Pagina 2 di 4

Re: 2° Modello Group Build 2010! F4U Corsair

Inviato: 4 febbraio 2010, 19:02
da ircedofe
si marco hai ragione l'italeri costa meno. I dettagli non li conoscevo grazie di avermeli detti.
...ne approfitto e ti chiedo cortesemente un consiglio per l'acquisto di bf109, p40 ed hellcat qual è il miglior qualità prezzo?
grazie

Re: 2° Modello Group Build 2010! F4U Corsair

Inviato: 4 febbraio 2010, 21:38
da spitfire
ciao,
109,quale versione?,ME109E:Tamiya-ME109F:ICM-ME109G varie versioni,hasegawa,o anche Fujimi,si equivalgono,ME109K vedi ME109G,per le prime versioni,ME109B/C/D,Hobbycraft,o academy,stesso stampo,per forza,io ho un 109D montato,non e' malaccio,P40:P40B:Trumpeter,se ti capita un Monogram,a parte le pannellature,non e' proprio da "pattumiera",P40E:hasegawa,P40M/N:italeri,l'Hasegawa e' bello,ma costa troppo,anche gli AMT non sono male,anche l'ARII lo trovi su ebay a poco,non e' da disprezzare,P40E,c'e' anche un Promodeller/revell,rifacimento di un buon kit,Hellcat.Eduard senza alternative,lo trovi nella serie Weekend,a buon prezzo,semplice,senza ammennicoli strani,costa come certi hasegawa 1/72,vedi spit Mk1!.
Io ho anche un P40N Eduard,d'origine Mauve,che e' molto bello,ma introvabile,ah nei P40 occhio ai cavi delle antenne!,escono dalle estremita' alari,un "casino".
marco
p.s.:ah se vuoi fare un 109 "esotico",Avia S199 israeliano,da scatola Hobbycraft,ne ho fatto anni fa' uno,oppure il Buchon,alias 109 costruito in Spagna,spesso utilizzato nei film come 109 tedesco.
ircedofe ha scritto:si marco hai ragione l'italeri costa meno. I dettagli non li conoscevo grazie di avermeli detti.
...ne approfitto e ti chiedo cortesemente un consiglio per l'acquisto di bf109, p40 ed hellcat qual è il miglior qualità prezzo?
grazie

Re: 2° Modello Group Build 2010! F4U Corsair

Inviato: 4 febbraio 2010, 22:22
da ircedofe
Grazie marco :-V
li ho visti tutti disponibili e a prezzi molto buoni soprattutto l'hellcat e il p40 trumpeter, il 109 sicuramente tamiya.
Aggiungo un ov-1a mohawk e sono a posto

Re: 2° Modello Group Build 2010! F4U Corsair

Inviato: 5 febbraio 2010, 0:06
da spitfire
roden 1/48,se magari andassi piu' da codice della strada,anziche' andare modello ferrari a Valencia,ne guadagneresti parecchio in qualita',sei troppo "space shuttle",e'meglio 10 kits ben fatti all'anno,che 200 meta' e meta',che fine ha fatto il Mossie?,sono curioso,perche' se lo passavi in mano mia,dietro compenso,vedi qualche mia scatola in surplus,ne avresti viste delle "belle"!.
marco

Re: 2° Modello Group Build 2010! F4U Corsair

Inviato: 5 febbraio 2010, 8:58
da ircedofe
Ciao Marco,
concordo appieno che lavorare con calma aumenta la qualità anche perchè me ne sono accorto in prima persona.
Vorrei però farti sapere le ragioni per le quali mi capita di essere "veloce".
Innanzi tutto da quando ho conosciuto ed uso i colori gunze i tempi morti di verniciatura non esistono più perchè come tu ben sai appena spruzzi sono già asciutti. Se poi il kit è fatto bene (vedi i 2 tamiya e qusto hasegawa) semza sbavature da ripendere una volta verniciato il cockpit si incolla e fine dei lavori (senza perti in resina da inserire è un gioco facile). Se poi non ci sono particolari problemi si passa alla verniciatura esterna ed anche qui il tipo di mimetica incide sui tempi.Io tendenzialmente sono abbasatanza organizzato quindi mi preparo tutti i pezzi che devono avere lo stesso colore e li faccio senza stare a cambiare 10 volte il colore nall'aerografo, ma penso che sia pratica comune.
Se hai le idee chiare su quello che devi fare cavi già metà del tempo, senza stare delle ore a fissare un pezzo. Di mio sono uno che fa tutto veloce (corro in moto quindi la velocità ce l'ho dentro) addirittura non cammino mai ma corro tipo forrest gump perchè mi piace vedere la produzione inteso come oggetto che prende vita, e poi prendo le decisioni in fretta senza riflettere delle giornate, sono fatto così.
Ora sono conscio che queste caratteristiche non legano bene con questo hobby ma devi anche considerare che io sono nuovo nuovo e devo scoprire ancora milioni di cose quindi sperimento di mio, a volte va bene a volte va male.
In ultimo, ma non per importanza, ho molto tempo, cosa che molti (tutti) non hanno. Fai conto che a volte le ore giornaliere sono 4/6, sopra la media generale, quindi vado avanti quasi tutti i giorni. Con poche interruzioni non devi tutte le volte ricordarti dove eri arrivato e soprattutto non salti passaggi col rischio di dover rifare. Se ho un dubbio scrivo un messaggio o vado su internet, adesso ho pure tutti walkaround e in action, quindi farò ancora prima...
Per quanto riguarda il mossie era meglio se te lo cedevo quando era tutto un buco che sicuramente facevi un lavoro migliore del mio. Cmq l'ho dato ad un amico da verniciare, forse me lo renderà ma non ne sono sicuro.
Se lo sapevo te lo spedivo volentieri, anche senza compenso.
Se hai delle scatole in surplus fammi sapere che magari ci si può mettere d'accordo.

