Pagina 2 di 6

Re: F4-J Phantom "Jolly Rogers" ripresa lavori

Inviato: 1 aprile 2010, 21:14
da BernaAM
Scommetto che vi stavate chiedendo che fine avesse fatto il mio Fantasma, beh anche se a rilento ma ci stò lavorando, ormai le temperature proibitive sono passate e la sera dopo cena una bella orettta / oretta e mezza riesco a spararmela. Ho praticamente ultimato la zona cockpit, devo dare solo una passata di opaco alla vasca e poi potrei cominciare a pensare di chiudere il tutto. Eccovi qualche foto degli ultimi lavori.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Per avere i quadranti neri e i vari pulsantini ben definiti dalla fotoincisione ho utilizzato un metodo nuovo, molto semplice ma efficace, si procede in questo modo: spruzzate prima il nero dei quadranti in acrilico, poi del grigio, come nel mio caso, altrimenti il colore del pannello, questa volta però dovrete usare un colore a smalto, ad asciugatura avvenuta ripassate i vari quadranti con un pennellino possibilmente piatto imbevuto un pò di acquragia, vedrete che il quadrante dello strumento rimarra ben definito ed il colore del resto del pannello rimarra solo intorno al quadrante, stesso procedimento per definire i vari pulsanti del cruscotto, ecco il risultato

Immagine

Immagine

Spero di essere stato chiaro nel procedimento che lo consiglio, credo che sia l'unico modo per avere un buon pannello strumenti utilizzando le fotoinc.
Anche per qusta volta mi fermo quà vado a dare qualche botta di colla in garage.
Un saluto a tutti.
Fabrizio.

Re: F4-J Phantom "Jolly Rogers" ripresa lavori

Inviato: 1 aprile 2010, 21:21
da brock66
Il fantasma è riapparso ed è proprio un bel lavoro,mi pare ottima anche la dritta sulla colorazione dei pannelli,grazie.
anche io come te,colorando in garage,ringrazio questa risalita delle temperature,era ora,l'unica cosa che io comincio a colorare dalle 22.30/23 in poi e purtroppo a quell'ora non ho parecchia autonomia.......

Re: F4-J Phantom "Jolly Rogers" ripresa lavori

Inviato: 1 aprile 2010, 22:45
da Starfighter84
Bel lavoro nell'abitacolo Fabrì, te la sei cavata alla grande. Interessante anche il trucchetto acrilico/smalto... in effetti è una soluzione semplice, ma nessuno ci ha pensato! :-oook

Re: F4-J Phantom "Jolly Rogers" ripresa lavori

Inviato: 1 aprile 2010, 23:30
da CoB
molto carino fabrì sto pit! ottimo lavoro come al solito

Re: F4-J Phantom "Jolly Rogers" ripresa lavori

Inviato: 2 aprile 2010, 8:59
da MORO21
Grande idea Fabri, ....peccato che per la 72 è quasi impossibile da attuare.
ottimo lavoro

Re: F4-J Phantom "Jolly Rogers" ripresa lavori

Inviato: 2 aprile 2010, 10:01
da Bonovox
Ottimo lavoro Fabrizio!
Scusami ma nn ho capito bene la tecnica adottata! Il grigio, una volta spruzzato il quadro strumenti di nero, lo passi diluito lungo i vari quadranti (?) oppure.........

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: F4-J Phantom "Jolly Rogers" ripresa lavori

Inviato: 2 aprile 2010, 12:20
da sidewinder89
Stai facendo un ottimo lavoro, mi piace parecchio l'effetto dei lavaggi nella vasca, così come i cruscotti! :-oook
Per avere i quadranti neri e i vari pulsantini ben definiti dalla fotoincisione ho utilizzato un metodo nuovo, molto semplice ma efficace, si procede in questo modo: spruzzate prima il nero dei quadranti in acrilico, poi del grigio, come nel mio caso, altrimenti il colore del pannello, questa volta però dovrete usare un colore a smalto, ad asciugatura avvenuta ripassate i vari quadranti con un pennellino possibilmente piatto imbevuto un pò di acquragia, vedrete che il quadrante dello strumento rimarra ben definito ed il colore del resto del pannello rimarra solo intorno al quadrante, stesso procedimento per definire i vari pulsanti del cruscotto, ecco il risultato
Metodo Splendore?

Re: F4-J Phantom "Jolly Rogers" ripresa lavori

Inviato: 2 aprile 2010, 12:31
da pitchup
Ciao Fabrizio
bravo ottimo lavoro, molto interessante la tua tecnica per i quadranti! :-oook
saluti
Massimo da Cassino

Re: F4-J Phantom "Jolly Rogers" ripresa lavori

Inviato: 2 aprile 2010, 13:19
da BernaAM
Grazie a tutti per gli apprezzamenti positivi, effettivamente la trovata acrilico/smalto non è propiro fariana del mio sacco, l'ho letto in alcune riviste e in altri siti di modellismo, comunque visto che non l'ho spiegata molto chiaramente e che alcuni non l'hanno compresa, vi faccio con piacere un mini tutor.
Per avere i quadranti ben definiti, cosa quasi impossibile da realizzare a pennelo, bisogna oprare in questo modo: prendiamo come esempio un jet moderno dove quasi sempre il colore degli interni è grigio. Si spruzza prima il nero acrilico sui vari quadranti, poi dopo aver atteso la completa asciugatura si spruzza un colore a smalto, per il fondo del cruscotto, nel mio caso ho usato il grigio 140 Humbrol molto simile al'H317 Gunze. Poi dopo sempre aver atteso la completa asciugatura si prende un pennellino piatto abbastanza piccolo si immerge nell'acquaragia e lo si scaricata su carta assorbente (tipo scotex) ed iniziate a passarlo su i quadranti a mo di pennellata a secco come quando si fà il draybrush, vedrete che il colore smalto verrà portato via e rimmarra il quadrante ben definito in nero bordato dal grigio del colore del cruscotto, non avete fretta di fare tutto alla prima passata. In questo modo potete realizzare anche i vari pulsantini e lucette dei vari pannelli strumenti, giocando sempre sul fatto che i colori a smalto reagiscono di più con l'acquaragia. Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Ciao a tutti.
Fabrizio.

Re: F4-J Phantom "Jolly Rogers" ripresa lavori

Inviato: 2 aprile 2010, 15:05
da Mantels
Bel lavoro! E utilissimi consigli! Una info: Che grigio hai usato per gli interni? L'H 317??