Pagina 2 di 4

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 6 agosto 2020, 12:34
da DavideV
BravoYankee17 ha scritto: 6 agosto 2020, 12:22 Questa caratteristica non è controproducente durante la verniciatura con colori acrilici? Ovvero non tende ad essere sciolto dai colori + solvente?
Ho visto sul'amazzone un prodotto che si chiama DELUXE MATERIALS Perfetto plastica Kitt, mi sembra molto simile, qualcuno lo conosce?
Cioè che dici tecnicamente è vero, però tieni conto che non è che tu metti il modello a mollo nell'acqua: la quantità di acqua presente nella vernice acrilica è talmente minima che lo stucco sotto (se a base anch'esso d'acqua) non fa in tempo a dissolversi prima che il legante della vernice si asciughi.

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 6 agosto 2020, 12:36
da denis
BravoYankee17 ha scritto: 6 agosto 2020, 12:22
Starfighter84 ha scritto: 4 agosto 2020, 1:08 ...portato via con un cotton fioc umido di acqua. ...
Questa caratteristica non è controproducente durante la verniciatura con colori acrilici? Ovvero non tende ad essere sciolto dai colori + solvente?
Ho visto sul'amazzone un prodotto che si chiama DELUXE MATERIALS Perfetto plastica Kitt, mi sembra molto simile, qualcuno lo conosce?
No perché si solito sono bi componente, una volta catalizzato lo stucco può essere solo carteggiato.
Ma prima si può lisciare per evitare appunto di carteggiare zone scomode o sottosquadri oppure dove sono presenti dettagli che andrebbero persi.
Inoltre a differenza del tamiya o del surfacer ritira pochissimo quindi si è più precisi.

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 6 agosto 2020, 12:46
da Starfighter84
DavideV ha scritto: 6 agosto 2020, 11:54 Il cotton fioc in questo caso è troppo grande e non mi lasciava alcuno controllo né sulla stesura né nella fase di rimozione degli eccessi
Usa uno stuzzicadenti per applicare lo stucco... e sempre lo stesso strumento con dl cotone arrotolato in punta per rimuovere.
Poi esistono i pennelli in silicone che, per rifinire e delineare meglio, sono ottimi.
DavideV ha scritto: 6 agosto 2020, 11:54 qualche anno addietro ho usato il metodo del cianoacrilato e aveva funzioanto...
Ma devi carteggiarlo... non puoi "tirarlo". Ti complichi ulteriormente la vita.
Puoi usarlo sugli spigoli segnalati prima.
BravoYankee17 ha scritto: 6 agosto 2020, 12:22 Questa caratteristica non è controproducente durante la verniciatura con colori acrilici? Ovvero non tende ad essere sciolto dai colori + solvente?
No assolutamente per il motivo che dice Denis. Una volta catalizzati Milliput o Sculpt diventano duri come un sasso.... per questo li usano per scolpire o creare oggetti.
BravoYankee17 ha scritto: 6 agosto 2020, 12:22 Ho visto sul'amazzone un prodotto che si chiama DELUXE MATERIALS Perfetto plastica Kitt, mi sembra molto simile, qualcuno lo conosce?
No... sconsigliato.

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 6 agosto 2020, 12:49
da BravoYankee17
Thanks

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 6 agosto 2020, 19:45
da Rigel
Praticamente, uso solo lo stucco Tamiya, quello grigio, sia per fessure postive che negative, facendo soldatini, sia in metallo che resina o plastica, si presta bene.
Dopo l'aplicazione, con acetone, quello che che usano le nostre signore per eliminare le tracce di smalto dalle unghie, va benissimo, e un bastoncino cotonato, se questo è troppo grande rispetto agli spazi angusti, in alternativa si può usare un pennello e lisciare ed eliminare l'eccedenza di stucco.
Anche il Vallejo è molto valido, ma è più indicato per fessure minute, si usa acqua invece che acetone.

