Pagina 1 di 8

Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Inviato: 9 gennaio 2024, 10:33
da Ivan89
Buongiorno a tutti e ben trovati!

E' da un po' che non scrivo e non pratico da svariati anni, pur continuando a seguire il gruppo su Facebook ;)
Recentemente ho avuto la fortuna di farmi casa e di avere anche la possibilità di una piccola cantina dove poter allestire una postazione per fare piccoli lavoretti e ricominciare/iniziare a fare modellismo, passione mai tramontata! Quindi aspettatevi altri post oltre questo perché sicuramente tornerò a rompervi le scatole :shifty:

Fatta questa piccola premessa arrivo alla questione:

Che compressore conviene prendere per il nostro hobby?
A secco o a bagno d'olio?
Dimensioni del serbatoio?
Marca e modelli validi senza spendere un occhio?

L'aerografo che andrò ad utilizzare è un Badger 100LG credo con ago da 0.3 (facendo una piccola ricerca sulle duse c'è una F = fine e sull'ago una tacca che corrisponde appunto a 0.3).



Che ne pensate?
Mi fu regalato più di 10 anni fa e lo utilizzai pochissimo.

Grazie,
Ivan!

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Inviato: 9 gennaio 2024, 11:45
da a.zin
Ciao Ivan,
se mi posso permettere la mia opinione è che l'aerografo vada più che bene. E' comunque un Badger e quindi sicuramente meglio dei soliti cloni Cinesi (Fengda e similari);
per il compressore è chiaro che a bagno d'olio sono un altro pianeta (e costo). Bisogna vedere se sei veramente motivato nel voler riprendere l'hobby con continuità (e allora facci un pensiero) oppure se non ne sei certo puoi provare con una versione a secco (anche qui Fengda o similari). In ogni caso prendilo con serbatoio che è sicuramente meglio e non si surriscalda cosi facilmente come quelli che il serbatoio non l'hanno (se guardi su Amazon come Fengda FD-186 con meno di € 90 lo prendi ;) ).

In bocca al lupo e facci sapere.

Alessandro

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Inviato: 9 gennaio 2024, 11:51
da Ivan89
a.zin ha scritto: 9 gennaio 2024, 11:45 Ciao Ivan,
se mi posso permettere la mia opinione è che l'aerografo vada più che bene. E' comunque un Badger e quindi sicuramente meglio dei soliti cloni Cinesi (Fengda e similari);
per il compressore è chiaro che a bagno d'olio sono un altro pianeta (e costo). Bisogna vedere se sei veramente motivato nel voler riprendere l'hobby con continuità (e allora facci un pensiero) oppure se non ne sei certo puoi provare con una versione a secco (anche qui Fengda o similari). In ogni caso prendilo con serbatoio che è sicuramente meglio e non si surriscalda cosi facilmente come quelli che il serbatoio non l'hanno (se guardi su Amazon come Fengda FD-186 con meno di € 90 lo prendi ;) ).

In bocca al lupo e facci sapere.

Alessandro
Allora prima di parlare di costi, che caratteristiche deve avere un compressore?
Pro e contro di un compressore a secco e a bagno d'olio?

Una volta che chiarisco questo inizio a fare valutazione sui costi forse è meglio ;)

Per quanto riguarda la volontà di riprendere con continuità, quella c'è e spero non passi!

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Inviato: 9 gennaio 2024, 12:14
da a.zin
Ivan,
parlavo di costi perchè hai scritto: "Marca e modelli validi senza spendere un occhio?"

Un compressore per modellismo deve avere una buona riserva d'aria e una fluida erogazione della stessa senza possibilmente "fluttuazioni" (da qui l'utilizzo del serbatoio che a seconda della dimensione ti garantisce questo flusso costante);
la differenza tra olio e secco sta oltre alla silenziosità (con olio non senti praticamente nulla) nella durata nel tempo dello stesso. A secco chiaramente non essendo lubrificato il pistone si usura prima.

Questo detto in "soldoni" .... altri potranno darti risposte più tecniche se ne hai bisogno.

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Inviato: 9 gennaio 2024, 12:56
da Ivan89
a.zin ha scritto: 9 gennaio 2024, 12:14 Ivan,
parlavo di costi perchè hai scritto: "Marca e modelli validi senza spendere un occhio?"

Un compressore per modellismo deve avere una buona riserva d'aria e una fluida erogazione della stessa senza possibilmente "fluttuazioni" (da qui l'utilizzo del serbatoio che a seconda della dimensione ti garantisce questo flusso costante);
la differenza tra olio e secco sta oltre alla silenziosità (con olio non senti praticamente nulla) nella durata nel tempo dello stesso. A secco chiaramente non essendo lubrificato il pistone si usura prima.

Questo detto in "soldoni" .... altri potranno darti risposte più tecniche se ne hai bisogno.
Si chiaro ho fatto un appunto al mio di discorso non al tuo per quanto riguarda i costi ;) perché forse è meglio capire prima se è migliore uno piuttosto che l'altro.
Non so magari con un compressore ad olio parte di quell'olio potrebbe andare a finire nel aerografo, o richiedere più manutenzione o roba del genere. Perché cercando sul forum non ho trovato nulla che chiarisse quale dei due sia meglio o peggio. In un negozio di Bricolage qui da me hanno modelli con serbatoio da 6L e secco o olio mi pare che stiano su per giù sulla stessa cifra da ciò nasce il dubbio, perché finora ho letto solo di compressori a secco.

