Pagina 9 di 12

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 3 marzo 2024, 16:12
da DavideV
Ahahaha queste sono le citazioni che mi piacciono 😄

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 3 marzo 2024, 16:16
da Cox-One
Il risultato è bello e sicuramente più solido di prima.

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 4 marzo 2024, 14:44
da pitchup
Ciao
belle maniglie davvero convincenti in scala.
bravo
saluti

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 4 marzo 2024, 16:19
da DavideV
pitchup ha scritto: 4 marzo 2024, 14:44 Ciao
belle maniglie davvero convincenti in scala.
bravo
saluti
Cox-One ha scritto: 3 marzo 2024, 16:16 Il risultato è bello e sicuramente più solido di prima.
Grazie ragazzi!

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 5 marzo 2024, 20:15
da DavideV
Adesso che ho preso dimestichezza con le saldature ho voluto rifare un dettaglio che mi ronzava in testa dall’inizio: la copertura della presa per l’aerazione dell’abitacolo. Nella seguente foto il soggetto è un M4A3, ma non cambia. Ho perso il riferimento della foto che avevo trovato dove si vede bene lo stesso pezzo ma di un M4A3E2, quindi non sarei in grado di mettere la fonte… ma come detto, la sostanza non cambia.


(Immagine a scopo di discussione. Fonte Sherman Minutia)

Il dettaglio nel kit è rappresentato pieno:



Tempo addietro avevo provato a incidere una linea quantomeno per simulare le feritoie laterali ma stavo facendo più danno che altro e allora mi ero messo l’anima in pace. Adesso che ho acquisito questa nuova tecnica ho voluto riprovarci, quindi ho preso la cornice di una fotoincisione di scarto, l’ho tagliata e sagomata per dare la forma orizzontale, poi ho tagliato altre due striscioline che avrebbero fatto le pareti verticali e infine ho saldato. Il risultato è questo:





Infine con la fresatrice ho eliminato il pezzo originale e ricreato i bulloni con sprue stirato e affettato. Il risultato è questo, il pezzo è solo appoggiato.



Alla prossima!

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 5 marzo 2024, 21:52
da VorreiVolare
E questo non è che l'inizio :-oook
Questa tecnica, che affinerai sempre più, ti tornerà molto utile ;)
Ciao :wave:
Domiziano

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 5 marzo 2024, 22:05
da DavideV
Grazie Domiziano, questa volta infatti è andata decisamente meglio delle precedenti e sono riuscito a farmi andare bene il pezzo al secondo tentativo. Ho messo troppo stagno ma alla fine la parte interna non si vedrà.

Grazie ancora del passaggio!

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 9 marzo 2024, 22:47
da DavideV
Rimanendo sempre in zona frontale ne ho approfittato per rimediare a un errore fatto all’inizio. Volendo realizzare e montare la rete che si vede nella foto che ho preso a riferimento e che l’equipaggio usava per facilitare l’applicazione di rami e fogliame, avrei dovuto evitare di incollare il sostegno della canna. Osservando meglio il pezzo rispetto al reale si può notare che il gambo è più corto dell’originale e pieno invece di essere un profilato a C


(Immagine a scopo di discussione. fonte)



Visto che c’ero, dopo aver ordinato un seghetto ho dato via all’operazione taglia e cuci con l’intenzione anche di rifare i perni di sostegno, cosa che ho ottenuto prendendo un tondino evergreen e sagomandolo con l’aiuto di limetta e taglierino.





Adesso è solo appoggiato, non farò l’errore di incollarlo un’altra volta 😄



Al prossimo aggiornamento!

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 10 marzo 2024, 19:04
da DavideV
Ieri e oggi grassissimo weekend, sono riuscito a lavorare tantissimo!

Stavolta mi sono concentrato sulle sospensioni. Prima di tutto le ruote, che ho deciso di sostituire con un aftermarket in resina della Panzer Art, dato che il Jumbo aveva quelle “spoked”



Sono molto belle da vedere e fedeli, ma ahimè mi hanno profondamente deluso sotto l’aspetto della qualità di stampa perché presentavano tutte una bruttissima bava irregolare vicino al “perno”



Dopo un bel po’ di tempo passato a pulirle poi ho messo (nuovamente) mano al seghetto perché avevo già incollato quelle del kit dal momento che le sospensioni sono state la prima cosa che ho fatto. A tal proposito purtroppo non ho foto, basti solo sapere che riuscire a eliminare i segni di giunzione è stata una fatica immane e non sono sicuro di esserci riuscito, vedremo alla stesura del primer.



Ho ricreato i perni delle ruote con del tondino evergreen e quindi ho effettuato la sostituzione. Infine ho ricreato i fori di aggancio del rullo superiore e quindi ho anche ricreato i bulloni principalmente visibili sulla sospensione. Difatti, una caratteristica importante delle sospensioni dello Sherman era che i carrelli erano fatti in modo che il rullo potesse essere montato sia avanti che dietro, permettendo quindi di installare un carrello sia a destra che a sinistra, vantaggio preziosissimo in tempo di guerra. Il risultato è questo, adesso devo rifarlo altre cinque volte…





A presto!

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 11 marzo 2024, 8:10
da pitchup
Ciao
bel lavoro, molto pulito e preciso, inserire quelle ruote, bravo!
saluti