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 6 agosto 2020, 21:31
da DavideV
Rigel ha scritto: 6 agosto 2020, 19:45 Praticamente, uso solo lo stucco Tamiya, quello grigio, sia per fessure postive che negative, facendo soldatini, sia in metallo che resina o plastica, si presta bene.
Dopo l'aplicazione, con acetone, quello che che usano le nostre signore per eliminare le tracce di smalto dalle unghie, va benissimo, e un bastoncino cotonato, se questo è troppo grande rispetto agli spazi angusti, in alternativa si può usare un pennello e lisciare ed eliminare l'eccedenza di stucco.
Anche il Vallejo è molto valido, ma è più indicato per fessure minute, si usa acqua invece che acetone.
Tu riesci a mescolare efficacemente l’acetone col Tamiya basic? Io no onestamente, l’unico effetto che riesco a ottenere è allungare i tempi di essiccazione e quindi riuscire a lavorare meglio ma comunque vedo che il putty non si dissolve...

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 7 agosto 2020, 19:26
da Rigel
DavideV ha scritto: 6 agosto 2020, 21:31
Rigel ha scritto: 6 agosto 2020, 19:45 Praticamente, uso solo lo stucco Tamiya, quello grigio, sia per fessure postive che negative, facendo soldatini, sia in metallo che resina o plastica, si presta bene.
Dopo l'aplicazione, con acetone, quello che che usano le nostre signore per eliminare le tracce di smalto dalle unghie, va benissimo, e un bastoncino cotonato, se questo è troppo grande rispetto agli spazi angusti, in alternativa si può usare un pennello e lisciare ed eliminare l'eccedenza di stucco.
Anche il Vallejo è molto valido, ma è più indicato per fessure minute, si usa acqua invece che acetone.
Tu riesci a mescolare efficacemente l’acetone col Tamiya basic? Io no onestamente, l’unico effetto che riesco a ottenere è allungare i tempi di essiccazione e quindi riuscire a lavorare meglio ma comunque vedo che il putty non si dissolve...
Non mescolo il tamiya basic con l' acetone.
L'acetone, lo uso per togliere le eccedenze, facendo cosi hai subito, la stuccatura pulita.
Poi se uno volesse avere una rapidità di asciugatura dello stucco, è sufficiente, applicare sopra, una pennellata di colla Tamiya tappo verde

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 25 marzo 2021, 17:26
da Fabio73
Starfighter84 ha scritto: 4 agosto 2020, 1:08 Personalmente lo stucco per i muri lo eviterei... rimane anche troppo poroso.
Meglio il Milliput o, ancora di più, il Magic Sculpt applicato con uno stuzzicadenti e portato via con un cotton fioc umido di acqua.
La consistenza di questi stucchi bi-componente permette applicazioni mirate senza sporcare dove non occorre.
Ciao Starfighter, leggo questo tuo intervento e mi viene in mente questo video: https://www.youtube.com/watch?v=NkDceFfLaZM relativo al Phantom Italeri.
Al minuto 3.30, c'è una fase in cui vengono riempiti i punti in basso rilevo (non so come si chiamano in italiano, sorry) e poi spianati con un cotton fioc. Mi sono chiesto piu' volte cosa fosse il prodotto, potrebbe essere proprio il Magic Sculpt a cui fai riferimento tu?
Grazie mille

F.

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 25 marzo 2021, 23:14
da Starfighter84
Fabio73 ha scritto: 25 marzo 2021, 17:26 Mi sono chiesto piu' volte cosa fosse il prodotto, potrebbe essere proprio il Magic Sculpt a cui fai riferimento tu?
Non so... chiedi direttamente a chi ha realizzato il video. :-oook

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 26 marzo 2021, 10:23
da Federciccio
ciao a tutti
quello del video è Perfect Plastic Putty e quella che usa per toglierlo è acqua, gliel'ho chiesto sul tubo qualche min fà, non saprei se il prodotto sia buono o meno, non l'ho mai usato,
di certo lo stucco tamiya grigio o bianco mi ha stufato, devo trovare un'alternativa, fino ad ora l'epoxy l'ho usato sempre per modellare più che per riempire visto il costo, ma il magic sculpt in effetti sembra molto conveniente.
Tu Valerio hai avuto mai modo di provare il Pefect plastic putty, come mai secondo te non è buono?