Re: 2° Modello Group Build 2010! F4U Corsair

Inviato: 5 febbraio 2010, 11:36
da spitfire
ciao,
io preferisco lavorare con calma,sull'asciugatura dei colori,l'unico che si asciugava veramente a tempo di record era l'aeromaster,i gunze continuo ad avere delle "remore",oltre al fatto che fare 100km per un barattolino,mi sembra eccessivo.
Fretta:scoprire le cose,serve anche aver pazienza,sul cercare risposte sul web,a parte scaricare materiale,che trovo "fuori luogo",serve fino a un certo punto,capire un colore dal walkaround,porta fuori strada spesso.
Corri in moto?,categoria?,io correvo fino a 2/3 anni fa' nell'enduro d'epoca,poi ho smesso,sia per problemi fisici,che finanziari,oltre a non trovare piu' i ricambi per la moto.
Mossie:forse era meglio che atterrava a Legnano.
Scatole in surplus:scrivimi a:mkobau@tiscali.it,che ti mando l'elenco.
marco
p.s.:a proposito di Avenger,leggi il tread che apro.

Re: 2° Modello Group Build 2010! F4U Corsair

Inviato: 5 febbraio 2010, 12:17
da ircedofe
Sicuramente la calma serve di più che la fretta, comunque non credo di essere particolarmente frettoloso, solo che fremo per vedere progressi.
I walkaround scaricati sono una super manna non mi pentirò mai di averlo fatto, soprattutto perchè se li dovevo acquistare mi andavano via 1000 euro. La tecnologia lo permette non vedo perchè dover pagare proprio tutto, già se ne spendono troppi di soldi inutilmente.
Per il mossie guarda se me lo dicevi giuro che te lo mandavo più che volentieri, apparte gli inerni che mi erano venuti bene il resto era una chiavica, avresti fatto solo del bene.
Corse: io faccio motocross regionale (emilia romagna) e interregionale classe mx2 categoria agonisti, ma avendo 32 anni lo faccio solo per divertimento sperando di non rompermi l'osso del collo.

P.s. ancora non ce lo ha detto nessuno ma siamo clamorosamente in offtopic, scusa folgore :-V :-V
p.s.2 ti mando una mail così mi mandi la lista

Re: 2° Modello Group Build 2010! F4U Corsair

Inviato: 5 febbraio 2010, 19:35
da pitchup
Ciao
ircedofe ha scritto:Se hai le idee chiare su quello che devi fare cavi già metà del tempo, senza stare delle ore a fissare un pezzo.
.. :-bleaa :,-(
... :oops:
anonimo modellista da Livorno

Re: 2° Modello Group Build 2010! F4U Corsair

Inviato: 31 marzo 2010, 18:51
da Folgore
Ciao a tutti!

Hem hem... il 31 gennaio vi ho introdotto questo corsair e oggi 31 marzo vi comunico gli aggiornamenti :-sbraco e senza neanche farlo apposta :-D
Ma bando alle ciance, in un paio di pomeriggi ho completato l'abitacolo, mantenendo i dettagli dell'originale... in base a diverse foto di veri Corsair ho notato che l'impostazione dell' abitacolo secondo academy è sbagliata.. quindi, o si ricomincia da 0 o si compra un pit nuovo in resina. ho scelto di tenere il pit Academy, tanto si vedrà poco nulla...

Al contrario dell' Hellcat qua ho messo solo le cinture fatte con il nastro Tamiya.
Base di Interiour Green Gunze, dettagli e drybrush in Lifecolor nero, bianco e grigio scuro, Future, Lavaggi ad olio Bruno Van Dyck.
Per il pannello strumenti ho dato una mano di nero di base e drybrush con del bianco per risaltare gli strumenti, drybrush in Neutral Gray 43 per le sfumature del cruscotto e infine una goccia di Future per ogni strumentino, per simulare il vetro.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ecco, per esempio quei così carini dettagli della pedaliera sono completamente errati. Va bè pazienza, non si vede neanche :,-(
Adesso ho unito le 2 fusoliere e ho corretto un paio di errori (sbavature) e limato la giunzione del poggiatesta.. ;)

A presto per nuovi aggiornamenti, stavolta molto più rapidi!!

Ciao!

Re: 2° Modello Group Build 2010! F4U Corsair

Inviato: 31 marzo 2010, 22:45
da Starfighter84
Non male... mi piace anche il dry brush che hai fatto sulle consolle! sulle paratie laterali, invece, il lavaggio è un pò pesante secondo me... e sei già al secondo. Oggi il mio ha rischiato di fare una brutta fine: si è staccato il parabrezza poco prima che iniziassi a verniciare... per poco non spiccava il suo primo ed ultimo volo! :-WHA :-Scoccio