Pagina 1 di 4

colori all'acqua

Inviato: 29 dicembre 2023, 18:59
da Spit59
Ciao a tutti e tantissimi auguri di buone feste, faccio una domanda alla quale temo di avere già la risposta ma ci provo. Esiste la possibilità di usare colori acrilici a base acqua (tipo i Vallejo Air o similari) con l'aerografo senza usare diluenti organici? Devo lavorare in ambiente dove non posso usare solventi ma dolo acqua.
Altrimenti continuerò con i pennelli ahimè
Grazie in anticipo per le risposte

Re: colori all'acqua

Inviato: 29 dicembre 2023, 19:16
da FreestyleAurelio
Si puoi ma con tutte le limitazioni che l'utilizzo dei colori vinilici comportano quando vengono dati ad aeropenna.
A questo punto meglio se utilizzi acqua distillata o un thinner per vinilici, che tra l'altro la vallejo produce.

Per migliorare l'atomizzazzione ti suggerisco di addizionare alla diluizione un buon 30% di slow dry per vinilici.
Volendo puoi anche azzardare una % più alta o anche totalmente eseguita con lo slow dry dei vinilici.
Cerca nel forum che troverai indicazioni.

Tutti questi prodotti non generano odori chimici tossici, sappi però che anche se i vinilici li diluisci con l'acqua, restano sempre nocivi se finiscono nelle vie respiratorie.
Quindi la mascherina resta sempre d'obbligo ( in questo caso possono bastare quelle FFP2 o 3)

Re: colori all'acqua

Inviato: 29 dicembre 2023, 19:34
da FreestyleAurelio
Ecco i retarder per acrilici vinilici da avere con sé, anche se si utilizza il pennello, io uso il primo:
https://amzn.eu/d/iTefI0R
https://amzn.eu/d/33ka1dS

E poi fondamentale diventa anche questo flow improver:
https://amzn.eu/d/bpj290m

Re: colori all'acqua

Inviato: 29 dicembre 2023, 21:50
da Spit59
FreestyleAurelio ha scritto: 29 dicembre 2023, 19:16 Si puoi ma con tutte le limitazioni che l'utilizzo dei colori vinilici comportano quando vengono dati ad aeropenna.
A questo punto meglio se utilizzi acqua distillata o un thinner per vinilici, che tra l'altro la vallejo produce.

Per migliorare l'atomizzazzione ti suggerisco di addizionare alla diluizione un buon 30% di slow dry per vinilici.
Volendo puoi anche azzardare una % più alta o anche totalmente eseguita con lo slow dry dei vinilici.
Cerca nel forum che troverai indicazioni.

Tutti questi prodotti non generano odori chimici tossici, sappi però che anche se i vinilici li diluisci con l'acqua, restano sempre nocivi se finiscono nelle vie respiratorie.
Quindi la mascherina resta sempre d'obbligo ( in questo caso possono bastare quelle FFP2 o 3)
Grazie Aurelioi hai davvero aperto un mondo nuovo, credevo di rimanere ancorato a vita ai pennelli vuoi vedere che riesco a comparmi l'aerografo? 😄

Re: colori all'acqua

Inviato: 31 dicembre 2023, 21:32
da Spit59
FreestyleAurelio ha scritto: 29 dicembre 2023, 19:34 Ecco i retarder per acrilici vinilici da avere con sé, anche se si utilizza il pennello, io uso il primo:
https://amzn.eu/d/iTefI0R
https://amzn.eu/d/33ka1dS

E poi fondamentale diventa anche questo flow improver:
https://amzn.eu/d/bpj290m
Ciao Aurelio volevo scriverti due righe in privato ma il sistema mi blocca perchè era un pò che non mi collegavo, aspetto di poterlo fare

Re: colori all'acqua

Inviato: 31 dicembre 2023, 23:35
da FreestyleAurelio
Spit59 ha scritto: 31 dicembre 2023, 21:32
FreestyleAurelio ha scritto: 29 dicembre 2023, 19:34 Ecco i retarder per acrilici vinilici da avere con sé, anche se si utilizza il pennello, io uso il primo:
https://amzn.eu/d/iTefI0R
https://amzn.eu/d/33ka1dS

E poi fondamentale diventa anche questo flow improver:
https://amzn.eu/d/bpj290m
Ciao Aurelio volevo scriverti due righe in privato ma il sistema mi blocca perchè era un pò che non mi collegavo, aspetto di poterlo fare
Il sistema sblocca i messaggi privati agli utenti al superamento del 150-esimo messaggio.
Dalla dashboard vedo che ne hai poco più che 60

Cosa volevi chiedermi? Se vuoi puoi scriverlo anche qui se inerente il thread ;) magari il tuo quesito torna utile anche ad altri utenti

Re: colori all'acqua

Inviato: 1 gennaio 2024, 1:12
da Spit59
Grazie adesso ho capito.
Volevo chiederti se secondo te è meglio puntare sui Model Air o su acrilici come Gunze aqueos o altri. Da quello che ho capito tutti i prodotti all'acqua possono essere diluiti con acqua e come consigliato da te retarder e flow improver.
La questione adesso diventa la scelta dell'arrografo e del compressore, essendo il primo non vorrei spendere cifre esagerate pensavo a Fengda o Iwata, ho letto che ci sono cose migliori, ma come ti dicevo per ora non vorrei investire cifre alte, per quanto riguarda la duse per gli acrilici va bene 0,3 mm oppure hai altri suggerimenti.
L'ultima cosa che volevo chiederti, ho letto che tanti ritengono i vinilici come i Vallejo quasi impossibili da utilizzare, e consigliano lacche da usare però con solventi, per un neofita dall' aerografo secondo te posso azzardare l'investimento dovendo usare solo vinilici o acrilici,?
Grazie e spero di non aver esagerato con le domande
Carlo

Re: colori all'acqua

Inviato: 1 gennaio 2024, 20:03
da Starfighter84
Anche se accettano la diluizione con acqua, i Gunze Aqueous perdono molte delle loro ottime caratteristiche se diluiti con la semplice acqua (appunto). Ma, senza dubbio, si comportano meglio dei Vallejo che, per la loro chimica, sono ostici da usare ad aerografo e potrebbero anche farti perdere entusiasmo.

Re: colori all'acqua

Inviato: 1 gennaio 2024, 20:52
da Spit59
Starfighter84 ha scritto: 1 gennaio 2024, 20:03 Anche se accettano la diluizione con acqua, i Gunze Aqueous perdono molte delle loro ottime caratteristiche se diluiti con la semplice acqua (appunto). Ma, senza dubbio, si comportano meglio dei Vallejo che, per la loro chimica, sono ostici da usare ad aerografo e potrebbero anche farti perdere entusiasmo.
Grazie quindi i colori migliori da usare diluibili con acqua sono i Gunze? Io a pennello uso anche gli Hataka che acrilici base acqua e sono buoni, so che hanno anche una linea per aerografo, qualcuno li conosce?

Re: colori all'acqua

Inviato: 1 gennaio 2024, 21:40
da Starfighter84
Gli Hataka orange sono come i Gunze... il problema è sempre la diluizione con acqua che ne fa scadere l'efficacia.
Però, come ha detto anche Aurelio, non credere che la tossicità sia azzerata... qualsiasi cosa che viene nebulizzata e respirata è potenzialmente dannosa.