Pagina 1 di 1

Problema Harder & Steenbeck

Inviato: 8 maggio 2023, 22:46
da Fabio84
Ciao a Tutti

Ho un Infinity e da ieri mi da questo problema: Torna aria indietro nella coppetta.

L ho smontato tutto, l ho pulito e ripulito. Ho pulito la Duse con Nitro, l' algo...tutto pulito da coma a fondo.

Cosa può essere? Può essere la guarnizione rovinata dalla nitro??

Grazie a chi mi aiuterà

Fabio

Re: Problema Harder & Steenbeck

Inviato: 8 maggio 2023, 23:13
da FreestyleAurelio
Ciao Fabio, hai aria che si infila nel condotto del colore dalla base della duse.
Verifica che la guarnizione ( parte 123180) non sia lacerata e che sia nella giusta posizione quando rimonti la duse.
Verifica anche il serraggio del puntale aria che sia corretto.
Se continua a ribollire aria nella coppetta, sostituisci quella guarnizione.

Considera che difficilmente la nitro può aver intaccato quella guarnizione perchè è in teflon.

Re: Problema Harder & Steenbeck

Inviato: 8 maggio 2023, 23:45
da Fabio84
FreestyleAurelio ha scritto: 8 maggio 2023, 23:13 Ciao Fabio, hai aria che si infila nel condotto del colore dalla base della duse.
Verifica che la guarnizione ( parte 123180) non sia lacerata e che sia nella giusta posizione quando rimonti la duse.
Verifica anche il serraggio del puntale aria che sia corretto.
Se continua a ribollire aria nella coppetta, sostituisci quella guarnizione.

Considera che difficilmente la nitro può aver intaccato quella guarnizione perchè è in teflon.
Mi sono dimenticato di dire che quando non tocco il "grilletto" l aria torna indietro alla grande, ma cmq continua ad uscire anche dalla duse.
Appena tocco il grilletto e lo arretro leggermente il fenomeno diminuisce di molto, ma non cessa e cmq l aerografo, spara male....

Non può essere che abbia la duse intasata o l ago storto???

Re: Problema Harder & Steenbeck

Inviato: 9 maggio 2023, 0:55
da FreestyleAurelio
Che intendi che "spara male"?

Tornando al gorgoglio dell'aria nella coppetta, aria e colore si "incontrano" all'esterno della duse e l'unico punto da dove l'aria può entrare nel condotto colore è alla base della duse, nell'attacco con il corpo aerografo.
È lì che c'è il problema e questo può dipendere in primis dalla rottura/deformazione della guarnizione in teflon alla base della duse e di cui ti ho parlato prima. Altro motivo può risiedere nell'accoppiamento danneggiato tra duse e corpo aerografo o nell'ugello aria non montato e serrato correttamente.

Per capire da dove viene il problema del gorgoglio puoi innanzitutto mettere un po' di teflon alla base della duse, avvolgendo anche la sua guarnizione, rimontare completamente il puntale e fare una prova.
Evita di creare molto spessore.

Sulla cattiva atomizzazione questo può dipendere da ago, ugello aria, ugello colore (duse) lacerato in punta; per capirlo avremmo bisogno che tu postassi delle foto nitide e con macro di queste parti.
Potrebbero esserci anche altre cause, tra cui una non corretta diluizione colore, un cattivo rapporto pressione/diluizione o anche un problema creato dalla fonte d'aria.

Ma andiamo per step ;)

Re: Problema Harder & Steenbeck

Inviato: 9 maggio 2023, 1:06
da Fabio84
FreestyleAurelio ha scritto: 9 maggio 2023, 0:55 Che intendi che "spara male"?

Tornando al gorgoglio dell'aria nella coppetta, aria e colore si "incontrano" all'esterno della duse e l'unico punto da dove l'aria può entrare nel condotto colore è alla base della duse, nell'attacco con il corpo aerografo.
È lì che c'è il problema e questo può dipendere in primis dalla rottura/deformazione della guarnizione in teflon alla base della duse e di cui ti ho parlato prima. Altro motivo può risiedere nell'accoppiamento danneggiato tra duse e corpo aerografo o nell'ugello aria non montato e serrato correttamente.

Per capire da dove viene il problema del gorgoglio puoi innanzitutto mettere un po' di teflon alla base della duse, avvolgendo anche la sua guarnizione, rimontare completamente il puntale e fare una prova.
Evita di creare molto spessore.

Sulla cattiva atomizzazione questo può dipendere da ago, ugello aria, ugello color (duse) lacerato in punta
ma per capirlo avremmo bisogno che tu postassi delle foto nitide e con macro di queste parti.
Ho ricontrollato tutto e in effetti la guarnizione non 'e perfetta...ho serrato bene il puntale e ora sembra cmq andare. Domani vi aggiorno quando proverò a spruzzare colore.

Con "spara" intendevo "spruzza"....non so perché ho scritto spara.....

Re: Problema Harder & Steenbeck

Inviato: 9 maggio 2023, 1:11
da FreestyleAurelio
Prova a mettere una fetta di teflon da idraulica lunga poco più di un giro intorno alla base della duse+guarnizione.
Se il problema sparisce del tutto allora ti basterà ordinare la parte 123180 e sostituirla.

Basta anche del solo thinner o acqua

Per l'altro problema, vediamo se con l'aria che non gorgoglia più in coppetta si sistema anche questo fenomeno della cattiva atomizzazione.

Però per scrupolo, appena potrai, posta le foto delle parti che ti ho elencato nel precedente post.

Re: Problema Harder & Steenbeck

Inviato: 2 marzo 2024, 19:22
da Panzer Meyer
....C'è l'ho anch,io la Infinity. un paio di volte ebbe quel problema: dipende tutto, gorgoglìi, perdite, ritorni, solo et esclusivamente dalla guarnizione del cappellottino, aperto a becco e non chiuso, come ben saprai... Alla Harder, un tempo c'era la Anna Conrad, aveva un negozio anche in Italia , a Milano, una vera experten.Fu lei a risolvere, semplicemente sostituendo la piccola guarnizione. Ogni tanto va fatto, specie con la Infinity, ottima, ma altrettanto delicata........... Io la uso con una 0,10, fabbricatami su misura da loro, invece della usuale 0,15. Pulire,pulire et pulire, semper et cmnque, va benissimo, ma ogni 25/30 h di utilizzo, sostituisci la guarnizione del cappellottino e serralo bene, con la pinzetta di coltellino svizzero: quando senti che va in battuta, in filino ancora......... E sta alla larga dai colori che richiedono acquaragie o simili : corrodono le guarnizioni. E una guarnizione corrosa non va: una guarnizione deve tenere come il c... di un'anatra............ Panzer Meyer.