Pagina 3 di 4

Re: Consigli Stucco Tamiya

Inviato: 9 maggio 2015, 21:35
da Gunny
Starfighter84 ha scritto:Qualsiasi sapone va bene.... quello per le mani ad esempio.
L'acqua, ovviamente, funge da "lubrificante" ed evita che le superficie si graffi ulteriormente.
Ok tutto molto chiaro, ma questo implica un ulteriore lavaggio prima di verniciare per poi togliere l'eventuale residuo di sapone...

Re: Consigli Stucco Tamiya

Inviato: 9 maggio 2015, 22:38
da microciccio
Gunny ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:Qualsiasi sapone va bene.... quello per le mani ad esempio.
L'acqua, ovviamente, funge da "lubrificante" ed evita che le superficie si graffi ulteriormente.
Ok tutto molto chiaro, ma questo implica un ulteriore lavaggio prima di verniciare per poi togliere l'eventuale residuo di sapone...
Ciao Alessandro,

a quanto scritto da Valerio aggiungo due punti, infatti l'acqua:
  1. tende a inglobare le particelle che compongono i residui di lavorazione lasciandoli aderenti alle superfici del modello - invece nella carteggiatura a secco si spargono ovunque in giro ma, soprattutto le più piccole, entrano a far parte del pulviscolo che inaliamo con sgradevoli conseguenze a lungo termine soprattutto se il materiale carteggiato è resina;
  2. consente un miglior smaltimento del calore generato dall'operazione di abrasione, infatti il polistirene, pur senza fondere completamente, diventa peggio lavorabile per abrasione anche a temperature tutto sommato abbastanza basse.
La pulizia del modello dai residui è comunque da eseguire dopo ogni carteggiatura sia con che senza l'uso di sapone in soluzione.

microciccio

Re: Consigli Stucco Tamiya

Inviato: 10 maggio 2015, 22:20
da Gunny
microciccio ha scritto:
Gunny ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:Qualsiasi sapone va bene.... quello per le mani ad esempio.
L'acqua, ovviamente, funge da "lubrificante" ed evita che le superficie si graffi ulteriormente.
Ok tutto molto chiaro, ma questo implica un ulteriore lavaggio prima di verniciare per poi togliere l'eventuale residuo di sapone...
Ciao Alessandro,

a quanto scritto da Valerio aggiungo due punti, infatti l'acqua:
  1. tende a inglobare le particelle che compongono i residui di lavorazione lasciandoli aderenti alle superfici del modello - invece nella carteggiatura a secco si spargono ovunque in giro ma, soprattutto le più piccole, entrano a far parte del pulviscolo che inaliamo con sgradevoli conseguenze a lungo termine soprattutto se il materiale carteggiato è resina;
  2. consente un miglior smaltimento del calore generato dall'operazione di abrasione, infatti il polistirene, pur senza fondere completamente, diventa peggio lavorabile per abrasione anche a temperature tutto sommato abbastanza basse.
La pulizia del modello dai residui è comunque da eseguire dopo ogni carteggiatura sia con che senza l'uso di sapone in soluzione.

microciccio
Grazie Paolo sempre molto tecnico e molto preciso :-oook

Re: Consigli Stucco Tamiya

Inviato: 16 maggio 2015, 10:39
da FreestyleAurelio
Quoto in toto i suggerimenti dati :-oook :-oook :-oook

Modus operandi stucco

Inviato: 3 giugno 2021, 12:06
da Antoniomac
Ciao a tutti ho letto su vari siti che per tappare quei solchi dovuti alla mancata aderenza tra pezzo e pezzo ( faccio un esempio: ho incollato lo sportello dell'elicottero, in basso a sinstra si è creato una specie di solco), si utilizza lo stucco tamiya; vorrei sapere qual'è il modus operandi per coprire i solchi.
P.S.: ho letto che per poterlo lavorare necessita di un diluente e che può andare bene la colla tamiya tappo verde. E' giusto ho sbaglio? In alternativa può andare bene il Das?

Re: Modus operandi stucco

Inviato: 4 giugno 2021, 8:07
da Starfighter84
Il DAS? lasciamola ai lavoretti dei bimbi...
Dove hai letto che necessita di un diluente? lo stucco Tamiya è già pronto all'uso e puoi applicarlo con uno stuzzicadenti.

Re: Modus operandi stucco

Inviato: 4 giugno 2021, 12:28
da Antoniomac
Starfighter84 ha scritto: 4 giugno 2021, 8:07 Il DAS? lasciamola ai lavoretti dei bimbi...
Dove hai letto che necessita di un diluente? lo stucco Tamiya è già pronto all'uso e puoi applicarlo con uno stuzzicadenti.
Ok e grazie!

Re: Modus operandi stucco

Inviato: 6 giugno 2021, 11:44
da PaoloD
Non necessita di diluente ,ma e' relativamente veloce a pre-asciugare, quel poco di solvente che ha per renderlo morbido evapora rendendolo pian piano un po' ribelle alla lavorazione.Io per renderlo un po' piu' liquido in modo da farlo penetrare all'interno delle fessuro lo mescolo con un paio di gocce di solvente per unghie all'interno di un piccolo contenitore (es.tappo di birra) .Mentre alcune volte mi trovo piu' comodo con il tubetto della vallejo che ha il beccuccio fino e posso fare stuccature piu' mirate.

Re: Consigli Stucco Tamiya

Inviato: 6 giugno 2021, 12:05
da microciccio
Ciao Antonio,

poiché il tema è sostanzialmente il medesimo ho unito la discussione che hai creato con una preesistente in cui trovi altri spunti per usare lo stucco Tamiya.

microciccio

Re: Consigli Stucco Tamiya

Inviato: 4 dicembre 2022, 19:36
da agoluc78
Ciao a tutti, per non aprire un altro post chiedo qui, vi chiedo se c'è un metodo di conservazione dello stucco tamiya che magari non conosco, in quanto pur essendoci ancora più di mezzo tubetto sembra completamente secco, ora mi chiedo é possibile che sia già da buttare? Pensavo comunque di diluirlo vi chiedo se oltre ai diluenti già citati può andar bene anche il thinner tamiya quello col tappo giallo.