Pagina 1 di 2

valutazione su compressore Fengda FD-196A

Inviato: 27 novembre 2023, 17:04
da spec
Buongiorno a tutti.
Vi chiederei gentilmente cosa ne pensate del compressore Fengda FD-196A. Sono un neofita dell'aerografo e vecchio modellista che sta riprendendo ora (la tanto agognata pensione mi aiuta :-))
Mi sto orientando per l'acquisto di questo compressore perchè leggendo sembra adatto per un principiante e abbastanza silenzioso (dotato di un carter per il trasporto).
Come aerografo posseggo un Olympos HP-100B che dovrebbe avere una duse da 0,2 che mi è stato regalato da un vecchio modellista prima di lasciarci.
Credo che serva uno 0,3 però, da quello che leggo più adatto per basi, primer etc e quindi vi chiedo su cosa orientarmi.
Il tutto considerando che sono assolutamente un principiante conl'aerografo mentre, da giovane, me la cavavo egregiamente col pennello.
Cari amici, mi aiutate a ricominciare ?
grazie mille

Stefano

Re: valutazione su compressore Fengda FD-196A

Inviato: 27 novembre 2023, 17:40
da castoro84
ciao stefano guarda sul forum si è scritto tanto su compressori e aerografi se fai qualche ricerca sicuramente trovi di tutto.....
Il compressore puo andar anche bene bisogna veder il tuo utilizzo in termini di tempo di aerografia,cè gente che lo usa senza problemi con i suoi se e i suoi ma.
Quel compressorino se usato molto a lungo scalda e la scatola che lo contiene sicuramente non aiuta nel dissipare il calore.
Per ricominciare penso vada benissimo e sicuramente qualcuno piu esperto di me tui risponderà.

Re: valutazione su compressore Fengda FD-196A

Inviato: 27 novembre 2023, 17:49
da FreestyleAurelio
Ciao Stefano,
Puoi optare anche per il modello FD-186 risparmiando qualcosa a sfavore di una ricarica leggermente più lenta.
Vero è che questi compressori non saranno longevi e performanti come quelli a bagno d'olio.
Scaldano molto e non sono ideali per sessioni prolungate di aerografia (>30 minuti)
Come aeropenna da 0.3 ti suggerisco un modello con duse ad interferenza come l'Iwata Eclipse HP-CS

Re: valutazione su compressore Fengda FD-196A

Inviato: 27 novembre 2023, 18:09
da rob_zone
Ciao Stefano

Concordo con quanto detto da Aurelio. Io il FD-186 lo uso da poco più di 10 anni e ti posso dire che se lo sai utilizzare fa il suo lavoro ed anche bene. ;)
Bellissimo invece il tuo Olympos, è un gran bello strumento. Anche io come Aurelio ti consiglio semmai volessi utilizzare una duse da 0,3 di un Iwata HP-CS.

Saluti
Rob

Re: valutazione su compressore Fengda FD-196A

Inviato: 27 novembre 2023, 18:41
da spec
intanto grazie delle pronte risposte.
Si ero andato a vedere i vari topic ma, da dilettante quale sono sull'argomento, mi stavo perdendo...Inoltre volevo info "fresche", magari sperando in qualche prodotto più recente.
Quindi, se ho capito bene, il fatto che il compressore che avevo individuato abbia un carter non è un vantaggio in termini di raffreddamento e a questo punto accetto il consiglio di prendere l'altro risparmiando anche qualcosina. Spero non sia troppo rumoroso (era per quello che avevo pensato a quello con la copertura)
L'Olympos ho letto che è un ottimo aerografo solo che ha un serbatoio piccolissimo. Vado subito a vedere per l'Iwata da 0,3 che mi avete consigliato. So che Iwata è un'eccellenza nel campo. Spero non costi troppo.
grazie mille
siete un gran bel gruppo

Re: valutazione su compressore Fengda FD-196A

Inviato: 27 novembre 2023, 18:58
da spec
scusate l'ignoranza. Cosa significa "duse ad interferenza"

Re: valutazione su compressore Fengda FD-196A

Inviato: 27 novembre 2023, 20:02
da FreestyleAurelio
Vuol dire che si innesta al corpo aeropenna per interferenza e non tramite filettatura.
Questo è un vantaggio in termini di velocità di pulizia della duse, prevenzione di rotture filetti, perdita del minuscolo ugello ed eventuale tenuta a prova di infiltrazioni di aria compressa nel condotto colore (gorgoglio aria nella coppetta)
Questa la duse dell'Eclipse HP-CS ad interferenza





Questa invece quella di un Badger Krome Renegate, sempre ad interferenza





Sul tuo ottimo Olimpos, invece, la troverai avvitata.
Ma all'epoca della tua Olimpos gli ugelli colore da 0.2 o 0.3 avevano (quasi) tutti le filettature sulla duse.

Sulla silenziosità dei compressori oil-less, come questi modelli fengda, purtroppo patirai un po' la loro rumorosità perchè sviluppano in genere valori sonori al di sopra dei 65 dBA in confronto ai 40-45 dei modelli a bagno d'olio.
Ma è pur vero che questi ultimi costano come minimo il triplo da nuovi.

Re: valutazione su compressore Fengda FD-196A

Inviato: 28 novembre 2023, 12:02
da zipper
Sui compressori sono piuttosto talebano.

Come in fotografia conviene acquistare ottiche di qualità potendosi sempre cambiare il corpo macchina, nell'aerografia sarei per un buon compressore di marca. Gli aerografi si possono sempre sostituire man mano che nel tempo si acquisisce dimestichezza e pratica con modelli sempre più raffinati. Avere invece una buona e stabile fonte di pressione resta comunque determinante.

Se il tuo non è un fuoco di paglia e ritieni che il modellismo ti accompagnerà a lungo nel tuo percorso di vita, eviterei le cineserie.

Un SilAir 15 con polmone, trappola umidità e manometro ad esempio, seppur non economico, è una macchina destinata a durare decenni. E poi è silenzioso, ottimo per usarlo in casa anche la sera.

Il mio è del 1992 ad esempio e solo ora mi dà qualche problema con il manometro che non torna a zero ma è un pezzo facilmente sostituibile. Direi che 30 anni senza mai perdere un colpo sia un ottimo investimento.

In generale diffido dei cinesi dalle cuffiette per il telefono alle auto: un compressore di quelli che citi con il tempo (nemmeno troppo) si usura e ti ritrovi con un asmatico e rumoroso oggetto.

Re: valutazione su compressore Fengda FD-196A

Inviato: 28 novembre 2023, 12:30
da zaphod
ma l'Eclipse HP-CS è un 3.0 o un 3.5?

Re: valutazione su compressore Fengda FD-196A

Inviato: 28 novembre 2023, 14:46
da FreestyleAurelio
L'ugello colore è da 0.35 con ago a doppia conicità che lo rende molto simile ad un 0.3. Se poi lavori ad ago scoperto il flusso è meno turbolento e il tratto più preciso