Pagina 1 di 2

Taglierina economica, ahi ahi...

Inviato: 23 gennaio 2023, 14:31
da washaki
Ciao a tutti,
dato che ho appena acquistato un nuovo accessorio provo a condividere le mie impressioni se possono essere di aiuto ad altri.
Si tratta di un TAGLIERINA per tagliare listelli e fare tagli con particolare inclinazione.
Sicuramente molti di voi ne hanno già una e conoscono il mercato.
Io, dopo varie valutazioni di carattere … familiare … mi sono diretto verso quella meno cara in assoluto, anche perché è in arrivo una cabina di aspirazione per verniciare che fa già da sola un bell’investimento. Mi avvicinerei troppo alla soglia del divorzio (Troppo costoso 😊).

Le CANDIDATE che ho considerato erano queste:

Immagine ricavata dal sito di vendita ebay


Dai 20 ai 30 euro

httpswww.conrad.ititpproses-ptc-105-m-taglierina-1233501.html


qui siamo sui 60 euro circa


httpswww.cmmodellismo.ititcutter-e-lame10618-rp-toolz-taglierina-in-


Questa secondo me è la migliore ma bisogna investire almeno 100 euro

Come dicevo ho fatto molteplici calcoli e valutazioni di carattere legal/economico (quanti modellini ci comprerei con i costi di un divorzio?) e alla fine ho optato per questa




Che ho pagato 14 euro più spedizione. La meno cara in assoluto tra quelle che ho trovato.
Il mio ragionamento è semplice: se per caso non vale nulla … è costata poco più che nulla.

Dunque dopo alcune fasi costruttive







Necessarie perché l’oggetto è in medium density tagliato al laser e quindi occorre assemblarlo, sono giunto alla configurazione finale che è questa:




IMPRESSIONI
Cari amici sbagliando si impara.
Mai come ora il vecchio detto “chi più spende meno spende” ha trovato casa nella mia mente 😊.
La taglierina non è che NON taglia. Il suo lavoro lo fa. In fondo non si tratta altro che di avvicinare una lama ad un oggetto piuttosto duttile come la plastica, fare un po’ di pressione e approfittare di un meccanismo che mantiene in posizione la lama durante il taglio … per non fare sbavature.
Possibilmente ripetere più volte lo stesso gesto ottenendo più tagli uguali.
Proprio qui sta il bello (col senno di poi tutto è sempre più chiaro): la taglierina sicuramente TAGLIA … ma finisce qui purtroppo. Scordatevi il mantenimento in posizione e la ripetizione per tagli uguali.
Costruttivamente è solida, non c’è nulla da dire. Quello che manca è la PRECISIONE.
La leva della lama, che dovrebbe calare come una ghigliottina SEMPRE nella stessa posizione (dove tra l’altro c’è una incisione per farle da guida) ha una escursione di almeno 1 o 2 millimetri in orizzontale. Quindi non sai mai dove cadrà. Questo perché lo snodo che la trattiene solidale col basamento non è preciso e le consente di ballare a destra e a sinistra.
Se poi ci aggiungiamo che la lama non cade perfettamente parallela al piano abbiamo fatto la frittata. Taglia bene in punta ma non nella parte posteriore della lama, proprio perché arriva sul piano … storta.
Ho provato a fare qualche foto per farvi vedere ma non si vede perché gli scostamenti, anche se importanti, non sono così visibili in foto.
Quindi ora dovrò rimboccarmi le maniche e tentare di porre rimedio con qualche iniziativa personale a questi difetti e mettere in cantiere l’acquisto di una nuova taglierina …. Quando mia moglie sarà di nuovo di buon umore 😊.
Per fortuna l’ho pagata poco…
Visti i precedenti la nuova candidata sarà sicuramente quella della RPToolz sulla quale, se qualcuno di voi l’ha acquistata, sono graditi commenti e valutazioni.
Spero di esservi stato utile

Re: Taglierina economica, ahi ahi...

