Pagina 1 di 1

Break Blade Girge's エルテーミス - Artemis paper model 1:53

Inviato: 30 giugno 2021, 9:41
da Seby
Vi presento un lavoro molto divertente, un golem preso dal manga/anime Break Blade e che ho progettato e realizzato in carta.
QUI il wip
La sua realizzazione finale è stata non troppo impegnativa e mi soddisfa sulla sufficienza. Ho imparato che va fatto in carta normale, con quella appena più spessa sballano un pochino le misure e si vedono i bordi delle pieghe.

ImmagineBreak Blade Girge's エルテーミス - Artemis paper model 1:53 by Sebastian Di Guardo, su Flickr
Immagine
Immagine

Questo è un foglio tipo che fa capire di cosa sia fatto il modello. La progettazione é stata poco impegnativa e divertente.

Immagine

Break Blade (Broken Blade, ブレイクブレイド) Girge's (ジルグ) Artemis golem (Eltemus, エルテーミス) self made paper model scale 1:53

Re: Break Blade Girge's エルテーミス - Artemis paper model 1:53

Inviato: 27 luglio 2021, 18:29
da microciccio
Ciao Sebastian,

confermo che il design del mecha non mi piace mentre apprezzo la tua escursione verso un'altra forma di modellismo. Ho letto le tue considerazioni finali e mi chiedo se anche un altro tipo di oggetto, chiaramente a partire da un aeroplano vista la vocazione di MT, sarebbe stato non troppo impegnativo. Se ti cimenterai ci farai sapere.

Ho visto alcuni modelli realizzati in carta. Anche se i soggetti principali erano navi penso che si possa fare di tutto se l'oggetto viene ben studiato (ricordo le presentazioni che si facevano usando questo materiale alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano). Piuttosto mi interessa capire se e quanti altri materiali vengono utilizzati per questo tipo di modellismo. Tornando alle navi ad esempio ricordo che le canne dei cannoni vengono sovente realizzate con tubi di plastica. Immagino che per il mecha possano essere utili dei rinforzi interni che irrigidiscano la struttura. Tu ne hai usati? O hai usato altro?

Domanda: la scala è legata alle dimensioni dei fogli che hai usato? Immagino infatti che avendo i file dei disegni si possano dimensionare i pezzi come più piace.

microciccio

Re: Break Blade Girge's エルテーミス - Artemis paper model 1:53

Inviato: 28 luglio 2021, 10:44
da Seby
microciccio ha scritto: 27 luglio 2021, 18:29 Ho letto le tue considerazioni finali e mi chiedo se anche un altro tipo di oggetto, chiaramente a partire da un aeroplano vista la vocazione di MT, sarebbe stato non troppo impegnativo. Se ti cimenterai ci farai sapere.
Ciao, ho realizzato questo
ImmagineAnsaldo SVA 5 - 87^ Squadriglia Serenissima Flight over Vienna 1918 by Sebastian Di Guardo, su Flickr
Immagine
nonchè
ImmagineItalian Cruiser Raimondo Montecuccoli 1:370 papermodel by Sebastian Di Guardo, su Flickr
ImmagineVoyager robotic probes paper model by Sebastian Di Guardo, su Flickr


e da piccino questo
Immaginebattleship Vittorio Veneto - autobuilt paper model by Sebastian Di Guardo, su Flickr
Ho visto alcuni modelli realizzati in carta. Anche se i soggetti principali erano navi penso che si possa fare di tutto se l'oggetto viene ben studiato (ricordo le presentazioni che si facevano usando questo materiale alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano). Piuttosto mi interessa capire se e quanti altri materiali vengono utilizzati per questo tipo di modellismo. Tornando alle navi ad esempio ricordo che le canne dei cannoni vengono sovente realizzate con tubi di plastica. Immagino che per il mecha possano essere utili dei rinforzi interni che irrigidiscano la struttura. Tu ne hai usati? O hai usato altro?
in realtà il problema sono le aste, se non si forma una struttura a traliccio meglio mettere dei listellini e basta piuttosto che arrotolare attorno a un bastoncino. Per le canne dei cannoni invece va bene, rimangono anche vuote internamente.
Per il mecha il mio progetto funziona così bene come struttura, che non c'è alcun tipo di rinforzo interno. anzi, in carta semplice era pure più solido. a rendere tutto robusto è solo la piega della carta in più direzioni.
Ho visto delle persone usare vari trucchi per rendere più rigide certe parti ma mi fa piacere fare tutto in carta. è utile però ad esempio avere il ponte di una nave incollato su una balsa perchè tende a piegarsi a causa della colla e diventando irregolare ti frega sulle sovrastrutture.
un problema enorme invece per gli aerei è il canopy trasparente.
Domanda: la scala è legata alle dimensioni dei fogli che hai usato? Immagino infatti che avendo i file dei disegni si possano dimensionare i pezzi come più piace.
la scala è dovuta ai fogli, ma in realtà non esistendo disegni tecnici di partenza ma dovendo fare ad occhio ogni elemento, è approssimativa.
:-brindisi

Re: Break Blade Girge's エルテーミス - Artemis paper model 1:53

Inviato: 28 luglio 2021, 19:41
da microciccio
Grazie Sebastian.

microciccio