Pagina 2 di 2

Re: Problemi con i lavaggi

Inviato: 15 aprile 2020, 23:41
da Starfighter84
Il diluente Humbrol è sintetico... come la ragia. Non è nitro Giuseppe...
Per i lavaggi è meglio, asciuga prima della ragia minerale.

Re: Problemi con i lavaggi

Inviato: 16 aprile 2020, 8:53
da Cox-One
Il fattore tempo conta tanto ..... oltre al fatto di usare i lucidi acrilici.
Io faccio passare almeno 24 ore.

Re: Problemi con i lavaggi

Inviato: 16 aprile 2020, 9:57
da heinkel111
Takaya74 ha scritto: 13 aprile 2020, 22:24
Starfighter84 ha scritto: 13 aprile 2020, 20:19 E' sempre la solita solfa del Tamiya... dei Mig... degli AK... smalti da pochi centesimi allungati con thinner e retarder... e spacciati per lavaggi...
:,-(
Comunque domani rifarò i lavaggi, però quando oggi ho fatto il danno la mano di lucido che avevo dato era solo l'ultima, le altre le avevo date giorni prima.
Cioè, doveva essersi un pò consolidato lo strato sottostante, o sono in errore?
io dal basso della mia esperienza :-D ti consiglio di diluire i colori ad olio con la benzina dello zippo (che è tipo whitespirit) molto meno aggressivo del diluente humbrol e dell'acquaragia.
La trovi dal tabacchino o dai cinesi.
Usavo anch'io diluente humbrol e avevo gli stessi tuoi problemi :) ;)

Re: Problemi con i lavaggi

Inviato: 16 aprile 2020, 21:26
da Takaya74
heinkel111 ha scritto: 16 aprile 2020, 9:57
Takaya74 ha scritto: 13 aprile 2020, 22:24
Starfighter84 ha scritto: 13 aprile 2020, 20:19 E' sempre la solita solfa del Tamiya... dei Mig... degli AK... smalti da pochi centesimi allungati con thinner e retarder... e spacciati per lavaggi...
:,-(
Comunque domani rifarò i lavaggi, però quando oggi ho fatto il danno la mano di lucido che avevo dato era solo l'ultima, le altre le avevo date giorni prima.
Cioè, doveva essersi un pò consolidato lo strato sottostante, o sono in errore?
io dal basso della mia esperienza :-D ti consiglio di diluire i colori ad olio con la benzina dello zippo (che è tipo whitespirit) molto meno aggressivo del diluente humbrol e dell'acquaragia.
La trovi dal tabacchino o dai cinesi.
Usavo anch'io diluente humbrol e avevo gli stessi tuoi problemi :) ;)
Grazie infinite.... farò tesoro del suggerimento. E andrò a procorarmelo.

Re: Problemi con i lavaggi

Inviato: 17 aprile 2020, 10:21
da Maurizio
Ho provato il diluente Humbrol e mi ha impastato tutta la plastica. Abbandonato.

Maurizio

Re: Problemi con i lavaggi

Inviato: 17 aprile 2020, 14:55
da Takaya74
Starfighter84 ha scritto: 15 aprile 2020, 11:58 Lo strato superiore aggrappa sugli inferiori e un minimo lo deve sciogliere per fare presa... magari in quel punto gli strati erano più spessi e non del tutto asciutti... insomma, i fattori potrebbero essere molteplici.
Hai rifatto la prova?
Si Valerio, grazie a tutti.
Ho rifatto il lavoro ed è filato tutto liscio. Posso dire che l'errore era un misto di cose. Il primo, sicuramente 30 min. è troppo poco per l'asciugatura del trasparente e appena steso il lavaggio non lasciavo il tempo necessario all'asciugatura e lo toglievo troppo presto andando a far interagire il diluente Humbrol con gli strati inferiori. Come al solito, il nemico peggiore del modellista è la fretta.
Grazie a tutti per le delucidazioni.
Comunque, il soggetto è finito e messo in galleria. :-oook

Re: Problemi con i lavaggi

Inviato: 19 aprile 2020, 8:32
da ponisch
Cosa hai usato come diluente?
Nicola