Pagina 1 di 2

Sequenza invecchiamento...

Inviato: 19 maggio 2020, 9:03
da dragonal
Buon giorno

ho cercato ma non ho trovato risposte univoche..io ho capito cosi..

1)Lucido
2)Decals
3)Lucido
4)invecchiamento (pannelli..sporco...ecc..)
5)Finitura opaco / semilucida

Sbaglio?

Re: Sequenza invecchiamento...

Inviato: 19 maggio 2020, 9:14
da FreestyleAurelio
dragonal ha scritto: 19 maggio 2020, 9:03 Buon giorno

ho cercato ma non ho trovato risposte univoche..io ho capito cosi..

1)Lucido
2)Decals
3)Lucido
4)invecchiamento (pannelli..sporco...ecc..)
5)Finitura opaco / semilucida

Sbaglio?
Ciao,
la sequenza è:

1)Lucido
2)Decals
3)Lucido su zone decals
4)Lavaggi
5)Opaco
6)Invecchiamento con pigmenti e filtri

Segui e leggi anche gli altri wip. È li che trovi tante altre informazioni

Re: Sequenza invecchiamento...

Inviato: 19 maggio 2020, 9:44
da dragonal
Ciao

ho letto ...ma vedo molti metodi diversi, e non sapendo ne volevo uno piu o meno "standard"
3)Lucido su zone decals intendi localizzato solo a dove ci sono le decals ? (penso quelle piu grandi tipo insegne numeri...)

Re: Sequenza invecchiamento...

Inviato: 19 maggio 2020, 9:51
da Dioramik
dragonal ha scritto: 19 maggio 2020, 9:44 3)Lucido su zone decals intendi localizzato solo a dove ci sono le decals ? (penso quelle piu grandi tipo insegne numeri...)
Scusa se mi intrometto, nell'attesa dei Maestri ti posso anticipare che serve per la sigillatura delle decals.

Re: Sequenza invecchiamento...

Inviato: 19 maggio 2020, 10:12
da dragonal
Ciao
si quello lo so...era per comprendere se era una cosa localizzata alla "singola"decals o una passata di lucido su tutto il modello come la prima..

Re: Sequenza invecchiamento...

Inviato: 19 maggio 2020, 10:17
da FreestyleAurelio
dragonal ha scritto: 19 maggio 2020, 9:44 Ciao

ho letto ...ma vedo molti metodi diversi, e non sapendo ne volevo uno piu o meno "standard"
3)Lucido su zone decals intendi localizzato solo a dove ci sono le decals ? (penso quelle piu grandi tipo insegne numeri...)
Giusto ciò che dice Silvio. La mano di lucido post decals serve a sigillare queste in previsione dei lavaggi.

Parimenti puoi adotare questa logica:
1)Lucido
2)Lavaggi
3)Decals
5)Opaco
6)Invecchiamento con pigmenti e filtri

Io però preferisco la prima variante che ti ho scritto

Re: Sequenza invecchiamento...

Inviato: 19 giugno 2020, 18:24
da sirsimons
FreestyleAurelio ha scritto: 19 maggio 2020, 9:14
dragonal ha scritto: 19 maggio 2020, 9:03 Buon giorno

ho cercato ma non ho trovato risposte univoche..io ho capito cosi..

1)Lucido
2)Decals
3)Lucido
4)invecchiamento (pannelli..sporco...ecc..)
5)Finitura opaco / semilucida

Sbaglio?
Ciao,
la sequenza è:

1)Lucido
2)Decals
3)Lucido su zone decals
4)Lavaggi
5)Opaco
6)Invecchiamento con pigmenti e filtri

Segui e leggi anche gli altri wip. È li che trovi tante altre informazioni
Ciao Aurelio,
I prodotti enamel AK/AMMO per effetti tipo greasing, landing gear dust etc, che sono definiti come dei wash, sono da considerarsi a tutti gli effetti come dei lavaggi (al pari quindi del metodo pin wash/panel liner, quindi da fare dopo il gloss e prima del flat) o più come invecchiamento finale quindi più simile all’uso dei pigmenti post opaco?

:crazy:

Re: Sequenza invecchiamento...

Inviato: 19 giugno 2020, 21:44
da FreestyleAurelio
Ciao Simone,
questi prodotti sono dei lavaggi che puoi realizzare anche con i classici colori ad olio.
Li puoi utilizzare sia come lavaggi che come filtri. Sono polivalenti alla stessa maniera dei colori in tubetti ad olio o enamel. ;)
Tra Ak ed Ammo, questi ultimi li trovo di qualità migliore.

Re: Sequenza invecchiamento...

Inviato: 19 giugno 2020, 23:27
da sirsimons
Ciao Aurelio,
Si so che sono sostituibili con gli olii ma avendone acquistato qualcuno tempo fa vorrei prima provarli un po’.

Se mi é chiaro che il lavaggio “classico” delle pennellature per capillarità, così come i lavaggi a scurire le ombre (vedi interno cockpit) vadano fatti su superfici lucide, non ero sicuro se alcuni altri tipi di effetti di weathering fosse meglio applicarli post opaco.
Ricordo che del dust wash (che credo sia molto simile al landing gear dust) ne parli anche sul tutorial dei pigmenti e questi ultimi so che vanno appunto dati dopo il flat clear.
FreestyleAurelio ha scritto: 19 giugno 2020, 21:44 Tra Ak ed Ammo, questi ultimi li trovo di qualità migliore.
Non so se sia un caso ma delle boccette che ho, ho notato che quelle AK agitandole si amalgamo subito, mentre nelle Ammo la parte densa resta abbastanza attaccata alla boccetta di plastica... :think:

Re: Sequenza invecchiamento...

Inviato: 20 giugno 2020, 11:12
da FreestyleAurelio
Sulle superfici lucide i filtri e i pigmenti non aggrappano e non si amalgamano con il fondo proprio perché non assorbe e trattiene il pigmento come sulle finiture opache.
Se hai questi prodotti già pronti usali basandoti sul tono che hanno e non a quanto viene riportato sull'etichetta.
I filtri come quelli commercializzati a voler imitare la polvere e che sono quasi sempre tonalità sabbia chiara, sono ottimi per sbiadire e invecchiare i toni scuri delle mimetiche oltre che riprodurre l'effetto polvere, ad esempio.
Fai attenzione però ai prodotti che imitano le angolature di grasso che hanno una finitura lucida.