Pagina 7 di 11

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Inviato: 29 marzo 2020, 0:54
da Starfighter84
Come hai detto giustamente, bisogna sempre partire dal codice colore... in questo caso il Federal Standard, ma ne esistono anche altri utilizzati negli anni da altre aeronautiche (esempio, il RAL o il BSC).
Prima di iniziare... LEGGI QUI PER APPROFONDIRE.

A seguire, col codice FS puoi cercare la marca e il colore (sperando esista già pronto)... un ottimo sito per convertire le vernici è QUESTO, ma ce ne sono anche altri.
Ti anticipo, però, che il Desert Pink è un colore abbastanza ostico che viene trattato da poche (se non ricordo male 3 al massimo) ditte.
Il resto della ricerca, però, lo lascio fare a te... così ti fai anche un pò di esperienza! quando sei pronto... dicci che risultati hai ottenuto. ;)

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Inviato: 29 marzo 2020, 12:27
da paolo1968
Grazie, molto utile.
Ieri leggevo che i Tamiya vanno diluiti 2:1 e mi sono detto: ma come, io diluisco 10 gocce diluente 3 colore da secoli, vuoi dire che ho sbagliato per anni?

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Inviato: 29 marzo 2020, 14:10
da esaphoto86
Starfighter84 ha scritto: 29 marzo 2020, 0:54 Come hai detto giustamente, bisogna sempre partire dal codice colore... in questo caso il Federal Standard, ma ne esistono anche altri utilizzati negli anni da altre aeronautiche (esempio, il RAL o il BSC).
Prima di iniziare... LEGGI QUI PER APPROFONDIRE.

A seguire, col codice FS puoi cercare la marca e il colore (sperando esista già pronto)... un ottimo sito per convertire le vernici è QUESTO, ma ce ne sono anche altri.
Ti anticipo, però, che il Desert Pink è un colore abbastanza ostico che viene trattato da poche (se non ricordo male 3 al massimo) ditte.
Il resto della ricerca, però, lo lascio fare a te... così ti fai anche un pò di esperienza! quando sei pronto... dicci che risultati hai ottenuto. ;)
Ciao Valerio, vediamo se ho fatto bene i compiti a casa :-sbraco
Piccolo OT: ma solo a me si vedono male le tabelle di paint4models?

Iniziamo dal colore più facile, il nero.
Nell'immagine non è riportato nessun federal standard, sono quindi andato sul sito italeri e digitando 4768AP ho trovato corrispondenza con F.S. 37038.
A quel punto su paint4models ho ricercato l'FS e per tamiya il colore dovrebbe essere l'XF01.

Per il flat gun metal (4681AP) stesso procedimento. L' F.S. 37200 però non ha alcun corrispondenza con un colore tamiya.
Sono andato sul pdf della conversion chart di italeri e loro indicano l'X10.
A quel punto procedimento inverso su paint4models, cercando X10 si ottiene che corrisponde al gun metal ma l'FS è differente. E' riportato FS 17200. Come dovrei procedere a questo punto?

E poi arriviamo alla parte difficile, il desert pink (italeri indica l' FS 30279). In realtà il nome del colore sembrerebbe "desert sand" ma non c'è nessuna corrispondenza con un colore tamiya. Come si può attenere a quel punto il colore corretto?
Solo Humbrol avrebbe un colore già "pronto".

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Inviato: 29 marzo 2020, 17:05
da Starfighter84
esaphoto86 ha scritto: 29 marzo 2020, 14:10 Piccolo OT: ma solo a me si vedono male le tabelle di paint4models?
No, è un problema di Flash che oramai no è quasi più supportato.
esaphoto86 ha scritto: 29 marzo 2020, 14:10 quel punto su paint4models ho ricercato l'FS e per tamiya il colore dovrebbe essere l'XF01.
Giusto! per capire meglio, tutti i Tamiya che iniziano con XF sono opachi... quelli che iniziano con la X sono lucidi.
esaphoto86 ha scritto: 29 marzo 2020, 14:10 Per il flat gun metal (4681AP) stesso procedimento. L' F.S. 37200 però non ha alcun corrispondenza con un colore tamiya.
I colori metallici, non esistendo nella realtà (perchè, appunto, non sono vernici) non sono codificati... quindi ogni ditta ha il suo Gun Metal, per esempio. Personalmente ti sconsiglio i Tamiya e i Gunze della serie Hobby Color... non sono il massimo in quanto a resa.
esaphoto86 ha scritto: 29 marzo 2020, 14:10 E poi arriviamo alla parte difficile, il desert pink (italeri indica l' FS 30279). In realtà il nome del colore sembrerebbe "desert sand" ma non c'è nessuna corrispondenza con un colore tamiya. Come si può attenere a quel punto il colore corretto?
Solo Humbrol avrebbe un colore già "pronto".
Come ti avevo anticipato, è un colore molto particolare. Humbrol potrebbe essere buono come fedeltà... ma non ci metterei la mano sul fuoco. Altrimenti lo fa l'AK Real Color o la Mr.Paint (che consiglio).

