Pagina 5 di 8

Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo

Inviato: 14 gennaio 2024, 15:16
da FreestyleAurelio
Off Topic
Ho recuperato gli appunti e con i prodotti liquitex ottenni buoni risultati ( purtroppo non pari ai prodotti lacquer o a base alcolica ) con queste percentuali:
30% vallejo air, 40 retarder, 20% flow, 10% acqua distillata/thinner vallejo.
Pressione 0.6 bar
Però direi di continuare nella sezione dedicata ad affrontare questo argomento

Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo

Inviato: 14 gennaio 2024, 16:18
da Spit59
FreestyleAurelio ha scritto: 14 gennaio 2024, 15:16
Off Topic
Ho recuperato gli appunti e con i prodotti liquitex ottenni buoni risultati ( purtroppo non pari ai prodotti lacquer o a base alcolica ) con queste percentuali:
30% vallejo air, 40 retarder, 20% flow, 10% acqua distillata/thinner vallejo.
Pressione 0.6 bar
Però direi di continuare nella sezione dedicata ad affrontare questo argomento
Pensi sia corretto aprire un topic nella sezione colori ad esempio "colori Vallejo per aerografo"?

Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo

Inviato: 14 gennaio 2024, 16:40
da FreestyleAurelio
Cerca tra quelle già aperte

Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo

Inviato: 15 gennaio 2024, 11:29
da aessio85

Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo

Inviato: 15 gennaio 2024, 11:34
da FreestyleAurelio
Off Topic
Sbagli sicuramente la diluizione che deve essere 70 parti thinner e 30 colore, pressione non superiore a 0.7 bar.
Poi devi tenere ogni strato di prodotto che applichi il più liscio possibile evitando contaminazioni con polvere, pelucchi etc. etc.

Comunque l'argomento è stato più volte affrontato nel forum. Cerca "buccia d'arancia".

Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo

Inviato: 15 gennaio 2024, 12:03
da aessio85
FreestyleAurelio ha scritto: 15 gennaio 2024, 11:34
Off Topic
Sbagli sicuramente la diluizione che deve essere 70 parti thinner e 30 colore, pressione non superiore a 0.7 bar.
Poi devi tenere ogni strato di prodotto che applichi il più liscio possibile evitando contaminazioni con polvere, pelucchi etc. etc.

Comunque l'argomento è stato più volte affrontato nel forum. Cerca "buccia d'arancia".
ok, grazie innanzitutto per la risposta,come posso recuperare il pezzo?devo sverniciare il tutto e riarlo da capo,vado di carta vetrata da 1500 in su
o provo a viverniciare sopra, a cercare di colmare di saturare le buche lasciate dalla verniciatura precedente?

Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo

Inviato: 15 gennaio 2024, 12:10
da FreestyleAurelio
Off Topic
Ti conviene o carteggiare, vista la bontà dei colori Tamiya e sempre che non hai utilizzato come fondo un prodotto vinilico, oppure sverniciare tutto e ricominciare.
Per ulteriori info su questo tema, continuiamo nel thread dedicato?

Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo

Inviato: 15 gennaio 2024, 12:21
da aessio85
ok perfetto grazie mille

Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo

Inviato: 22 gennaio 2024, 11:47
da giancky64
Buongiorno a tutti, sono un nuovo membro di questa bellissima comunita'. Appena iscritto. Ho deciso di riprendere a 60 anni la mia passione per il modellismo, cosa che curavo da ragazzo...qualche anno fa...ho bisogno di ritrovare un mio spazio e di creare qualcosa di mio...eccomi qui....dunque ho acquistato un mini compressore FENGDA FD-186 ed un aerografo Cybernova SP180k.
Ieri ho iniziato a provare aerografo con smalto Tamiya diluito al 50% ed una pressiona a 20 PSI. Risultato...qualche spruzzetto....nessuna nebulizzazione del colore...ho anche provato a mettere solo diluente...ma nessuna nebulizzazione da aerografo. Sta lavorando con ago da 0.2 mm ma ho provato anche con ago 0.5 mm....Che cosa sto sbagliando? Diluizione/Pressione/Scelta aerografo?Grazie a chiunque mi possa dare una mano....

Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo

Inviato: 22 gennaio 2024, 12:11
da DavideV
giancky64 ha scritto: 22 gennaio 2024, 11:47 Buongiorno a tutti, sono un nuovo membro di questa bellissima comunita'. Appena iscritto. Ho deciso di riprendere a 60 anni la mia passione per il modellismo, cosa che curavo da ragazzo...qualche anno fa...ho bisogno di ritrovare un mio spazio e di creare qualcosa di mio...eccomi qui....dunque ho acquistato un mini compressore FENGDA FD-186 ed un aerografo Cybernova SP180k.
Ieri ho iniziato a provare aerografo con smalto Tamiya diluito al 50% ed una pressiona a 20 PSI. Risultato...qualche spruzzetto....nessuna nebulizzazione del colore...ho anche provato a mettere solo diluente...ma nessuna nebulizzazione da aerografo. Sta lavorando con ago da 0.2 mm ma ho provato anche con ago 0.5 mm....Che cosa sto sbagliando? Diluizione/Pressione/Scelta aerografo?Grazie a chiunque mi possa dare una mano....
Giancarlo ti do il benvenuto e ti auguro che tu possa passare al meglio questa tua seconda gioventù e che ti possa trovare bene tra di noi. A tale proposito, un caposaldo di questo spazio condiviso è il presentarsi nell'apposita sezione: parlaci un po' di te e di quali siano i tuoi interessi principali in ambito modellistico... e anche non, se vuoi!

Per venire al tuo quesito, puoi indicarci il codice del colore che hai inserito nella coppetta dell'aerografo? Probabile che si tratti di un acrilico Tamiya e non di uno smalto, tipologia quest'ultima che andava molto di voga ai tuoi tempi. Io ho poco più di una dozzina di anni in meno e mi pare che fosse già iniziato il declino degli smalti Humbrol quando ero adolescente e il mio primo incontro con i colori da modellismo è stato proprio con gli acrilici Tamiya. Tornando al discorso, i fattori potrebbero essere molteplici, a partire dal fatto che se il colore lo hai versato direttamente nella coppetta (operazione da evitare!) allora potrebbe darsi che un grumo di colore non ben diluito possa essere andato a depositarsi poco prima della duse e ti abbia occluso l'aerografo. Ti consiglio di smontarlo totalmente, pulirlo e successivamente riprovare a spruzzare due gocce di diluente puro, tanto per vedere se il problema era effettivamente quello.

Attenzione a quando rimonti la duse, non stringere troppo perché sennò potresti romperla.