Inviato: 23 gennaio 2023, 14:46
da aldo
Costosa ma mi pare ben fatta, ti segnalo questa QUI

Ho comprato la loro taglierina per i cerchi, è un gioiellino.

Ciao, Aldo

Re: Taglierina economica, ahi ahi...

Inviato: 23 gennaio 2023, 14:52
da washaki
aldo ha scritto: 23 gennaio 2023, 14:46 Costosa ma mi pare ben fatta, ti segnalo questa QUI

Ho comprato la loro taglierina per i cerchi, è un gioiellino.

Ciao, Aldo
Grazie Aldo, molto ben fatta, forse la migliore in assoluto.
La conoscevo...
Non l'ho considerata perché, quando l'avevo vista tempo fa sul sito DSPIAE, costava ancora di più e quindi l'ho scartata a priori.
Ora vedo che è un po' scesa e prende il posto della RPToolz sicuramente nella mia lista dei desideri.
Grazie ancora
Buona giornata

Re: Taglierina economica, ahi ahi...

Inviato: 23 gennaio 2023, 21:30
da microciccio
Ciao Marco,

la taglierina è un attrezzo di cui abbiamo parlato tempo fa su MT (trovi anche il collegamento a un progetto di autocostruzione).
Quella della Northwest Short Line è una possibile alternativa tutta in metallo.
washaki ha scritto: 23 gennaio 2023, 14:31... lo snodo che la trattiene solidale col basamento non è preciso e le consente di ballare a destra e a sinistra. ...
Magari ho capito male ma hai provato a inserire una rondella per evitare lo slittamento del portalama sul perno di rotazione? Sempreché il portalama sia sufficientemente rigido da non deformarsi quando viene azionato.
washaki ha scritto: 23 gennaio 2023, 14:31... Taglia bene in punta ma non nella parte posteriore della lama, proprio perché arriva sul piano … storta. ...
Per regolare il taglio mi par di capire che il punto di ammorsamento della lama ha posizione fissa perché altrimenti potresti intervenire su esso riposizionandolo in modo idoneo.

microciccio

Re: Taglierina economica, ahi ahi...

Inviato: 24 gennaio 2023, 0:41
da fearless
Marco, io posso solo dirti di non buttare altri soldi nell'Amati... Per carità, taglia, ed è sicuramente meglio della Green Stuff, ma ha dei limiti anche questa (non ha fermi e dime per le misure)... Insomma, la scelta si restringe

Re: Taglierina economica, ahi ahi...

Inviato: 24 gennaio 2023, 2:49
da washaki
microciccio ha scritto: 23 gennaio 2023, 21:30 Ciao Marco,

la taglierina è un attrezzo di cui abbiamo parlato tempo fa su MT (trovi anche il collegamento a un progetto di autocostruzione).
Quella della Northwest Short Line è una possibile alternativa tutta in metallo.
washaki ha scritto: 23 gennaio 2023, 14:31... lo snodo che la trattiene solidale col basamento non è preciso e le consente di ballare a destra e a sinistra. ...
Magari ho capito male ma hai provato a inserire una rondella per evitare lo slittamento del portalama sul perno di rotazione? Sempreché il portalama sia sufficientemente rigido da non deformarsi quando viene azionato.
washaki ha scritto: 23 gennaio 2023, 14:31... Taglia bene in punta ma non nella parte posteriore della lama, proprio perché arriva sul piano … storta. ...
Per regolare il taglio mi par di capire che il punto di ammorsamento della lama ha posizione fissa perché altrimenti potresti intervenire su esso riposizionandolo in modo idoneo.

