Pagina 1 di 1

Differenza tra lo stucco tamiya e il milliput

Inviato: 20 novembre 2021, 16:17
da Antoniomac
Una domanda che differenza c'è tra lo stucco tamiya e il milliput? Faccio questa domanda poichè mi sono trovato ad usare lo stucco tamiya e non mi sono trovato molto bene; infatti per stenderlo ho dovuto praticamente annacquare lo stucco con la colla tamiya (tappo verde).

Grazie e ciao tutti

Re: Differenza tra lo stucco tamiya e il milliput

Inviato: 20 novembre 2021, 17:15
da FreestyleAurelio
Il Milliput è uno stucco bicomponente a lenta essiccazione e modellabile mentre il basic putty Tamiya (credo tu ti riferisca a questo) è una pasta monocomponente a rapida essiccazione non modellabile.

Entrambe assolvono al ruolo di stucco ma hanno caratteristiche diametralmente opposte

Quale uso ne devi fare?

Re: Differenza tra lo stucco tamiya e il milliput

Inviato: 21 novembre 2021, 16:00
da Antoniomac
FreestyleAurelio ha scritto: 20 novembre 2021, 17:15 Il Milliput è uno stucco bicomponente a lenta essiccazione e modellabile mentre il basic putty Tamiya (credo tu ti riferisca a questo) è una pasta monocomponente a rapida essiccazione non modellabile.

Entrambe assolvono al ruolo di stucco ma hanno caratteristiche diametralmente opposte

Quale uso ne devi fare?
Ciao dovrei coprire quelle parti che non aderiscono e lasciano quella specie di fessura secca e lunga; qualche tempo fa ho postato le foto di un mio modello ( Gallerie ---> Elicotteri ---> Uh-60 esercito colombiano) li ho utilizzato il putty tamiya con effetti disastrosi anche se, devo dire, dopo non ho carteggiato.

Re: Differenza tra lo stucco tamiya e il milliput

Inviato: 21 novembre 2021, 17:38
da FreestyleAurelio
Se la fessura è larga già 0,15 mm e profonda più di una classica pannellatura, ti conviene chiuderla con del plasticard e solo dopo applicare lo stucco, carteggiandolo.

Re: Differenza tra lo stucco tamiya e il milliput

Inviato: 21 novembre 2021, 22:53
da Starfighter84
Se non carteggi lo stucco, i risultati non possono che essere disastrosi...

Re: Differenza tra lo stucco tamiya e il milliput

Inviato: 22 novembre 2021, 15:41
da Antoniomac
Starfighter84 ha scritto: 21 novembre 2021, 22:53 Se non carteggi lo stucco, i risultati non possono che essere disastrosi...
Ciao non ho carteggiato per il seguente motivo, le parti dove ho steso lo stucco erano un particolari quindi ho preferito lasciare stare; inoltre quando l'ho steso per la prima volta non l'ho diluito.

Re: Differenza tra lo stucco tamiya e il milliput

Inviato: 22 novembre 2021, 15:45
da Antoniomac
FreestyleAurelio ha scritto: 21 novembre 2021, 17:38 Se la fessura è larga già 0,15 mm e profonda più di una classica pannellatura, ti conviene chiuderla con del plasticard e solo dopo applicare lo stucco, carteggiandolo.
Ciao ti ho allegato una foto con le parti un pò problematiche evidenziate in nero



Secondo te che cosa ci vuole?

Re: Differenza tra lo stucco tamiya e il milliput

Inviato: 22 novembre 2021, 18:09
da FreestyleAurelio
Non sono da chiudere completamente quei gap. Solo quello superiore è più largo e poco i scala. Lì o riduci gli spazi con una striscia di plasticard eseguendo un lavoro molto pulito di raccordo al portellone inferiore o liscia tutto così.

Quest però andava programmato prima di incollare le parti facendo le canoniche prove a secco

Re: Differenza tra lo stucco tamiya e il milliput

Inviato: 22 novembre 2021, 19:08
da microciccio
Ciao Antonio,

dello stucco ti hanno già parlato così come della necessità di carteggiare anche in zone ricche di dettagli che vanno successivamente ripristinati, fa parte delle attività che un modellista deve tenere in considerazione.
Per limitare la carteggiatura ci sono comunque delle possibilità come l'applicazione di quantità ridotte di stucco da rimuovere col solvente (trovi una descrizione nella parte iniziale di questo post).

Una foto di confronto che spero sia utile.


Sikorsky UH-60 - Portellone: confronto reale vs modello

microciccio