e io, fino a guarigione completa, non posso esagerare, quindi eccomi qua, un modellista con poca grana e mezzo sciancato. :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
E' certamente un momento passeggero di difficoltà, ne verrò fuori a testa alta ma per ora devo stare calmo e buono, sia economicamente parlando, sia riguardo alla salute. :-laugh
Scusate il momentaneo sfogo ma fa bene ogni tanto scaricare i problemi con degli amici. :-oook

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Inviato: 4 luglio 2017, 21:24
da Starfighter84
Oddio scusami Silvio... ti ho confuso per un momento con Ten.Drogo. Fai finta che non ti ho detto nulla per ciò che riguarda la parte dell'aerografo. ;)

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Inviato: 4 luglio 2017, 21:29
da Dioramik
Starfighter84 ha scritto:Oddio scusami Silvio... ti ho confuso per un momento con Ten.Drogo. Fai finta che non ti ho detto nulla per ciò che riguarda la parte dell'aerografo. ;)
:-oook
Nessun problema. :thumbup:

Che sai dirmi del Pledge?
Silvio

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Inviato: 4 luglio 2017, 21:34
da Starfighter84
Dioramik ha scritto:

Che sai dirmi del Pledge?
Silvio
Leggi QUI!

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Inviato: 4 luglio 2017, 21:40
da Dioramik
Starfighter84 ha scritto:
Dioramik ha scritto:

Che sai dirmi del Pledge?
Silvio
Leggi QUI!
Letto, ne avevo letti molti ma questo mi era fuggito.
Ho imparato a leggere il più possibile prima di chiedere ma le domande sono sempre moltissime lo stesso. :-laugh
Grazie Valerio.

Silvio

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Inviato: 5 luglio 2017, 20:11
da pitchup
Ciao
Dioramik ha scritto:in questo momento di difficoltà economiche non posso permettermi una spesa da 300/500 euro
....in effetti ....se faccio la somma dei due aerografi che possiedo 0,2 e 0,3 più il compressore Amati comprato nel 1997 io arrivo a circa 110-150 euro!
saluti

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Inviato: 5 luglio 2017, 21:19
da Dioramik
pitchup ha scritto:Ciao
Dioramik ha scritto:in questo momento di difficoltà economiche non posso permettermi una spesa da 300/500 euro
....in effetti ....se faccio la somma dei due aerografi che possiedo 0,2 e 0,3 più il compressore Amati comprato nel 1997 io arrivo a circa 110-150 euro!
saluti
Ho dato un'occhiata in giro e i prodotti che bene o male vengono consigliati, tra aerografo e compressore ho visto che siamo da un minimo di 300€ in su (circa ovviamente) poi ho scritto 300/500€ per mettere una cifra x.
Se tu sai indicarmi dove prendere il tutto ad un prezzo di 110-150 euro, l'aerografo potrei permettermelo un po' prima probabilmente.
Comunque tu parli di prezzi del 1997, forse oggi costano di più?
Mi spieghi meglio?
Grazie.
Silvio

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Inviato: 25 settembre 2017, 13:58
da Mauro
Ciao gente!
Io uso Mark Fit (non mi ricordo la marca) su trasparente lucido, lascio agire qualche secondo poi "tiro" il tutto con un cotton fioc. Ma scrivo per segnalarvi una tecnica che usavo da regazzino e certo conoscete già, e mi dava ottimi risultati anche sullo smalto opaco: adagiare la decal su una goccia di vinavil molto molto diluito, posizionarla e tamponare delicatamente con carta igienica (nuova): la colla vinilica, asciugando, "tirava" alla
perfezione la decal. Ora non l'ho più fatto, ma hai visto mai...i rimedi della nonna...? (PS non me lo ero inventato, lo avevo letto su una rivista).