microciccio
Ciao Paolo
Grazie per I consigli. Vado a vedere subito.
Non ho inserito una rondella perché si trattava di spessori molto inferiori. Ho parzialmente risolto rivestendo il portalama con un nastro adesivo tenace. Lo spessore del nastro ha ridotto il fenomeno.
Confermo che il punto di attaccatura della lama è fisso. Impossibile regolare. Ho cercato di sfruttare un piccolo gioco di 2 o 3 decimi intorno ai fori. Anche qui il fenomeno si è ridotto.
Finché dura....
fearless ha scritto: 24 gennaio 2023, 0:41 Marco, io posso solo dirti di non buttare altri soldi nell'Amati... Per carità, taglia, ed è sicuramente meglio della Green Stuff, ma ha dei limiti anche questa (non ha fermi e dime per le misure)... Insomma, la scelta si restringe
Grazie. Si la amati non mi è piaciuta fin da subito. Concordo con te.
Oramai è quasi certo che prenderò la DSPIAE ... ma tra un po di tempo
Ciao a tutti

Re: Taglierina economica, ahi ahi...

Inviato: 26 gennaio 2023, 20:48
da PaoloD
Anche io per un bel po' di tempo ho cercato qualcosa di non troppo impegnativo economicamente e poi ho preso la Green Stuff World nonostante l'abbia assemblata con cura e con l'ausilio di colla il risultato finale e' al limite della delusione specialmente per quanto riguarda le regolazioni di taglio non proprio millimetriche e quelle due squadrette verdi in plexiglass inguardabili....e' vero fare tagli uguali sara' pura casualità .Sicuramente prenderò quando in offerta una DSPIAE

Re: Taglierina economica, ahi ahi...

Inviato: 27 gennaio 2023, 21:42
da washaki
Caro Paolo,
Abbiamo imparato a nostre spese che "chi più spende.... meno spende".
Facciamo così. Se trovi la Dispiae in offerta avvisa. Lo stesso farò io
Ciao

Re: Taglierina economica, ahi ahi...

Inviato: 28 febbraio 2023, 16:09
da washaki
AGGIORNAMENTO:
Ciao a tutti. Mi sembra corretto, anche nei confronti della ditta che la costruisce, fare un aggiornamento delle mie impressioni su questa taglierina della Green Staff World.
Mi sono un po' ricreduto ...

I difetti principali erano, se ricordate:

- l'arrivo della lama sul piano di taglio non perfettamente in linea col piano
- il leggero gioco nella forcella di scorrimento del portalama che lo faceva calare sul piano in posizioni "variabili" risultando mobile tra destra e sinistra anche di 1 mm. Di conseguenza la lama "cedeva di lato" durante il taglio facendo uscire tagli non perpendicolari al piano.

Ho risolto così (scusate se non metto foto ma non sono a casa e non posso farle, ma se vi interessa le faccio):

- l'errore nel primo caso era minimo, mi è bastato allentare le viti e forzare la posizione corretta approfittando del minimo gioco tra la vite e il foro sulla lama. E' stato sufficiente.
- nel secondo caso ho smontato il porta lama e l'ho rivestito su entrambi i lati con nastro americano per le stufe, quello che si può usare per saldare tra loro i tubi di scarico dei fumi. Per resistere alle temperature lo hanno fatto particolarmente robusto e la colla attacca molto bene, anche sul legno. Quando l'ho reinserito nella forcella "calzava" già più stretto. Poi ho preso una vecchia penna scarica (Tipo BIC ma con il corpo in nylon e non in plastica trasparente) e ne ho tagliato una fettina di circa un mm di spessore ottenendo così una rondella fine e, soprattutto, molto elastica che ho inserito nella vite di fissaggio del perno. L'elasticità del nylon ha permesso di regolare perfettamente la pressione della vite sulla forcella e quindi la pressione con la quale viene "trattenuto" il portalama nella sua traiettoria di discesa sul piano.

Direi che ora ho una taglierina degna di questo nome. Sperimentata anche con tagli di un certo spessore ha fatto egregiamente il suo dovere.
Magari non sarà il non plus ultra come quella della DISPIAE (che mi attira un casino) ma fa il suo dovere e, per ora, può bastare.
Se a qualcuno servono le foto fatemi sapere.
Grazie per l'attenzione.
Ciao a tutti

Re: Taglierina economica, ahi ahi...

Inviato: 3 marzo 2023, 14:38
da Poli 19
ciao Marco, sono felice del risultato che hai ottenuto!