Pagina 2 di 6

Re: Un Super Calabrone in 72

Inviato: 26 dicembre 2009, 21:02
da Icari Progene
se lo trovi prendi anche lo stucco squadron verde. ottimo per coprire i graffi e le rogne delle prese d'aria.

Re: Un Super Calabrone in 72

Inviato: 27 dicembre 2009, 1:07
da Starfighter84
Hornet, se vuoi qualche consiglio leggi questo tutorial: https://www.modelingtime.com/tecnica/aer ... -collanti/
e guarda questo video: https://www.modelingtime.com/2009/06/vid ... odellismo/ .

:-oook

Re: Un Super Calabrone in 72

Inviato: 27 dicembre 2009, 12:23
da HornetFun
Oggi ho studiato le prese d'aria, molto incasinale, ma comunque sono riuscito a capire come si montano
@ Star: grazie per i links :-oook

Re: Un Super Calabrone in 72

Inviato: 27 dicembre 2009, 13:44
da HornetFun
Mi viene una domanda: la tecnica con cui si evidenzioano le pannellature col nero (non ricordo se è il pre shading o il dry brush), se fatto a pennello, si vede l'effetto?
Tra poco mi prendo il diluente e i colori che mi mancano e via con la verniciatura del cockpit!! (non vedevate l'ora, vero? :mrgreen: ) :-guid

Re: Un Super Calabrone in 72

Inviato: 27 dicembre 2009, 19:16
da Starfighter84
Hornet... per enfatizzare le pannellature esistono varie tecniche! il dry brush non serve a questo scopo, piuttosto si usa per risaltare i dettagli sopratutto negli abitacoli.
Per i pannelli si usa il Pre e Post Shading... od il washing (lavaggio) con colori ad olio. Di quale tecnica volevi spiegazioni?
Suppongo il Pre-Shading (dove si fanno delle linee nere su tutte le pannellature prima di passare sopra il colore di fondo), giusto? a pennello purtroppo non viene bene perchè la linea è troppo netta... ad aerografo invece la linea è sfumata e il risultato finale è più realistico. :-oook

Re: Un Super Calabrone in 72

Inviato: 27 dicembre 2009, 19:19
da HornetFun
Suppongo il Pre-Shading (dove si fanno delle linee nere su tutte le pannellature prima di passare sopra il colore di fondo), giusto? a pennello purtroppo non viene bene perchè la linea è troppo netta... ad aerografo invece la linea è sfumata e il risultato finale è più realistico. :-oook
Esatto, proprio lui, quindi farlo a pennello è praticamente inutile?
Per i materiali oggi non ho potuto perchè il negozio era chiuso, andrò domani

Re: Un Super Calabrone in 72

Inviato: 30 dicembre 2009, 13:04
da HornetFun
Non sono riuscito a cominciare perchè le giornate sono brutte e non posso usare il diluente

Re: Un Super Calabrone in 72

Inviato: 30 dicembre 2009, 20:12
da aspide85
occhio che su quel modello per fare un super hornet corretto ci vogliono diverse modifiche!innanzitutto chiudi e stucca l'aerofreno che il super hornet non lo ha più in quella posizione,poi dovresti aggiungere il pizza box davanti al parabrezza,proprio sopra la volata del cannone.Un'altra cosa che dovresti controllare è se i piloni subalari sono all'infuori di 5 gradi e non perfettamente paralleli all'asse dell'aereo.

Re: Un Super Calabrone in 72

Inviato: 31 dicembre 2009, 10:22
da HornetFun
Per l'aerofreno hai ragione, chissa perchè lo hanno messo (pensa che l'F/A 18C/D Italeri in 72 ce l'aveva solo stampato) .
Le ali sono anche leggermente inclinate di 5°, dovrebbero andare bene, il pizza box c'è. L'unica cosa sbagliata è l'aerofreno.
Comunque ti ringrazio :-oook

Re: Un Super Calabrone in 72

Inviato: 31 dicembre 2009, 11:50
da Starfighter84
No Hornet, non sono le ali ad essere inclinate di 5°! sono i piloni subalari dove agganci i carichi esterni ad essere deviati di 5° gradi verso l'esterno.... non sono paralleli alla line di mezzeria dell'aereo... ;)