MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

Come applicare decals ?

Tutto su come usarle, riprodurle e trattarle con prodotti specifici.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Claudiocarto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 105
Iscritto il: 31 gennaio 2009, 11:28
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista. Diciamo che la mia specialità sono i soldatini 1/72, però sto cecando di spaziare su più fronti
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Como

Come applicare decals ?

Messaggio da Claudiocarto »

Ciao eccomi di nuovo qui..

Questa volta il quesito è: Decals (che rompic******i che sono, lo so!)

Finito il mio primo modello...colorato e tutto quanto che devo fare con i Decals? come si applicano come si preparano..insomma aiutatemi più che potete...se non è chiedere troppo...

Vi ringrazio immensamente

Claudio
Claudiocarto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 105
Iscritto il: 31 gennaio 2009, 11:28
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista. Diciamo che la mia specialità sono i soldatini 1/72, però sto cecando di spaziare su più fronti
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Como

Re: Decals

Messaggio da Claudiocarto »

Ciao scusate per questo topic...mi sono informato eh ne ho dedotto che sono dei trasferelli belli e buoni...

Scusate ancora per l'inutilità della richiesta...

Alla prossima...

Claudio
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21876
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Decals

Messaggio da Bonovox »

Perchè ti scusi???? Tutti siamo qui per tutti!
Allora, a quanto ho capito hai difficoltà con le decals!
Le decals si applicano a verniciatura terminata (o quasi); infatti il primo passo è quello di caramellare l'aereo, cioè dare più passare diluite di lucido trasparente, poi una volta asciutto procedi con la posa delle decals. con un taglierino ritagli la decal più scontornata possibile in modo da togliere il bordo trasparente per evitare l'effetto silvering, poi immergi dalla parte posteriore la decal in un piccolo contenitore con un pò d'acqua per qualche secondo. Quando, toccandola la decal si stacca dal supporto,allora con l'aiuto magari di un pennellino, la posizioni nell'esatto punto sull'aereo. Sicuramente la decal ancora sarà troppo bagnata, allora con la punta di un panno di carta togli le gocce d'acqua in eccesso. Personalmente poi applico sopra la decal una goccia di Mr. Mark Softer della Gunze che è un liquido ammorbidente, in modo da far penetrare la decal nelle pannellature che andrà a coprire, dandogli un effetto più realistico. Senza toccarle e una volta asciutte, applichi un'altra spruzzata di lucido per qualche residuo di silvering e poi per finire dai una mano di vernice trasparente opaca per ridare all’aereo un aspetto più naturale e reale possibile.
Per i trasparenti ti consiglio i Gunze H20 e H30
Le decals usate sono ad acqua (i trasferibili a secco lasciali perdere) e sono quelle più facili da utilizzare e trattare anche perchè parecchie ditte ne producono di qualità eccellente e per tutti i modelli (Twobobs, Tauromodels, Aeromaster, Hi-Decal Line...)
Spero che era questa l'informazione che volevi!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
Claudiocarto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 105
Iscritto il: 31 gennaio 2009, 11:28
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista. Diciamo che la mia specialità sono i soldatini 1/72, però sto cecando di spaziare su più fronti
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Como

Re: Decals

Messaggio da Claudiocarto »

Si è esattamente quello che cercavo...grazie mille...

Ci provo e vediamo come va...

Claudio
Avatar utente
Xplo90
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 695
Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
scratch builder: si

Re: Decals

Messaggio da Xplo90 »

Bonovox ha scritto:Perchè ti scusi???? Tutti siamo qui per tutti!
Allora, a quanto ho capito hai difficoltà con le decals!
Le decals si applicano a verniciatura terminata (o quasi); infatti il primo passo è quello di caramellare l'aereo, cioè dare più passare diluite di lucido trasparente, poi una volta asciutto procedi con la posa delle decals. con un taglierino ritagli la decal più scontornata possibile in modo da togliere il bordo trasparente per evitare l'effetto silvering, poi immergi dalla parte posteriore la decal in un piccolo contenitore con un pò d'acqua per qualche secondo. Quando, toccandola la decal si stacca dal supporto,allora con l'aiuto magari di un pennellino, la posizioni nell'esatto punto sull'aereo. Sicuramente la decal ancora sarà troppo bagnata, allora con la punta di un panno di carta togli le gocce d'acqua in eccesso. Personalmente poi applico sopra la decal una goccia di Mr. Mark Softer della Gunze che è un liquido ammorbidente, in modo da far penetrare la decal nelle pannellature che andrà a coprire, dandogli un effetto più realistico. Senza toccarle e una volta asciutte, applichi un'altra spruzzata di lucido per qualche residuo di silvering e poi per finire dai una mano di vernice trasparente opaca per ridare all’aereo un aspetto più naturale e reale possibile.
Per i trasparenti ti consiglio i Gunze H20 e H30
Le decals usate sono ad acqua (i trasferibili a secco lasciali perdere) e sono quelle più facili da utilizzare e trattare anche perchè parecchie ditte ne producono di qualità eccellente e per tutti i modelli (Twobobs, Tauromodels, Aeromaster, Hi-Decal Line...)
Spero che era questa l'informazione che volevi!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Appunti presi!!!
manco a scuola tenevo una guida cosi, con i vostri "indispensabili" appunti...
Grazie anche da parte mia...
Creo ora un post su l'inizio di un modello, Bonovox se mi vuoi dare una mano dandoci un occhiata ne sarei molto grato!!!!

Ciao
Stefano
Rispondi

Torna a “Decal”