Pagina 2 di 3

Re: Nastro adesivo di alluminio

Inviato: 29 marzo 2024, 9:07
da Maw89
Starfighter84 ha scritto: 29 marzo 2024, 8:58
Poco già di suo... ma in scala, soprattutto nella 72, è ancora troppo. Ma basta assottigliare i bordi con della 800 bagnata e si sistema.
L'ho utilizzato anche sul Pilatus per riprodurre delle piastre di rinforzo... le ho tagliate col plotter.
Grazie mille Valerio! :)
Con questo plotter mi fai venire sempre più gola… :-laugh
Nicola

Re: Nastro adesivo di alluminio

Inviato: 29 marzo 2024, 12:24
da VorreiVolare
Molto interessante ;)

Re: Nastro adesivo di alluminio

Inviato: 29 marzo 2024, 12:35
da Dioramik
xDm ha scritto: 29 marzo 2024, 8:30
Dioramik ha scritto: 28 marzo 2024, 18:45 Ciao Renzo, interessante, lo avevo visto tempo fa ma volevo chiederti se hai visto o se sai che c'è un nastro adesivo tipo rame.

Ti ringrazio.

Silvio the bear
Nelle mie ricerche ho visto che esiste anche quello in rame
Ok, grazie, proverò a cercare.
Ho da poco preso dei fogli di rame ma temo sia troppo spesso!

Re: Nastro adesivo di alluminio

Inviato: 29 marzo 2024, 14:56
da xDm
aldo ha scritto: 29 marzo 2024, 8:49 Buongiorno, sarei interessato a comprarlo ma ne ho visti di più tipi ma non capisco quale sia quello corretto per il nostro uso.
Il link mi aiuterebbe.

Grazie

Ciao, Aldo.
Io ho comprato questo

https://www.tesa.com/it-it/industria/tesa-60672.html

Re: Nastro adesivo di alluminio

Inviato: 29 marzo 2024, 15:13
da aldo
Grazie Renzo, gentilissimo ! ;)


Ciao, Aldo.

Re: Nastro adesivo di alluminio

Inviato: 30 marzo 2024, 7:04
da DavideV
Dioramik ha scritto: 29 marzo 2024, 12:35 Ho da poco preso dei fogli di rame ma temo sia troppo spesso!
Ti posso chiedere informazioni più precise? Io ho preso dei fogli di ottone 20x30 cm da 0,2 mm di spessore, pagati 4€ l’uno + ss (non da Amazon). Mi trovo abbastanza bene ma forse sono un po’ troppo rigidi…

Re: Nastro adesivo di alluminio

Inviato: 30 marzo 2024, 7:38
da Dioramik
DavideV ha scritto: 30 marzo 2024, 7:04
Dioramik ha scritto: 29 marzo 2024, 12:35 Ho da poco preso dei fogli di rame ma temo sia troppo spesso!
Ti posso chiedere informazioni più precise? Io ho preso dei fogli di ottone 20x30 cm da 0,2 mm di spessore, pagati 4€ l’uno + ss (non da Amazon). Mi trovo abbastanza bene ma forse sono un po’ troppo rigidi…
Qualcosa di simile anch’io ma formato nastro (non adesivo), 2,5 x 100 cm e con spessore 0,005 cm.
Per quanto lo spessore sia molto ridotto lo trovo un po’ rigido, non facile da piegare e dare la forma voluta.
Preso su Amazon.

Re: Nastro adesivo di alluminio

Inviato: 30 marzo 2024, 17:48
da paolo72fg
Per chi ha pazienza e un'ottima mano col nastro alluminio si possono rivestire interamente aerei in NM. Circa 30'anni fa vidi un esemplare interamente rivestito così da un modellista inglese un certo Ian.... ma il cognome non lo ricordo🤷🏻‍♂️🤷🏻‍♂️ fu la prima volta che vidi utilizzare questa tecnica e devo dire che il lavoro fu perfetto😱😱😱

Re: Nastro adesivo di alluminio

Inviato: 30 marzo 2024, 17:50
da DavideV
Dioramik ha scritto: 30 marzo 2024, 7:38 Per quanto lo spessore sia molto ridotto lo trovo un po’ rigido, non facile da piegare e dare la forma voluta.
Preso su Amazon.
Ok grazie!

Re: Nastro adesivo di alluminio

Inviato: 31 marzo 2024, 18:07
da washaki
paolo72fg ha scritto: 30 marzo 2024, 17:48 Per chi ha pazienza e un'ottima mano col nastro alluminio si possono rivestire interamente aerei in NM. Circa 30'anni fa vidi un esemplare interamente rivestito così da un modellista inglese un certo Ian.... ma il cognome non lo ricordo🤷🏻‍♂️🤷🏻‍♂️ fu la prima volta che vidi utilizzare questa tecnica e devo dire che il lavoro fu perfetto😱😱😱
Quello che dici è molto interessante.
Ma rivestire interamente significa riprodurre uno per uno i pannelli delle giuste dimensioni e poi attaccarli al loro posto? Dimensioni e forma dei pannelli sarebbero ricavate dalle linee di pannellatura del modello? O magari (ancora più intrigante) dal disegno del progetto originale e poi ritagliate ricorrendo al mitico plotter di Valerio?

Correggetemi se sbaglio: un sistema simile consentirebbe di avvicinare moltissimo il modello alla figura del reale perché si andrebbe ad eliminare uno dei problemi più difficili da risolvere per i modelli in scala ovvero la non corrispondenza dello spessore delle linee di pannellatura.
Due pezzi di nastro allineati perfettamente sarebbero più "veri" di certo di uno scavo sulla plastica largo 10 volte più del reale.
Benché forse fuori dalla portata delle mie capacità, sono molto attratto da questa possibilità.
Attendo reazioni e delucidazioni...
Grazie
Ciao