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Inviato: 29 marzo 2020, 18:00
da esaphoto86
Starfighter84 ha scritto: 29 marzo 2020, 17:05
esaphoto86 ha scritto: 29 marzo 2020, 14:10 Piccolo OT: ma solo a me si vedono male le tabelle di paint4models?
No, è un problema di Flash che oramai no è quasi più supportato.
esaphoto86 ha scritto: 29 marzo 2020, 14:10 quel punto su paint4models ho ricercato l'FS e per tamiya il colore dovrebbe essere l'XF01.
Giusto! per capire meglio, tutti i Tamiya che iniziano con XF sono opachi... quelli che iniziano con la X sono lucidi.
esaphoto86 ha scritto: 29 marzo 2020, 14:10 Per il flat gun metal (4681AP) stesso procedimento. L' F.S. 37200 però non ha alcun corrispondenza con un colore tamiya.
I colori metallici, non esistendo nella realtà (perchè, appunto, non sono vernici) non sono codificati... quindi ogni ditta ha il suo Gun Metal, per esempio. Personalmente ti sconsiglio i Tamiya e i Gunze della serie Hobby Color... non sono il massimo in quanto a resa.
esaphoto86 ha scritto: 29 marzo 2020, 14:10 E poi arriviamo alla parte difficile, il desert pink (italeri indica l' FS 30279). In realtà il nome del colore sembrerebbe "desert sand" ma non c'è nessuna corrispondenza con un colore tamiya. Come si può attenere a quel punto il colore corretto?
Solo Humbrol avrebbe un colore già "pronto".
Come ti avevo anticipato, è un colore molto particolare. Humbrol potrebbe essere buono come fedeltà... ma non ci metterei la mano sul fuoco. Altrimenti lo fa l'AK Real Color o la Mr.Paint (che consiglio).
E io che pensavo che potevo puntare direttamente su una marca sola.. :-coccio
Per il gun metal su quale marca potrei ripiegare?
Per il desert pink invece seguirò il tuo consiglio acquistando il Mr. Paint. Un solo dubbio..ma poi con questa marca potrò utilizzare l'eventuale thinner di tamiya?

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Inviato: 29 marzo 2020, 20:53
da Starfighter84
i Mr.Paint sono già diluiti... comunque il thinner Tamiya a base di alcol non è compatibile.
Per il Gun Metal, se vuoi prendere i Mr.Paint, lo puoi aggiungere all'ordine direttamente da loro.

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Inviato: 29 marzo 2020, 21:39
da esaphoto86
Starfighter84 ha scritto: 29 marzo 2020, 20:53 i Mr.Paint sono già diluiti... comunque il thinner Tamiya a base di alcol non è compatibile.
Per il Gun Metal, se vuoi prendere i Mr.Paint, lo puoi aggiungere all'ordine direttamente da loro.
In realtà stavo pensando di acquistare tutto su superhobby per comodità, probabilmente acquistando i colori riuscirei ad avere anche le spese di spedizione gratuite.

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Inviato: 31 marzo 2020, 17:36
da xDm
L'altro giorno ho combinato un disastro: ho ribaltato la boccettina di Panzer Grey XF 63 Tamiya, l'ho raddrizzato subito per cui ho recuperato un terzo del contenuto. Usandolo, rigorosamente a pennello, però ho l'impressione che sia un po' denso e qualche goccia di diluente potrebbe essere utile.
Ho solo il Thinner medium della Vallejo 100% acrilic resin , ma mi sa che non va bene, in questo periodo di quarantena cosa potrei usare ??

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Inviato: 31 marzo 2020, 18:16
da Starfighter84
Hai della nitro anti nebbia in casa Renzo?

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Inviato: 31 marzo 2020, 18:29
da xDm
Non ho la nitro ma ho una moglie molto sensibile agli odori :-laugh :-laugh
E' per questo che ho abbandonato i Tamiya per passare ai Vallejo.....