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Inviato: 9 gennaio 2024, 13:32
da a.zin
No Ivan,
non ci sono problemi per olio che potrebbe finire nel circuito dell'aria e quindi nell'aerografo stai tranquillo.
Teoricamente l'olio del compressore dopo un tot di anni potrebbe dover essere sostituito .... in realtà il mio ha 7 anni non ci ho mai fatto nulla e va benissimo (bisogna anche vedere quanto viene utilizzato);
fai attenzione che di norma i compressori del Brico NON vanno bene per il modellismo (anche se magari possono esservi adattati) in quanto nativamente non hanno la raccorderia adatta, oltre ad essere molto rumorosi ed ingombranti.

Ad esempio i compressori Werther sono quelli di cui parlo (se li cerchi online li trovi di sicuro).

Aurelio qui sul forum che è bravissimo (oltre a moderare questa sezione), certamente potrà darti qualche indicazione in più.

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Inviato: 9 gennaio 2024, 13:46
da zipper
Olio, olio, molto olio !
Gli aerografi sono come i corpi macchina nella fotografia rispetto alle ottiche.
Una fonte di qualità ti resta nel tempo e fornisce "aria buona" alla penna dalla entry level alla più professionale.

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Inviato: 9 gennaio 2024, 15:04
da Ivan89
a.zin ha scritto: 9 gennaio 2024, 13:32 No Ivan,
non ci sono problemi per olio che potrebbe finire nel circuito dell'aria e quindi nell'aerografo stai tranquillo.
Teoricamente l'olio del compressore dopo un tot di anni potrebbe dover essere sostituito .... in realtà il mio ha 7 anni non ci ho mai fatto nulla e va benissimo (bisogna anche vedere quanto viene utilizzato);
fai attenzione che di norma i compressori del Brico NON vanno bene per il modellismo (anche se magari possono esservi adattati) in quanto nativamente non hanno la raccorderia adatta, oltre ad essere molto rumorosi ed ingombranti.

Ad esempio i compressori Werther sono quelli di cui parlo (se li cerchi online li trovi di sicuro).

Aurelio qui sul forum che è bravissimo (oltre a moderare questa sezione), certamente potrà darti qualche indicazione in più.
Solo la raccorderia è un problema o potrebbe esserci altro? Perché tra quelli Brico ne ho individuato uno a secco con 59db di rumorosità...
Ho cercato Werther e sul primo sito che mi è capitato, tra i più costosi ci sono quelli a secco quindi ancora non capisco dove sta "la verità". Gusto personale?

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Inviato: 9 gennaio 2024, 15:07
da Ivan89
zipper ha scritto: 9 gennaio 2024, 13:46 Olio, olio, molto olio !
Gli aerografi sono come i corpi macchina nella fotografia rispetto alle ottiche.
Una fonte di qualità ti resta nel tempo e fornisce "aria buona" alla penna dalla entry level alla più professionale.
Perché ritieni siano meglio a bagno d'olio piuttosto che a secco?

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Inviato: 9 gennaio 2024, 16:48
da a.zin
Ivan89 ha scritto: 9 gennaio 2024, 15:04
a.zin ha scritto: 9 gennaio 2024, 13:32 No Ivan,
non ci sono problemi per olio che potrebbe finire nel circuito dell'aria e quindi nell'aerografo stai tranquillo.
Teoricamente l'olio del compressore dopo un tot di anni potrebbe dover essere sostituito .... in realtà il mio ha 7 anni non ci ho mai fatto nulla e va benissimo (bisogna anche vedere quanto viene utilizzato);
fai attenzione che di norma i compressori del Brico NON vanno bene per il modellismo (anche se magari possono esservi adattati) in quanto nativamente non hanno la raccorderia adatta, oltre ad essere molto rumorosi ed ingombranti.

Ad esempio i compressori Werther sono quelli di cui parlo (se li cerchi online li trovi di sicuro).

Aurelio qui sul forum che è bravissimo (oltre a moderare questa sezione), certamente potrà darti qualche indicazione in più.
Solo la raccorderia è un problema o potrebbe esserci altro? Perché tra quelli Brico ne ho individuato uno a secco con 59db di rumorosità...
Ho cercato Werther e sul primo sito che mi è capitato, tra i più costosi ci sono quelli a secco quindi ancora non capisco dove sta "la verità". Gusto personale?
Non sò cosa hai trovato .... i Werther SIL AIR a bagno d'olio (li vedi anche su amazon.it). A parte la raccorderia come ti ho scritto c'è il discorso (mediamente) ingombro e rumorosità (che per le versioni ad olio è intorno ai 40db). Poi è chiaro che se lavori in un box magari il rumore è relativo per te .... ma se lavori in casa con un compressore da Brico non si può fare (a meno che i vicini siano sordi :-D ). Scherzi a parte, le considerazioni sono un po queste, poi la scelta è tua ovviamente.