Pagina 1 di 1

HELP tecnica Chipping per scrostature velivoli giapponesi

Inviato: 25 luglio 2022, 16:04
da miki68
Sto lavorando su un classico velivo giapponese della seconda guerra mondiale (J2M3 Raiden). Devo fare le classiche scrostature dei velivoli Jap dell'epoca.
Ho in casa due bocchette di "Heavy Chipping" e "Worn Effects" della AK. Si tratta del classico liquido tipo lacca per capelli. Premetto che finora non li ho mai utilizzati.
Prendo il solito modello cavia, prima mano di colore Alluminio AK Xtreme metal, poi aerografo il Chipping Fluid, aspetto che si asiughi, poi il colore verde scruro e quando asciutto procedo con pennellino e attrezzi vari, come mostrato in vari post qui, sul web e su un libro in mio possesso di MIG Jmenez. Risultati incoraggianti.
Passo al modello, fondo di Alluminio Xtreme metal, lo proteggo con una mano di lucido Tamiya (suggerimento di un amico modellista), spruzzo una mano del chipping fluid, poi quando asciutto passo il colore e lascio asciugare. E qui parte il problema. La superficie diventa tutta a buccia d'arancia con macchie di tonalità diverse. Un disastro. Mi fermo, prendo l'alcool e svernicio tutto.

Dopo aver riletto post e video tutorial ho molte domande, che spero mi possiate risolvere:
- La superficie prima del chipping fluid deve essere trattata in modo particolare (opaco, lucida, ??)?;
- Il chipping fluid deve essere steso ad aerografo in una mano leggerissima. Dicono di lasciare asciugare almeno 30 minuti e poi dare altre mani, circa 2/3). Quindi la stesura del chipping fluid serve circa 1 ora almeno, tenendo conto dei tempi di asciugatura. Giusto ? Servono 2/3 mani o si può fare anche meno passate ? Se si formano delle goccioline sulla superficie, rimuovere con scottex oppure lasciare asciugare ?
- Il colore della mimetica, quanto tempo deve essere lasciato asciugare, prima di procedere con il chipping con l'acqua? C'è il tempo di fare delle sfumature e del post shading ? La superficie regge la mascheratura ?
- Il fluid Chipping deve essere spruzzato solo in punti particolari o su tutta la superficie ?
- Il Chipping con acqua calda ha un tempo massimo ? Ovvero entro quando posso agire prima che la vernice asciughi definitivamente ?


Scusate se ho fatto molte domande. Devo capire dove sto sbagliando. Grazie mille a tutti!

Re: HELP tecnica Chipping per scrostature velivoli giapponesi

Inviato: 25 luglio 2022, 16:48
da Starfighter84
L'unica variabile che è cambiata è la presenza (o meno) del lucido... quindi deve esserci qualche problema tra quello e il liquido per il chipping...

Re: HELP tecnica Chipping per scrostature velivoli giapponesi

Inviato: 25 luglio 2022, 17:34
da aldo
Lo rileggevo giusto ieri sera, non so se lo avevi visto, in questo caso scusami.

https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 52&t=19599

;)

Re: HELP tecnica Chipping per scrostature velivoli giapponesi

Inviato: 25 luglio 2022, 21:03
da AeroFlanker
Ho usato il Chipping Medium della Vallejo direttamente sopra l’Alclad White Aluminium (anche a pennello) e colore finale Tamiya. Le indicazioni sono esattamente le stesse per i prodotti della AK che hai usato, però mai sentito ne dato il lucido per proteggere il metallizzato.

Il minimo sindacale sono 30 minuti e al massimo potresti arrivare alle due ore per iniziare a scrostare. Dopo questo tempo comincia ad essere sempre più dura arrivare alle scrostature, sopratutto “mirate e delicate”. Ma con questo caldo rovente i tempi possono ridursi.

Re: HELP tecnica Chipping per scrostature velivoli giapponesi

Inviato: 25 luglio 2022, 21:23
da miki68
aldo ha scritto: 25 luglio 2022, 17:34 Lo rileggevo giusto ieri sera, non so se lo avevi visto, in questo caso scusami.
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 52&t=19599
;)
Grazie per la segnalazione, ma lo avevo già consultato, ancora prima di fare le prove.

Re: HELP tecnica Chipping per scrostature velivoli giapponesi

Inviato: 25 luglio 2022, 21:24
da miki68
AeroFlanker ha scritto: 25 luglio 2022, 21:03 Ho usato il Chipping Medium della Vallejo direttamente sopra l’Alclad White Aluminium (anche a pennello) e colore finale Tamiya. Le indicazioni sono esattamente le stesse per i prodotti della AK che hai usato, però mai sentito ne dato il lucido per proteggere il metallizzato.

Il minimo sindacale sono 30 minuti e al massimo potresti arrivare alle due ore per iniziare a scrostare. Dopo questo tempo comincia ad essere sempre più dura arrivare alle scrostature, sopratutto “mirate e delicate”. Ma con questo caldo rovente i tempi possono ridursi.
Grazie per le info. Proverò con una sola mano di chipping fluid, senza lucido sotto e 30 minuti di asciugatura. Poi il colore AK Real Color e vediamo cosa succede ...

Re: HELP tecnica Chipping per scrostature velivoli giapponesi

Inviato: 25 luglio 2022, 21:25
da miki68
Starfighter84 ha scritto: 25 luglio 2022, 16:48 L'unica variabile che è cambiata è la presenza (o meno) del lucido... quindi deve esserci qualche problema tra quello e il liquido per il chipping...
Grazie, eliminerò il lucido Tamiya ...