Pagina 3 di 3

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 29 dicembre 2023, 19:41
da washaki
Ciao a tutti,
ho quasi terminato il mio laboratorio di modellismo e questo mi ha consentito di montare la cabina di verniciatura in posizione "definitiva".
Vi avevo promesso che avrei condiviso ed ecco di che si tratta:





Vi spiego:
Come forse ho già spiegato, ho acquistato la cabina nella versione "ad acqua". Ovvero il modello che prevede un muro di acqua corrente tra l'aerografo e il filtro che dovrebbe raccogliere il grosso del colore.
Per questa cabina esistono, a mio parere, due aspetti diametralmente opposti:
POSITIO: ha 3 ventole e un potere aspirante (per hobbisti ovviamente) superiore al modello equivalente solo filtro
NEGATIVO: il muro di acqua non serve assolutamente a nulla (almeno a me). Onestamente non ho nessuna voglia di mantenere una vasca piena di acqua, che evapora e va reintegrata, ... che crea muffe e va sostituita, ... che rischia di bagnare dappertutto, ... solo per evitare di scaricare nell'ambiente qualche microgrammo di vernice per modellismo all'acqua.

Ecco perché nella prima foto si vede il muro dove dovrebbe scorrere l'acqua tutto impacchettato. Non lo userò e, se mi creerà dei problemi, lo toglierò del tutto.

La seconda foto rappresenta la mia mania di non sporcare . In pratica ho impacchettato tutto.

Lo so lo so. E' da malati.
Ma oramai sono troppo vecchio per farmi curare. Mia moglie mi terrà così come sono :-)

Ciao a tutti

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 29 dicembre 2023, 22:48
da siderum_tenus
Ciao Marco,

Per evitare la formazione di muffa, potresti utilizzare -come suggerito da Valerio qualche post sopra- un antivegetativo.

Io l'ho acquistato per questa stessa cabina, sebbene poi -causa demolizione del Phantom, e mancanza di ispirazione - non abbia avuto modo di utilizzare il tutto.

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 30 dicembre 2023, 1:56
da washaki
siderum_tenus ha scritto: 29 dicembre 2023, 22:48 Ciao Marco,

Per evitare la formazione di muffa, potresti utilizzare -come suggerito da Valerio qualche post sopra- un antivegetativo.

Io l'ho acquistato per questa stessa cabina, sebbene poi -causa demolizione del Phantom, e mancanza di ispirazione - non abbia avuto modo di utilizzare il tutto.
Ciao,
Si ho presente anche io il post di Valerio. Ma non è solo un problema di muffe.
Come molti di noi io ancora (purtroppo) non sono in pensione e mi dedico al modellismo nei pochi ritagli di tempo che la vita mi lascia per me stesso. In più non sempre devo verniciare.
L'utilizzo della cabina si ridurrebbe a poche serate al mese.
Nel frattempo l'acqua rimarrebbe nella vasca a prendere polvere e ad evaporare.
Ogni volta dovrei reintegrare e saltuariamente dovrei smontarla per ripulire.
Troppo impegno per l'uso che ne devo fare.
Appena inizierai ad usarla mi saprai dare le tue valutazioni e ci confronteremo.
Per ora grazie
Ciao

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 30 dicembre 2023, 9:38
da microciccio
Ciao Marco,

dalle immagini pensavo che la vasca fosse sotto e coperta, quindi che non potesse impolverarsi, sbaglio?

microciccio

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 30 dicembre 2023, 23:58
da washaki
microciccio ha scritto: 30 dicembre 2023, 9:38 Ciao Marco,

dalle immagini pensavo che la vasca fosse sotto e coperta, quindi che non potesse impolverarsi, sbaglio?

microciccio
Ciao Paolo.
E corretto, la vasca è sotto e tutta la cabina ci si appoggia sopra. Purtroppo però è aperta in diversi punti. In particolare nella parte posteriore della cabina c'è una grossa apertura, diciamo "a cielo aperto", nella quale deve essere calata la pompa del ricircolo dell'acqua.
Mi sono immaginato l'acqua nella vasca diventare in poco tempo una fanghiglia.

Se sei interessato appena scendo in cantina ti faccio delle foto

Ciao

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 3 gennaio 2024, 23:54
da microciccio
Grazie Marco,

ho capito anche senza foto. ;)

microciccio