Pagina 3 di 3

Re: Scelta dei colori…a base vinilica o alcolica?

Inviato: 27 novembre 2023, 14:30
da FreestyleAurelio
pap313 ha scritto: 27 novembre 2023, 13:52 Chiedo scusa se mi intrometto, ma anch'io sto riprendendo dopo decenni di inattività...se vi proponessi TAMIYA oppure LIFE COLOR, quale sarebbe la scelta? Sempre (ma non solo, ovviamente) per aerografo su Aerei della WWI.
Grazie!
Ciao,
Ti va di lasciarci un messaggio nella sezione presentazioni?

Re: Scelta dei colori…a base vinilica o alcolica?

Inviato: 25 dicembre 2023, 11:54
da corradolat
Sarei interessato alla risposta a pap313. I life color li uso anch'io ma a pennello ed al momento ,dovendo passare all'uso dell'aerografo, mi si impone la scelta di una marca alternativa. Per l'aerografo non mi pare che i Life color siano una prerogativa quindi bisogna orientarsi fra una quantità di prodotti. Esiste ,se mai fosse possibile,una tabella esplicativa? Forse la mia è una domanda assurda ma sono in confusione. Grazie

Re: Scelta dei colori…a base vinilica o alcolica?

Inviato: 25 dicembre 2023, 12:39
da FreestyleAurelio
Ciao Corrado,
buon Natale.
Ti va di lasciarci una tua presentazione?

Re: Scelta dei colori…a base vinilica o alcolica?

Inviato: 25 dicembre 2023, 21:44
da FreestyleAurelio
corradolat ha scritto: 25 dicembre 2023, 11:54 Sarei interessato alla risposta a pap313. I life color li uso anch'io ma a pennello ed al momento ,dovendo passare all'uso dell'aerografo, mi si impone la scelta di una marca alternativa. Per l'aerografo non mi pare che i Life color siano una prerogativa quindi bisogna orientarsi fra una quantità di prodotti. Esiste ,se mai fosse possibile,una tabella esplicativa? Forse la mia è una domanda assurda ma sono in confusione. Grazie
Ad aerografo ti suggerisco colori a base lacquer o alcolica come Mr.Color serie C-, Tamiya LP oppure, se vuoi ridurre le puzze durande le sessioni di aerografia, puoi optare per i Tamiya serie XF/X (barattolino cilindrico) o Mr.Hobby Color ( Gunze serie H).

Ovviamente diluizioni almeno al 70% e pressioni non superiori a 0.7/0.8 bar.

Ti sconsiglio i vinilici con i Lifecolor ad aeropenna.

Se dai una lettura a queste due discussioni troverai trattati gli argomenti di cui chiedi info:
viewtopic.php?f=154&t=18848
viewtopic.php?f=154&t=22781

Se spulci anche nelle altre discussioni in questa sezione troverai anche altri argomenti che ti torneranno utili.

Re: Scelta dei colori…a base vinilica o alcolica?

Inviato: 30 dicembre 2023, 18:18
da corradolat
FreestyleAurelio ha scritto: 25 dicembre 2023, 21:44
corradolat ha scritto: 25 dicembre 2023, 11:54 Sarei interessato alla risposta a pap313. I life color li uso anch'io ma a pennello ed al momento ,dovendo passare all'uso dell'aerografo, mi si impone la scelta di una marca alternativa. Per l'aerografo non mi pare che i Life color siano una prerogativa quindi bisogna orientarsi fra una quantità di prodotti. Esiste ,se mai fosse possibile,una tabella esplicativa? Forse la mia è una domanda assurda ma sono in confusione. Grazie
Ad aerografo ti suggerisco colori a base lacquer o alcolica come Mr.Color serie C-, Tamiya LP oppure, se vuoi ridurre le puzze durande le sessioni di aerografia, puoi optare per i Tamiya serie XF/X (barattolino cilindrico) o Mr.Hobby Color ( Gunze serie H).

Ovviamente diluizioni almeno al 70% e pressioni non superiori a 0.7/0.8 bar.

Ti sconsiglio i vinilici con i Lifecolor ad aeropenna.

Se dai una lettura a queste due discussioni troverai trattati gli argomenti di cui chiedi info:
viewtopic.php?f=154&t=18848
viewtopic.php?f=154&t=22781

Se spulci anche nelle altre discussioni in questa sezione troverai anche altri argomenti che ti torneranno utili.
Faccio tesoro dei tuoi consigli. Credo che l'argomento colori e diluizioni sia un bel ginepraio, credo di orientarmi verso Mr Color e Tamiya come tu stesso mi consigli. Grazie