Pagina 1 di 2

Jintai Vacuum Machine Quick Test

Inviato: 19 agosto 2020, 12:29
da Starfighter84
Arrivata ieri da Amazon al prezzo di circa 112€ spedita. Il prodotto è ideato per altri scopi (ad esempio lo utilizzano per creare stampi di protesi dentarie), ma si adatta bene ai nostri scopi modellistici!
E' facile e intuitiva da usare, sono rimasto particolarmente soddisfatto dal potere di aspirazione che è elevato... quindi l'acetato si conforma bene e rapidamente ai pezzi.
La resistenza impiega quasi un minuto per scaldarsi... ma è un tempo ragionevole.

A proposito... questa scalda molto quindi non è consigliabile posizionare subito i master sul piatto aspirante, altrimenti si rischia di deformarli. Suggerisco, nel caso, di isolare la zona con della stagnola o qualcosa di similare.

Direi che è un buon acquisto ad un prezzo ragionevole... non avrà una qualità eccelsa, ma per i ritmi a cui la utilizza un modellista va più che bene.
Personalmente ho sempre evitato quanto più possibile di vacuformare i canopy... forse ho finalmente risolto...!

Link per l'acquisto QUI!
https://youtu.be/1QXjWpeNB9A

Re: Jintai Vacuum Machine Quick Test

Inviato: 19 agosto 2020, 17:18
da fabio1967
Ho appena visto il video, molto interessante!!! Puoi dirmi che spessore di acetato hai usato e dove lo hai trovato? Io ho sempre usato quello delle confezioni delle camicie.
Saluti.
Fabio

Re: Jintai Vacuum Machine Quick Test

Inviato: 19 agosto 2020, 17:45
da Starfighter84
fabio1967 ha scritto: 19 agosto 2020, 17:18 Ho appena visto il video, molto interessante!!! Puoi dirmi che spessore di acetato hai usato e dove lo hai trovato? Io ho sempre usato quello delle confezioni delle camicie.
Saluti.
Fabio
E' un poliestere particolare che la Bayer chiama Vivak da 1mm... sono ottimi perchè al contrario degli acetati "commerciali" che quando vengono scaldati si strappano, questi mantengono la plasticità. ;)

Re: Jintai Vacuum Machine Quick Test

Inviato: 19 agosto 2020, 19:30
da fabio1967
Grazie dell'informazione Valerio.
Saluti
Fabio

Re: Jintai Vacuum Machine Quick Test

Inviato: 19 agosto 2020, 21:49
da Geometrino82
Belle le unghie nere Vale. :-sbrachev
Ma a che serve quella parte superiore che gira?
Dove hai messo la stagnola che non l'ho notato?

Però è un peccato sprecare un foglietto di acetato così grande solo per un pezzettino piccolo. Da quando ho visto immagino che comunque poi sia inutilizzabile.

Marco

Re: Jintai Vacuum Machine Quick Test

Inviato: 19 agosto 2020, 23:23
da microciccio
Ciao Valerio,

alla fine è importante che faccia bene il suo lavoro. Ci si possono termoformare anche parti non trasparenti e le dimensioni (12X12 cm) mi sembrano sufficienti per riprodurre particolari nelle scale principali. 1 mm di spessore della lastra da termoformare consente di realizzare dei pezzi di buona resistenza.

Ma, questa ...

https://youtu.be/Y_qLXTFepCQ

... che fine ha fatto? Troppo sbatti? :-prrrr :-sbraco

microciccio

Re: Jintai Vacuum Machine Quick Test

Inviato: 20 agosto 2020, 2:48
da Starfighter84
La vecchia vacuum box ce l'ho ancora e l'ho usata per riprodurre gli sportelli laterali dello Tzefa... il suo lavoro lo fa... ma questa lo fa meglio!

Re: Jintai Vacuum Machine Quick Test

Inviato: 20 agosto 2020, 9:40
da microciccio
Starfighter84 ha scritto: 20 agosto 2020, 2:48 La vecchia vacuum box ... il suo lavoro lo fa... ma questa lo fa meglio!
:-oook

microciccio

Re: Jintai Vacuum Machine Quick Test

Inviato: 20 agosto 2020, 9:51
da Dioramik
Che bella e interessante macchina!
Sapete come sono, "acquistatore" compulsivo di attrezzi da lavoro, di qualunque scala! :-oook :-laugh
Mi fate venire una voglia! :-oook :-laugh
Purtroppo non me ne farei nulla, credo, non so se mi metterei a fare queste cose, troppo complicate e poco utilizzato da me, credo!
Dovrei utilizzarla anche per diorami ma per cosa? :think: (la mia femmina vede i diorami di buon occhio, un po' meno gli aeroplanini! :-laugh ).

Vabbè, rimane una gran bella macchina!
Vai Valerio, facci vedere quando la utilizzi. :-oook

Re: Jintai Vacuum Machine Quick Test

Inviato: 5 ottobre 2022, 17:28
da Ankle54
Starfighter84 ha scritto: 19 agosto 2020, 17:45
fabio1967 ha scritto: 19 agosto 2020, 17:18 Ho appena visto il video, molto interessante!!! Puoi dirmi che spessore di acetato hai usato e dove lo hai trovato? Io ho sempre usato quello delle confezioni delle camicie.
Saluti.
Fabio
E' un poliestere particolare che la Bayer chiama Vivak da 1mm... sono ottimi perchè al contrario degli acetati "commerciali" che quando vengono scaldati si strappano, questi mantengono la plasticità. ;)
Scusa Valerio, dove le compri? Non riesco a trovare un fornitore.
Grazie